Psr: le Regioni alpine chiedono la tutela dell’agricoltura di montagna
AGRICOLTURA & TERRITORIO
di Danila Chenal  
il 17/02/2023

Psr: le Regioni alpine chiedono la tutela dell’agricoltura di montagna

Riferisce l'assessore David Sapinet sull'incontro con il ministro Francesco Lollobrigida

Psr: le Regioni alpine chiedono la tutela dell’agricoltura di montagna

La nuova programmazione 2023/2027 degli aiuti europei riconosca a pieno titolo le specificità dell’allevamento di montagna, come la salvaguardia e la valorizzazione delle razze autoctone e l’agricoltura estensiva.

E’ quanto hanno chiesto le regioni dell’arco alpino durante un incontro tra gli assessori regionali all’Agricoltura e il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.

Fronte comune

«Abbiamo fatto fronte comune affinché sia valorizzata l’organizzazione del nostro sistema di allevamento, – spiega Davide Sapinet, assessore all’agricoltura della Valle d’Aosta – che si è plasmato sulle tipicità dei nostri territori di montagna e che consente da sempre di mantenere e dare valore alle aree più fragili e marginali. Questa istanza è stata sollevata in prima battuta dalla Valle d’Aosta, in quanto per noi la tutela delle nostre peculiarità è particolarmente sentita, poi è stata condivisa e supportata con convinzione anche dalle altre Regioni».

Pagamenti arretrati

«Ho anche sollevato un altro argomento molto importante per la nostra Regione –  sottolinea Sapinet -, ovvero la richiesta che lo Stato intervenga per provvedere alla copertura finanziaria delle campagne pregresse delle misure a superficie non ancora saldate. Una questione sulla quale mi sono impegnato a più riprese già con il ministro Patuanelli e che ora chiediamo che venga finalmente risolta dal Ministro Lollobrigida».

Per aggiungere: «Nel corso degli incontri con gli assessori regionali e poi con il ministro Lollobrigida, si è parlato anche di aspetti fitosanitari concernenti la flavescenza dorata, delle criticità legate alla gestione della fauna selvatica, toccando i problemi degli ungulati e della diffusione della peste suina africana, e della problematica legata alla presenza del lupo. Il ministro Lollobrigida ci ha preannunciato che saranno organizzati incontri regolari per mantenere aperto sia il confronto politico sia l’interlocuzione su aspetti tecnici con i componenti del suo staff».

(re.aostanews.it)

 

 

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...