Televisione: neve e acque della Valtournenche oggi a Linea Bianca su Rai Uno
televisione
di Cinzia Timpano  
il 21/01/2023

Televisione: neve e acque della Valtournenche oggi a Linea Bianca su Rai Uno

La trasmissione condotta da Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi andrà in onda oggi, sabato 21 gennaio alle ore 14

Televisione: neve e acque della Valtournenche oggi  a Linea Bianca su Rai Uno.

La Valtournenche oggi protagonista su Rai Uno, nella trasmissione Linea Bianca, in onda alle ore 14. 

Con Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, si partirà alla volta di Cervinia per scoprire l’origine e le peculiarità delle grandi riserve di acqua ai piedi della Gran Becca approfondendone le problematiche legate ai cambiamenti climatici.

Dal Cervino al Monte Rosa le vette saranno protagoniste della puntata,  tra alpinismo, sport e sostenibilità con un interessante e quanto mai attuale approfondimento sulla diga del Goillet, capolavoro di ingegneria e imponente serbatoio di alta montagna, fondamentale per l’approvvigionamento di acqua, durante tutto l’anno, a beneficio delle comunità locali.

Neve e acque della Valtournenche: la diga del Goillet

Sul coronamento della diga del Goillet, un invaso con sbarramento di quasi 50 metri d’altezza, l’amministratore delegato di CVA, Giuseppe Argirò, illustrerà l’importanza del comparto idroelettrico per la Valle d’Aosta e nella sfida globale verso transizione energetica, sottolineando come il cambiamento climatico abbia conseguenze importanti anche in termini di produzione idroelettrica.

Il caldo anomalo, i ghiacciai che si ritirano e le sempre minore quantità di neve incidono notevolmente sull’economia valdostana.

Televisione: si parlerà di cambiamenti climatici

Il presidente della Cervino SpA Federico Maquignaz commenterà la decisione storica con la quale per la prima volta, sono state annullate le discese maschili e femminili di Coppa del Mondo.

Le trasformazioni climatiche saranno affrontate anche dal punto di vista della sicurezza: sul ghiacciaio del Cervino con gli esperti si tratterà la problematica questione dei crepacci, improvvise fessure dei ghiacciai, sempre più frequenti proprio a causa dei cambiamenti climatici.

Dalle nevi ai pascoli per scoprire il piccolo borgo di Cheneil, spettacolare “balcone” sul Cervino.

A Loz, dove ancora oggi si vive di allevamento, per la rubrica i “Mestieri della Montagna”, Lino Zani  si calerà nei panni dell’apprendista stalliere.

La puntata chiuderà in dolcezza, a Valtournenche per scoprire un’originale rivisitazione della famosa tarte tatin preparata con mele Renette unite, però, a un particolare gelato alla cannella.

(re.aostanews.it)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...