Caro vita, a dicembre i prezzi crescono ancora: +35,2 le spese sulla casa in un anno
Economia
di Erika David  
il 17/01/2023

Caro vita, a dicembre i prezzi crescono ancora: +35,2 le spese sulla casa in un anno

L'indice dei prezzi per la collettività di dicembre è del 115,0, il caro vita cresce dell'8,5% rispetto all'anno precedente e dello 0,9% rispetto a novembre

Il 2022 si è chiuso con un aumento del caro vita dell’8,5%.

Nel mese di dicembre 2022 l’indice comunale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) è pari al 115, registrando una variazione tendenziale (rispetto a dicembre 2021) dell’8,5% e una variazione congiunturale (rispetto a novembre 2022) dello 0,9%.

La variazione congiunturale del 2022

Dati alla mano è possibile osservare ormai l’andamento di tutto il 2022, segnato da picchi di forti aumenti dei prezzi nei mesi di gennaio e ottobre, rispettivamente del 2,1 e dell’1,8% (rispetto al mese precedente), e due momenti in cui i prezzi sono leggermente diminuiti, ad aprile (-0,5) e settembre (-1,1).

La variazione tendenziale del 2022

Per quanto riguarda la variazione tendenziale, ossia riferita allo stesso mese dell’anno precedente, gli indici sono tutti in crescita da un minimo del 5,5 di aprile al picco dell’8,7 di ottobre.

Come cambiano i prezzi

Le voci che subiscono l’aumento maggiore nel mese di dicembre sono quelle relative a ricreazione, spettacoli e cultura (+3,6 rispetto a novembre e +3,3 rispetto a dicembre 2021), i servizi ricettivi e di ristorazione (+3,4 e +4,8) e le comunicazioni (+1,1 mentre nel dicembre 2021 scendevano dell’1,4).

Stabili i servizi sanitari e le spese per la salute, scendono solo i prezzi dei vizi (bevande alcoliche e tabacchi) dello 0,4 (+2,0 rispetto a dicembre 2021).

Analizzando le variazioni tendenziali, rispetto quindi al mese di dicembre 2021, spicca il 35,2 di aumento per le spese di abitazione, acqua, elettricità e combustibili, del 10,30 sui prodotti alimentari e le bevande analcoliche, e del 5,6 sui trasporti.

(e.d.)

 

 

 

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...