Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta: via alle domande per gli orti comunali, il 40% destinati ai giovani
    Uno degli orti comunali del Quartiere Dora
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 27/01/2023

    Aosta: via alle domande per gli orti comunali, il 40% destinati ai giovani

    I termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse apriranno il 1° febbraio; la gestione costerà 50 euro, con 5 euro di sottoscrizione della tessera associativa

    Riapriranno mercoledì 1° febbraio i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione degli orti comunali della città di Aosta.

    Disponibili per anziani, giovani e per scopi sociali, gli appezzamenti di terra sparsi in giro per il capoluogo rossonero vedranno i termini per le domande chiudere mercoledì 22 febbraio.

    Gli orti comunali

    Nell’ottica di rendere l’attività il più coinvolgente possibile, dei 171 appezzamenti disponibili, 16 saranno destinati a orti sociali, pensati come luogo di incontro e connessione tra famiglie, istituzioni e terzo settore, con l’apertura di laboratori didattici pensati per promuovere una corretta educazione alimentare.

    Per quanto riguarda i lotti restanti, il 60% sarà destinato agli over 60, mentre gli altri saranno assegnati a cittadini dai 18 ai 60 anni.

    Le iscrizioni

    Per presentare le domande, gli interessati possono recarsi nella sede dell’ufficio Anziani Attivi di via Vuillerminaz, 7, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12 o il lunedì e il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.

    In alternativa, è possibile inviare il modulo di domanda tramite posta elettronica all’indirizzo orti@coprogettazione.ao.it, indicando come oggetto “Richiesta orto comunale 2023”.

    Alla domanda vanno allegate l’informativa contraenti relativa al trattamento dei dati personali sottoscritta, insieme a una copia del documento d’identità.

    Coloro che presenteranno personalmente la domanda, potranno eventualmente fare richiesta per un’altra persona, allegando la delega firmata e la copia del documento d’identità del rappresentato.

    Sia il modulo che l’informativa della privacy sono scaricabili online dal sito Internet comunale all’indirizzo https://www.comune.aosta.it/servizi/modulistica/politiche-sociali#anziani.

    Possono presentare domanda i residenti ad Aosta e nei comuni facenti parte del Conseil de la Plaine d’Aoste.

    L’assegnazione

    L’assegnazione, alla chiusura dei termini, avverrà sulla base delle graduatorie stilate in relazione al protocollo di arrivo delle manifestazioni di interesse e resterà valida fino al 31 dicembre 2023.

    Per questo servizio, come per gli altri legati alla co-progettazione, gli aderenti dovranno sottoscrivere una tessera annuale al costo di 5 euro.

    Il canone per la concessione di un singolo lotto è fissato in 50 euro.

    Per ulteriori informazioni è possibile contattare telefonicamente l’ufficio Anziani Attivi al numero 0165-210745.

    L’assessora

    Commenta soddisfatta l’assessora alle Politiche sociali, Clotilde Forcellati.

    «Gli orti comunali sono un servizio particolarmente apprezzato, che offre ai cittadini una serie di opportunità, che vanno dal semplice svago alla possibilità di dedicarsi a un lavoro di cura, fino alla produzione per l’autoconsumo o alla semplice volontà di contribuire alla sistemazione e alla tenuta di una piccola pozione del patrimonio verde comunale» spiega l’assessora Forcellati, che poi va oltre.

    «Stante la valenza sociale del servizio – continua Titti Forcellati -, abbiamo voluto garantire la possibilità di assegnazione degli orti a tutti i cittadini maggiorenni interessati, nella misura del 40% degli appezzamenti disponibili, così come è stata confermata la destinazione di 16 lotti a orti sociali, per proseguire nel lavoro sperimentale di costruzione di una “cultura dell’orto” tra diversi attori del territorio e la cittadinanza, con risvolti didattici ed educativi sia per le tecniche di coltivazione sia, soprattutto, in tema di sviluppo dell’educazione alimentare legata al benessere e alla salute».

    (al.bi.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    SPORT
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    di Thomas Piccot 
    il 12/05/2025
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 12/05/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.