Edilizia: approvato l’aggiornamento del prezzario per i lavori pubblici regionali
Cresce il settore dell'edilizia, ma ci sono nubi sull'autunno
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 08/03/2023

Edilizia: approvato l’aggiornamento del prezzario per i lavori pubblici regionali

La misura, tanto attesa da tutto il settore alla luce dei continui rincari del materiale, è stato licenziata mercoledì dalla Giunta regionale

Buone notizie finalmente per il mondo dell’edilizia. La Giunta regionale, infatti, mercoledì 8 marzo ha approvato il tanto atteso aggiornamento per il 2023 dell’Elenco prezzi unitari delle singole voci elementari di lavorazioni e di forniture, nonché della manodopera, dei noli delle attrezzature e dei materiali, relativo ai lavori pubblici di interesse regionale.

L’aggiornamento dei prezzi

Insomma, davvero un passo avanti molto atteso dalle aziende che operano nel mondo dell’edilizia, messe a dura prova dal devastante aumento delle materie prime e dei materiali.

L’operazione è stata condivisa con la Consulta dei Lavori pubblici e con i rappresentanti delle imprese e dei professionisti, coinvolgendo strutture dell’amministrazione regionale interessate dall’esecuzione di lavori pubblici.

L’aggiornamento è arrivato al termine di un lungo lavoro.

Lo stesso, infatti, ha comportato la redazione di un’analisi prezzi, svolgendo indagini di mercato e proseguendo nell’aggiornamento, in particolare, delle voci relative alle sezioni dedicate alle tubazioni e agli impianti.

L’attività di aggiornamento proseguirà comunque nei prossimi mesi, anche alla luce di un settore in continua evoluzione.

L’assessore

Esprime grande soddisfazione il neo assessore alle Opere pubbliche, Davide Sapinet.

«Sono molto soddisfatto – esclama -, perché questo percorso, iniziato nel 2021, coinvolge un settore, quello delle opere pubbliche, a cui questo governo presta molta attenzione. Grazie al celere lavoro svolto, si è giunti a questa approvazione in anticipo rispetto al termine del 31 marzo 2023 fissato dalla Finanziaria, permettendo ai vari soggetti interessati alla progettazione ed esecuzione di lavori pubblici, di disporre tempestivamente di un documento aggiornato».

Davide Sapinet ricorda come il provvedimento fosse molto «atteso da tutti gli operatori del settore delle opere pubbliche (professionisti e imprese) – rimarca l’assessore -. Questo consentirà alla Regione di essere coerente con disposizioni di legge, sia nazionale che regionale. Questo aggiornamento farà da riferimento per tutti i progetti la cui approvazione interverrà successivamente al 31 marzo 2023».

Ma il lavoro non finisce qui.

«È un’attività articolata, che coinvolge diversi soggetti e richiede un notevole impegno, approfondimenti e valutazioni – conclude -. L’obiettivo è quello di aggiornare e integrare progressivamente e con continuità questo importante documento».

(al.bi.)

Energia, convenzione Cva-Confcommercio per prezzi agevolati e aiuti per interventi di efficientamento
La convenzione firmata tra Cva e Confcommercio Valle d'Aosta consentirà agli associati di avere prezzi concorrenziali per le forniture di energia e ulteriori vantaggi per chi intraprenderà interventi di sostenibilità ed efficientamento energetico
il 18/07/2025
La convenzione firmata tra Cva e Confcommercio Valle d'Aosta consentirà agli associati di avere prezzi concorrenziali per le forniture di energia e ul...
CineMountain: sotto l’ombrellone del Cervino il meglio del cinema di montagna
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di Donatello
di Erika David 
il 18/07/2025
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di ...
Nasce il Piano di sviluppo industriale della Valle d’Aosta per far crescere manifattura e attrattività
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera energetica, del legno, della montagna, della sostenibilità ambientale e soprattutto di ricerca, formazione e innovazione. Bertschy: «Già sette aziende interessate a insediarsi in Regione»
il 18/07/2025
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera e...