Via i vincoli di bilancio, partita la campagna ‘Riprendiamoci il Comune’
Per farlo è stata avviata sul territorio nazionale la raccolta firme per la presentazione in Senato di due proposte di legge di iniziativa popolare
Più fondi ai territori: è partita la campagna ‘Riprendiamoci il Comune’ che nasce con l’obiettivo di liberare i Comuni dai lacci e lacciuoli del pareggio di bilancio e di fare della Cassa depositi e prestiti lo strumento di finanziamento. Per farlo è stata avviata sul territorio nazionale la raccolta firme per la presentazione in Senato di due proposte di legge di iniziativa popolare.
Servono 50 mila firme valide.
La prima proposta
La prima proposta di legge si prefigge una profonda riforma della finanza locale, sostituendo al pareggio di bilancio finanziario il pareggio di bilancio sociale, ecologico e di genere, eliminando tutte le norme che oggi impediscono l’assunzione del personale, reinternalizzando i servizi pubblici a partire dall’acqua, difendendo suolo, territorio, beni comuni e patrimonio pubblico e dando alle comunità territoriali strumenti di autogoverno partecipativo.
La seconda proposta
La seconda proposta di legge si prefigge la socializzazione di Cassa Depositi e Prestiti, trasformandola in ente di diritto pubblico decentrato territorialmente e mettendo a disposizione dei Comuni e delle comunità territoriali le ingentissime risorse del risparmio postale (280 miliardi) come forma di finanziamento a tasso agevolato per gli investimenti dei Comuni decisi attraverso percorsi di partecipazione della comunità territoriale.Di «iniziativa estremamente importante per dare una maggiore libertà economica ai Comuni e maggiori margini di manovra per dare servizi ai cittadini» ha parlato Sauro Salavtorelli al quale hanno fatto eco Paolo Gino e Carola Carpinello.
Banchetti
Sabato 11 marzo Place des Franchises 9-19
Martedì 14 marzo nela sede VdA Aperta in piazza del mercato 9-13
Sabato 18 marzo Porta Pretoria 9- 19
Martedì 21 marzo sede VdA Aperta piazza del mercato 9-13
Martedì 28 marzo sede VdA Aperta piazza del mercato 9-13
Ad Aosta in Comune all’ufficio elettorale II piano , orario dal lunedì al venerdì 9-12;lunedì,martedì e giovedì 14-16
(da.ch.)