Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta: insediata la consulta delle mense scolastiche
    La riunione di insediamento della Consulta comunale delle mense scolastiche
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 16/03/2023

    Aosta: insediata la consulta delle mense scolastiche

    L'organismo presieduto dall'assessore Samuele Tedesco servirà anche per favorire il dialogo con le famiglie e il miglioramento del servizio

    In un momento in cui le polemiche sembrano essersi quietate nell’attesa di assistere ai cambiamenti promessi dall’assessore, ecco un’altra modifica in materia di mense scolastiche, che mercoledì 15 marzo hanno visto insediarsi la consulta, istituita lo scorso 25 maggio.

    La composizione della consulta

    L’organismo è composto dall’assessore all’Istruzione Samuele Tedesco, in qualità di presidente, dalla responsabile del Servizio di Igiene degli alimenti e della nutrizione dell’Usl VdA Annamaria Covarino, dal rappresentante dei dirigenti scolastici del Comune, Federico Marchetti, dalle consigliere comunali Sarah Burgay e Sylvie Spirli e dai rappresentanti dei genitori per le cinque Istituzioni scolastiche: Fabio Sacchi (Eugenia Martinet), Maria Pia Lodi (San Francesco), Katia Pinci (Saint-Roch; segretaria), Marco Cocco (Luigi Einaudi) e Jean-Patrick Perruchon (Emile Lexert).

    I compiti

    La consulta delle mense scolastiche, che resterà in carica fino a fine legislatura, è stata pensata per costruire una rete partecipativa tra genitori, enti e associazioni del territorio, al fine di promuovere il valore educativo del pasto.

    Le funzioni individuate sono:

    – fornire il proprio parere consultivo riguardante le proposte e le variazioni sui menù scolastici, nonché sulle modalità di erogazione del servizio;

    – compiere valutazioni e monitoraggi, ivi compresa la predisposizione del materiale di analisi, sull’andamento del servizio, sulla qualità dello stesso, sull’accettabilità del pasto anche attraverso la visita ai locali della cucina e dei refettori;

    – promuovere una gestione ecosostenibile, improntata all’eliminazione della plastica e alla raccolta differenziata dei rifiuti prodotti, e per la valorizzazione degli avanzi alimentari non visti più come sprechi, ma come risorse da riutilizzare;

    – promuovere iniziative, incontri pubblici, conferenze, riunioni o dibattiti in cui potranno essere invitati nutrizionisti/e, esperti/e di ristorazione ed educazione alimentare; il tutto in un’ottica di salvaguardia e prevenzione della salute, nonché di valorizzazione e confronto ulteriore tra alunni/e, docenti, genitori ed operatori/operatrici dei sevizi, anche attraverso la promozione di attività formative mirate nell’ambito delle materie di possibile competenza;

    – esprimere un parere ed eventuali proposte migliorative alla “strategia di comunicazione” proposta dalla ditta appaltatrice contenente specifiche attività di comunicazione con i/le cittadini/e, con le scuole e con le realtà associative.

    La riunione di insediamento

    La riunione di mercoledì è servita anche per definire il campo di azione della Consulta.

    Illustrati gli sviluppi relativi al nuovo appalto per la refezione scolastica e i servizi integrati, la riunione è servita anche per pianificare il coinvolgimento delle famiglie, con lo scopo di migliorare il servizio di mensa e illustrare le scelte alimentari alla base del nuovo menù.

    L’assessore

    Raggiante l’assessore all’Istruzione, Samuele Tedesco.

    «La ricostituzione della Consulta era uno degli obiettivi che ci eravamo prefissi nell’ambito del percorso di rinnovamento delle mense scolastiche – ha spiegato Tedesco -. L’obiettivo è quello di creare maggiore consapevolezza nelle famiglie attraverso un processo di informazione e di condivisione delle decisioni, in modo che i genitori diventino attori partecipanti delle scelte e non utenti passivi».

    Samuele Tedesco ricorda come nelle scorse settimane sia stato avviato un «confronto aperto su tutte le questioni legate alla mensa scolastica», che ha fatto seguito al ripristino della possibilità, per i genitori, di pranzare con i figli.

    «I suggerimenti proposti, unitamente al lavoro della Consulta, costituiranno la base per apportare alcune modifiche e integrazioni al menu della refezione scolastica – ha concluso Tedesco -, in modo da andare incontro alle esigenze delle famiglie, ma soprattutto a quelle dei minori fruitori del servizio».

    (al.bi.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Politica
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: «hanno trovato in noi un movimento con il quale puntare con concretezza a cambiare il sistema Valle d’Aosta»
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.