Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • ATTUALITA', comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 18/03/2023

    Giornata delle vittime del Covid: «Abbiamo la memoria corta, dobbiamo rinnovare il ricordo»

    Al cimitero di Aosta le celebrazioni per la giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid; inaugurata anche la riqualificazione della sala del commiato a opera di Chico Margaroli

    «Siamo fatti di memoria, ma abbiamo memoria corta e abbiamo bisogno di rinnovare il ricordo di ciò che è trascorso». Le parole del sindaco di Aosta, Gianni Nuti, hanno riecheggiato sabato mattina al cimitero del capoluogo, dove si è celebrata la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Covid.

    La celebrazione, organizzata da Comune e Aps, che hanno deciso di fissare questo appuntamento per onorare la ricorrenza istituita ufficialmente nel 2021 in concomitanza con la “celebre” sfilata, nel 2020, di camion militari carichi di bare nelle vie di Bergamo, è stata anche l’occasione per togliere il velo sugli stupendi lavori di riqualificazione della sala del commiato, progettati dall’artista Chico Margaroli.

    Matteo Fratini e Gianni Nuti posano una corona di fiori alla stele

    Ricordo delle vittime di Covid

    La giornata si è aperta con i discorsi del primo cittadino e del presidente di Aps, Matteo Fratini, che hanno poi posato una corona di fiori sulla stele in ricordo delle vittime, installata lo scorso anno proprio per non dimenticare un periodo che ha scosso tutti.

    «È passato un anno dalla posa della stele in ricordo di un periodo in cui 567 valdostani hanno perso la vita – ha spiegato Fratini -. Siamo lentamente tornati alla normalità, anche se il livello di attenzione deve rimanere sempre alto».

    Il presidente ha ringraziato il personale medico e sanitario e tutti coloro «che hanno lavorato per combattere quel momento», ma anche i suoi collaboratori, per i quali spera che «la cittadinanza sia orgogliosa come lo sono io».

    Il pensiero è poi andato alle «vittime innocenti e alle famiglie – ha concluso Fratini -, perché non c’è nulla come la mancanza, che stravogle la vita quotidiana».

    Il sindaco

    Il sindaco Gianni Nuti, ricordando come proprio ieri l’Oms abbia dichiarato sostanzialmente  “conclusa” la pandemia da Covid, ha evidenziato come «siamo fatti di memoria, ma abbiamo la memoria corta e abbiamo bisogno di rinnovare il ricordo di ciò che è stato – ha spiegato -. Rimangono ferite insanabili», alla luce dei morti valdostani, degli oltre 18 mila decessi italiani e degli oltre 6 milioni nel mondo.

    «Dopo i 20 milioni di morti nella guerra del 1918, la Spagnola ne ha fatti almeno altrettanti milioni» ha continuato il primo cittadino.

    Se rapportati alla popolazione attuale «ora avremmo dovuto piangere oltre 350 milioni di morti – ha sottolineato Nuti -. E questo perché la scienza è progredita; speriamo solo che chi ci ha lasciato abbia almeno lasciato ai vivi la speranza che il futuro sia ancora migliore».

    La sala del commiato abbellita dall’opera di Chico Margaroli

    Lavori di riqualificazione della Sala del commiato

    Dopo le commoventi note di Davide Papalia e Daniele Papalia della banda municipale di Aosta (video), l’attenzione si è spostata sull’inaugurazione dei lavori di riqualificazione della Sala del commiato.

    Ammirevole il lavoro progettato con Aps da parte dell’artista rossonera Chico Margaroli, che ha portato il suo tocco “magico” in una sala finora ben tenuta, ma decisamente asettica.

    «Abbiamo bisogno di alimentarci di simboli e per questo abbiamo ripensato questo luogo – ha spiegato il primo cittadino -. Quando le persone salutano i propri cari devono essere accolte con leggerezza e colore».

    La progettazione è durata circa un anno, con un ricco confronto di idee che ha poi portato a un risultato di assoluto livello, fatto di alberi in grado di riflettere anche la luce proveniente dalle aperture dalla sala lungo tutto il corso della giornata.

    Il presidente

    «Appena insediato ho fatto il giro di tutti i servizi – ha illustrato Matteo Fratini -. Questa sala era un casermone vuoto e sordo, ma parlando di vite spezzate abbiamo voluto fare qualcosa di diverso per accogliere questo dolore e lenirlo. Chico ha tradotto le emozioni che volevamo regalare».

    L’artista

    L’artista Chico Margaroli

    Non è voluta mancare l’artista Chico Margaroli, soprattutto vista la commemorazione di «un momento che ha stravolto le nostre vite».

    Margaroli ha illustrato la nascita dell’idea.

    «Ci siamo focalizzati su una storia antichissima, che racconta di radure rituali e dell’uomo che, da sempre, esprime un rito verso la morte – ha spiegato Margaroli -. Ci siamo concentrati sulla colonna architettonica della natura, l’albero, che è anche coniugazione tra terra e cielo».

    Vissuti tanti giorni nella zona e analizzata anche la luce, l’artista spera che il luogo «diventi non solo di commiato, ma anche di ritrovo – ha concluso -. L’effetto è sobrio, leggero, ma ha il connotato della naturalezza, senza dimenticare la pesantezza del tema dell’ombra. Per questo gli alberi hanno due parti, una in ombra e un’altra fatta in materiale riflettente, che consente di portare con garbo la luce fino al piano di calpestio».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.