Rinnovo del contratto per il settore Gomma Plastica, aumenti per 400 lavoratori valdostani
Buone notizie per i dipendenti del settore, in particolare di Eltek SpA e Itw Lys Fusion; previsto un aumento medio sui minimi di 153 euro in tre anni
Aumento salariale e novità in materia di welfare. Arrivano buone notizie per circa 400 lavoratori valdostani, che beneficeranno del rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore gomma plastica.
Il rinnovo
L’ipotesi di rinnovo tra sindacati e referenti della Federazione Gomma Plastica è arrivata nel mese di gennaio 2023, coinvolgendo 150 mila addetti in tutta Italia e (5500 imprese) circa 400 in Valle d’Aosta, concentrati principalmente nelle multinazionali di Hône Eltek SpA e Itw Lys Fusion.
Il nuovo contratto, in scadenza, lo scorso 31 dicembre, sarà valido fino al 31 dicembre 2025.
Che cosa cambia: la parte economica
I termini del nuovo accordo contrattuale prevedono diverse migliorie per gli addetti del settore.
Dal punto di vista economico, è previsto un aumento complessivo nel triennio di 167 euro, con montante salariale totale di 4019 euro.
L’aumento medio sui minimi è infatti di 153 euro (categoria F) e sarà distribuito in tre tranche: 61 euro dal 1° gennaio 2023, 45 euro dal 1° gennaio 2024 e 47 euro dal 1° aprile 2025.
In materia di welfare contrattuale, poi, dal 1° gennaio 2024 saranno destinati 14 euro sui fondi sanitari integrativi per tutti i lavoratori del settore.
Cambiamenti normativi
Dal punto di vista normativo, i cambiamenti prevedono relazioni industriali rafforzate dal potenziamento dell’osservatorio sul tema delle pari opportunità, con tanto di monitoraggio dell’occupazione femminile e degli accordi aziendali.
Sarà inoltre aperto il confronto alle filiere interconnesse al settore, per iniziative congiunte e per la diffusione delle buone pratiche contrattuali.
In caso di violenza di genere, è previsto il riconoscimento di due mesi retribuiti in aggiunta ai tre previsti dalla normativa di legge, con 4 ore di formazione annue sul tema.
In materia di salute e sicurezza, vengono elevati i permessi retribuiti annui individuali per ogni RLS (da 40 a 72 ore per le aziende sopra i 15 dipendenti, da 30 a 48 ore per le aziende da 6 a 15 dipendenti e da 12 a 24 ore per le aziende fino a 5 dipendenti).
Miglioramenti ci saranno anche in materia di giorni di assenza per terapie salvavita e nella definizione di linee guida per promuovere l’istituto delle ferie solidali, mentre saranno aumentati permessi per malattia di minori e sarà istituita la frazionabilità del congedo parentale, così come ci saranno milgioramenti in materia di congedi e permessi.
Infine, dal 1° gennaio 2024, l’iscrizione al fondo sanitario di settore per tutti i lavoratori sarà interamente a carico delle aziende. Il lavoratore che vorrà contribuire con una quota aggiuntiva, accederà a un piano sanitario più completo.
Il commento
È soddisfatto il referente di Savt Industrie, Edy Paganin.
«Pur essendo un contratto nazionale di primo livello, che abbraccia grandi gruppi produttori di pneumatici come Michelin e Pirelli, riteniamo questo accordo positivo per i lavoratori – spiega Paganin -. È un risultato per nulla scontato, che si pone in coerenza con l’obiettivo di generare dignità salariale tramite il contratto di primo livello».
Paganin evidenzia due aspetti.
«Il primo è determinato dall’aumento medio dei minimi, il secondo dalla regolarizzazione dell’iscrizione al Fondo Sanitario Gomma e Plastica, in cui le aziende verseranno 14 euro al mese per ciascun lavoratore – conclude Paganin -. Una risposta, ad oggi, sicuramente ancora migliorabile ma, oggettivamente, significativa per le retribuzioni dei lavoratori del settore».
(al.bi.)