Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • 8 marzo: la storia di Barbara, autista di pullman da 27 anni, «erano le donne a non voler salire con me alla guida»
    Barbara Benvenuto al volante della navetta verde, alla sua corsa d'esordio quattro anni fa
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 08/03/2023

    8 marzo: la storia di Barbara, autista di pullman da 27 anni, «erano le donne a non voler salire con me alla guida»

    Barbara Benvenuto è stata la prima donna autista di pullman nella nostra regione; oggi, con lei, lavorano anche Marcella e da qualche mese, Cristina.

    8 marzo: la storia di Barbara, autista di pullman da 27 anni.

    Riproponiamo l’intervista pubblicata su Gazzetta Matin lunedì 6 marzo a Barbara Benvenuto, classe 1973, da 27 anni autista sulle tratte urbane ed extraurbane della Svap.

    «Mi piacerebbe vedere tanto un po’ di solidarietà in più tra le donne.
    Per valere la metà lavoriamo il doppio, magari se cominciassimo a non remarci contro…».

    Barbara Benvenuto

    Parole e musica di Barbara Benvenuto, classe 1973, moglie di Jean e mamma della tredicenne Charlotte, ispettrice regionale delle infermiere volontarie della Croce Rossa Valle d’Aosta e prima donna autista di pullman nella nostra regione.

    Accadeva nel gennaio di 27 anni fa.

    «Oggi con me lavorano anche Marcella e da qualche settimana Cristina, non sono più sola» scherza Barbara.

    Dopo la maturità professionale e dopo un’esperienza di lavoro nel settore pubblico, Barbara capisce che computer, faldoni e scrivania non fanno per lei.

    «È stato il coronamento di un sogno.
    Io sono cresciuta sugli autobus con mio papà che era socio, autista e poi controllore.
    Al sabato, quando non andavo a scuola, mi portava con sé sulla linea di Valgrisenche.

    Concluse le superiori ho lavorato per un periodo in Regione, dopo aver vinto un concorso, ma alla fine del contratto ho preso una decisione, appoggiata dalla mia amata nonna: ho preso le patenti ed eccomi qui, 27 anni dopo».

    Dire che il trasporto pubblico è un mondo maschile è superfluo…

    «Assolutamente sì ma 27 anni fa, erano le donne a non voler salire sull’autobus quando mi vedevano al volante!

    Barbara al volante, nello scatto del gennaio 1996

    Fino a quando facevano il biglietto filava tutto liscio, poi, chiedevano conferma ‘ma guida lei?’.

    Qualcuno scendeva, qualcuno si ricordava all’improvviso di aver dimenticato il portafogli a casa…

    All’inizio ci rimanevo male, poi via via le cose sono migliorate e oggi, ci sono passeggeri affezionati che mi coccolano con il caffè o i cioccolatini».

    Discriminazioni?

    «Discriminazioni no, pregiudizi sì.

    Per qualcuno ero una lesbica, perchè figurati se una ‘normale’ fa l’autista del bus, altri si sentivano in diritto di darmi consigli di guida, come tenere le mani sul volante, oppure come affrontare la strada, come passare in via Conte Crotti, visto che è stretta e altri consigli non richiesti.

    Donna o uomo non fa differenza, ci sono i refrattari alla regole e questo io non lo tollero.

    «C’è un regolamento e va rispettato, parlo delle mascherine quando erano obbligatorie, la museruola nei cani, il biglietto per i minori accompagnati e via di questo passo. E invece c’è chi, con maleducazione inventa scuse e cerca il pretesto per non rispettare le regole.

    E come finisce? Che l’autista è cattiva, acida, ha torto e viene apostrofata con il più classico degli insulti rivolti alle donne».

    Per fortuna però ci sono le eccezioni… «Ci sono tante persone gentili, che si affezionano, che mi portano il caffè o i cioccolatini, lo scorso Natale, un anziano mi ha portato un sacchettino con una fetta di pandoro, «perchè ho sentito che dicevi che non ti piace il panettone» mi ha detto.

    Ci sono anche tante persone sole, me ne rendo conto anche grazie al mio impegno nella Croce Rossa.

    Persone che salgono sul pullman per scambiare due chiacchiere, altre purtroppo, che fanno un lungo giro per stare al caldo. Me ne accorgo anche tra gli utenti del progetto di prevenzione e salute avviato nei giorni scorsi al quartiere Cogne, c’è davvero bisogno di combattere la solitudine».

    Lavoro e famiglia nella sua routine vanno d’accordo?

    «Ho avuto e ho la fortuna di essere socia della cooperativa dove lavoro e posso così scegliere i turni di lavoro -. spiega Barbara -.

    Poter lavorare in orari compatibili con gli impegni di famiglia mi ha permesso e mi permette di accompagnare mia figlia nella sua crescita e onorare il mio impegno con la Croce Rossa. Certo bisogna organizzarsi e fare qualche sacrificio, ma si può fare!»

    Nella foto in alto, Barbara Benvenuto in uno scatto di quattro anni fa, alla corsa d’esordio della navetta verde.
    (cinzia timpano)

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.