Laboratorio dei sogni: un progetto per dare serenità ai minori
Solidarietà
di Luca Mercanti  
il 27/02/2023

Laboratorio dei sogni: un progetto per dare serenità ai minori

Lo promuove la Fondazione comunitaria per trasformare piccoli desideri e necessità in azioni concrete in favore dei giovani ospiti di comunità residenziali, in uscita o già usciti dalle stesse o in condizione di affido

Trasformare piccoli desideri e necessità in azioni concrete. E’ quanto si prefigge La Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta che vuole dare speranza e serenità ai minori ospiti di comunità residenziali e ai giovani in uscita o già usciti dalle comunità e/o da una condizione di affido familiare.

Una rete partenariale

Una rete partenariale composta dall’associazione Agevolando e dalle cooperative sociali Noi&GliAltri e La Libellula, con il supporto di InNovaPolis e del Consiglio regionale dell’ordine degli assistenti sociali della Valle d’Aosta, realizzerà il progetto Mosaico. Giovani tessere in movimento volto a integrare il mosaico delle risorse già esistenti sul territorio, offrendo nuove opportunità ai giovani “fuori famiglia” valdostani.

Le finalità

Le finalità dell’iniziativa sono quelle di promuovere il benessere psico-fisico dei minori residenti nelle comunità residenziali, che sono stati allontanati dalle loro famiglie di origine, e dei cosiddetti care leavers valdostani (giovani in uscita o già usciti da comunità e/o affido), incoraggiando in loro l’acquisizione di autonomia, la capacità di autodeterminazione e la partecipazione attiva in relazione alla definizione del proprio progetto di vita. Nel dettaglio, il progetto porterà alla realizzazione di soggiorni estivi per le tre comunità educative di accoglienza presenti sul territorio regionale, la predisposizione di borse di sostegno a favore di ragazzi e ragazze in uscita dal sistema di tutela e l’offerta di counseling psicologico. “Questo progetto costituisce idealmente la prosecuzione di un’azione iniziata la scorsa estate quando eravamo riusciti ad accompagnare un gruppo di minori in situazione di difficoltà al concerto di Jovanotti nell’area verde di Gressan. Con questo nuovo progetto vogliamo dare continuità e maggiore struttura all’azione a favore di minori e giovani adulti svantaggiati dalla lotteria della vita”, spiega il segreteria di Fondazione comunitaria, Patrick Vesan.

Raccolta fondi

Il progetto, che durerà almeno fino all’estate, avrà anche il compito di fornire preziose indicazioni per la futura azione che potrà essere condotta dall’amministrazione regionale. La raccolta fondi denominata il “Laboratorio dei sogni” ha invece natura permanente perché servirà per finanziare numerose altre attività in futuro. Per chi fosse interessato a donare, può effettuare un bonifico intestato alla Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta, Banca Intesa San Paolo c/c 5667,  IBAN IT73 G 03069 09606 100000005667. (re. aostanews.it) In foto: il Segretario Generale della Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta, Patrik Vesan; la vicepresidente di Agevolando, Carol Roncali; la responsabile del servizio per la Cooperativa Noi&gliAltri, Lucia Poli; la responsabile del servizio per la Cooperativa La Libellula, Paola Baccianella; più Micol Laurencet e Diego Joyeusaz della Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta
Châtillon: l’ufficio postale si fa green e diventa più sostenibile
Con la gestione integrata degli impianti di illuminazione e di riscaldamento/raffreddamento è previsto un risparmio medio del 15% sui consumi di energia elettrica e del 10% sui consumi di gas
il 29/08/2025
Con la gestione integrata degli impianti di illuminazione e di riscaldamento/raffreddamento è previsto un risparmio medio del 15% sui consumi di energ...
Calcio: Kris Gecaj saluta la Juventus e approda al Genoa
Il talentuoso difensore classe 2008 di Rosain ha chiuso dopo sei anni l'esperienza in bianconero per passare al Grifone: «Qui mi sono subito sentito a casa»
il 29/08/2025
Il talentuoso difensore classe 2008 di Rosain ha chiuso dopo sei anni l'esperienza in bianconero per passare al Grifone: «Qui mi sono subito sentito a...