Grotte e mondi da esplorare: via al 28º corso di speleologia
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 08/02/2023

Grotte e mondi da esplorare: via al 28º corso di speleologia

Domani sera, giovedì 9 febbraio, nella sede del Cai di Aosta, il presidente dello Speleo Cai VdA Frank Vanzetti presenterà il corso e aprirà le iscrizioni.

Grotte e mondi da esplorare: via al 28º corso di speleologia.

Grotte e mondo ipogeo sono l’ultima frontiera della scoperta, dell’esplorazione di ampie parti del pianeta Terra dove l’uomo non ha mai messo piede.

Nelle grotte non arrivano il segnale dei cellulari o l’occhio del satellite.

Così, gli speleologi, in una fase storica dove tutto è esplorato, cartografato e a portata di condivisione social, hanno l’opportunità di vedere e visitare luoghi che sembrano appartenere a un altro mondo: laghi o corsi d’acqua sotterranei, pozzi profondissimi, antiche gallerie che risalgono a ben prima della comparsa dell’uomo.

Via al 28º corso di speleologia

La Commissione speleologica del CAI di Aosta organizza il 28º corso di speleologia 2023.

Domani, giovedì 9 febbraio, nella sede del Cai di Aosta, in via Grand Eyvia, il fondatore e presidente dello Spelo Cai VdA Frank Vanzetti presenterà il corso e aprirà ufficialmente le iscrizioni.

Per partecipare al corso è sufficiente aver compiuto 16 anni, non è necessario avere abilità di alpinismo o arrampicata. Sono obbligatori l’iscrizione al Cai e il certificato medico.

Il corso ha l’obiettivo di insegnare, in sicurezza, le tecniche dela progressione in grotta e come utilizzare i materiali tecnici quali corde, discensori, bloccanti per la salita.

Speleologia: com’è strutturato il corso

Il corso di speleologia è strutturato in 6 lezioni teoriche (mercoledì sera, sede del Cai di Aosta) e sei uscite nel fine settimana.

La quota di adesione è di 120 euro ed è compresa l’attrezzatura personale: casco e illuminazione, imbragatura, discensore, bloccanti per la risalita su corda, moschettoni personali.
Gli allievi dovranno avere l’adeguato abbigliamento da grotta, i guanti e gli stivali.

Lo Speleo Cai Valle d’Aosta

Lo Speleo Cai Valle d’Aosta conta una trentina di soci attivi e rappresenta la storia della speleologia nella nostra regione, essendosi occupato della promozione della disciplina attraverso numerosi corsi.

Insieme a Vanzetti, gli altri docenti del gruppo sono Gianpiero Lanteri, Federico Mattioli, Luca Miglionico, Emanuele Peron e Alessandro Ventosi.

Per informazioni più dettagliate, scrivere una mail all’indirizzo frank.vanzetti@libero.it oppure telefonare al numero 348-3703412.

(re.aostanews.it)

 

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...