Sci e solidarietà: dopo 2 anni di Covid torna I Light Pila
Solidarietà
di Luca Mercanti  
il 23/01/2023

Sci e solidarietà: dopo 2 anni di Covid torna I Light Pila

Sabato 4 febbraio dalle 18 il fiume di luci rosa colorate a suon di musica in favore della ricerca sul cancro al seno

Dopo 2 anni di stop imposti dalle restrizioni Covid, tornano la solidarietà e il divertimento con I Light Pila, la fiaccolata “a luce rosa” aperta a tutti, ideata per sostenere i progetti di Komen Italia per la lotta ai tumori del seno.

Come nel 2020 torna ad animare la festa Radio Deejay con la conduzione di Nicola Vitiello, Gianluca Vitiello, DJ Tato, e per la prima volta ad I Light Pila gli Sciattori con Roberto Ciufoli, Fabio Ferrari, Max Paiella, Roberta Beta, Heron Borelli, Matteo Nicoletta, Antonello Liberatore.

Come partecipare

Come da tradizione, tutti possono partecipare alla fiaccolata con le torce a luce led rosa: bambini e adulti, con gli sci, lo snowboard, le racchette da neve, a piedi ed in compagnia del proprio cane. Ci si può iscrivere direttamente presso gli uffici e alle biglietterie della telecabina Aosta- Pila, online sul sito di Pila I Light Pila – Pila e direttamente sul sito di Komen Italia https://www.komen.it/iniziative/i-light-pila/  nei ristoranti in quota, e il giorno stesso della fiaccolata presso il village, area Baby Gorraz.

La discesa inizierà verso le 18 di sabato 4, ma già dalle 13.30 il village sarà allestito nell’area Baby Gorraz con la possibilità di iscriversi in loco e, per chi già iscritto, ritirare le fiaccole. Ed è da qui che inizierà la festa, a base di musica con la regia di Dj Tato e la conduzione di Nicola e Gianluca che animeranno il parterre fin dai preparativi, sul palco da dove si festeggerà l’arrivo della fiaccolata assieme alle autorità di Pila e di Komen Italia.

E arriva la novità di quest’anno: gli Sciattori prenderanno parte alla discesa e saranno al villaggio in attesa della fiaccolata!

Una grande emozione

Un fiume di luce rosa sullo sfondo del bianco della neve all’imbrunire ed ogni luce nel fiume è una persona che aiuta il prossimo, per questo tutta la comunità di Pila si mobilita nell’organizzazione, testimoniando concretamente la propria passione per la solidarietà.

Il ricavato di donazioni e iscrizioni viene devoluto all’Associazione senza scopo di lucro Komen Italia, attiva dal 2000 nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale e, grazie alla propria attività, dal 2000 ad oggi sono stati investiti più di 23 milioni di euro in oltre 1500 nuovi progetti per la salute delle donne.

(re.aostanews.it)

La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...
Viabilità: lunedì 20 ottobre chiude il Colle del Gran San Bernardo
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel
il 17/10/2025
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel