Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Progetto Pediniamoci, gli scacchi per aiutare i detenuti di Brissogne
    Via al progetto Pediniamoci alla casa circondariale di Brissogne
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 21/03/2023

    Progetto Pediniamoci, gli scacchi per aiutare i detenuti di Brissogne

    Il progetto promosso dal Ser.D coinvolgerà i detenuti con problemi di dipendenze

    Progetto Pediniamoci, gli scacchi per aiutare i detenuti di Brissogne.

    Si chiama Pediniamoci il progetto promosso dal Ser.D, Servizio per le dipendenze dell’azienda Usl che coinvolgerà i detenuti della casa circondariale di Brissogne.

    E’ dedicato ai detenuti con problemi di dipendenze ma potrà essere esteso anche agli altri.

    Gli scacchi: costruire scacchiere e tecniche di gioco

    Il progetto è composto da due fasi: un laboratorio per la costruzione di scacchiere e un corso base per imparare le tecniche del gioco.

    Il laboratorio prevede 3 incontri di tre ore ciascuno dove gli intagliatori Vittorio Carrupt e Francesco Di Vito, volontari, costruiranno insieme ai partecipanti le scacchiere in legno, le dipingeranno e realizzeranno anche le pedine, in legno o in altro materiale.

    Il corso base per imparare a giocare avrà invece 8 incontri di 2 ore ciascuno, tutti ad aprile.

    Gli insegnanti saranno Endy Baloire, candidato maestro nazionale e istruttore di base nella Federazione Scacchistica Italiana, e Corrado Yeuillaz, maestro nazionale.

    Pediniamoci: le parole del responsabile del Ser.D

    Il dottor Gerardo Di Carlo, responsabile del Servizio per le Dipendenze dell’azienda Usl VdA

    «Proporre gli scacchi ad un pubblico quale quello dei detenuti, popolazione fragile, può sembrare un azzardo – spiega il dottor Gerardo Di Carlo, responsabile della SSD SerD -, eppure riteniamo che sia motivato da più aspetti, utili per aiutare chi ha vissuto situazioni relazionali difficili, coinvolgimento nella dipendenza o ha sperimentato comportamenti sociali inadeguati.

    Pensare prima di agire, adottare un atteggiamento strategico, valutare punti di forza e di debolezza delle varie alternative possibili, riflettere sui propri errori e astrarre regole di comportamento, tener conto di più elementi contemporaneamente, impegnarsi per raggiungere un obiettivo, sono solo alcuni degli insegnamenti che gli scacchi possono dare.

    Attraverso il gioco, poi, sono favorite la socializzazione e l’empatia verso l’altro, e lo sviluppo dell’autostima rende maggiormente resistenti alle frustrazioni della quotidianità.

    Ad una persona abituata alla prevaricazione o al contrasto violento gli scacchi possono insegnare a prevalere in modo sano e ad accettare la sconfitta in modo altrettanto sano».

    Un’attività stimolante e di svago

    Senza contare che «in un contesto di deprivazione di stimoli intellettuali e di svago, questo momento di gioco costituisce un’alternativa a basso costo, facilmente replicabile e che si autoalimenta per la passione dei partecipanti».

    Gli scacchi rappresentano una “palestra cognitiva”, e «val la pena ricordare – sottolinea il dottor Di Carlo – che sono un gioco ‘a informazione completa’ in cui non svolgono ruolo alcuno la casualità e l’azzardo (salvo il sorteggio iniziale dei colori): gli avversari hanno a disposizione tutti gli elementi sulla scacchiera per valutare ciò che intendono e devono fare, senza alcuna scommessa possibile».

    Sviluppo della manualità e non solo

    Per quanto riguarda la costruzione artigianale di scacchiere e pedine «l’attività permette di creare un terreno cognitivo preparatorio al gioco stesso, sviluppando non solo la manualità, ma anche attività di coordinazione, di collaborazione e condivisione in vista di un obiettivo comune».

    Il progetto guarda al futuro.

    «L’obiettivo – conclude il dottor Di Carlo – è la costituzione di un club di scacchi in cui gli allievi potranno giocare tra loro con cadenza settimanale ed eventualmente ingaggiare sessioni di gioco online con altri Istituti Penitenziari o, perché no, con cittadini liberi, favorendo in tal modo l’inclusione con l’esterno».

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.