Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Boom di truffe tentate agli anziani, i Carabinieri: «Non aprite la porta»
    Cristina De La Pierre, Carlo Marzi, Giovanni Cuccurullo e Tommaso Gioffreda
    CRONACA
    di Alessandro Bianchet  
    il 24/03/2023

    Boom di truffe tentate agli anziani, i Carabinieri: «Non aprite la porta»

    Tantissimi i casi nell'ultimo mese. L'Arma vara così una campagna informativa, con adesivi e un vademecum per aiutare le persone a riconoscere il pericolo

    Boom di truffe tentate agli anziani, i Carabinieri lanciano un’altra campagna informativa e invitano a «non aprire la porta».

    Una trentina di truffe tentate e non andate fortunatamente in porto, denunciate solamente ai Carabinieri, cui se ne aggiungono almeno un’altra decina rilevate solo negli ultimi giorni dalla Polizia.

    Queste la cifre di un fenomeno che sta impazzando da più di un mese a questa parte e rivelate dal Comandante del Gruppo Aosta Giovanni Cuccurullo nell’ambito della presentazione della nuova campagna di sensibilizzazione, creata grazie alla legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, con la collaborazione degli assessorati regionali alla Cultura e alle Politiche sociali.

    La campagna “Chi abita qui riconosce i truffatori”

    La nuova versione della campagna di prevenzione per evitare le truffe agli anziani si concretizza in adesivi da attaccare fuori dalla porta con scritto “Chi abita qui riconosce i truffatori” e in vademecum redatti in italiano, francese, patois e titsch (dove preziosa è stata la collaborazione del sindaco di Issime, Enrico Montanari).

    Boom di tentativi di truffa

    La mobilitazione si è resa necessaria anche alla luce della recrudescenza del fenomeno da inizio anno, a quanto pare legata a un gruppo di truffatori che si sono spostati dal Piemonte.

    «Nell’ultimo mese registriamo tante denunce di tentate truffe a carico di nonni e anziani – ricostruisce il Comandante Giovanni Cuccurullo -. E tutte con modalità simili, nelle quali i truffatori chiamano nelle case denunciando presunti incidenti di figli o nipoti, da cui deriva la necessità di dare soldi per non farli finire in carcere».

    Negli ultimi giorni, le richieste di denaro sono lievitate, passando da 12-13 mila euro a circa 25 mila.

    «Evidentemente perché non stanno andando a buon fine – continua Cuccurullo -. È sicuramente una batteria di fuori, proveniente dal Piemonte. La cosa, purtroppo, nel torinese è molto diffusa, si parla anche di cinquanta casi al giorno. Qui, forse, anche grazie al passaparola riusciamo ad arginarlo».

    Le modalità

    A spiegare le modalità dei tentativi di truffa è il Comandante del Reparto operativo, Tommaso Gioffreda.

    «Gli ultimi tentativi sono tutti identici – racconta Gioffreda -. L’anziano riceve una telefonata e i truffatori si posizionano nei pressi della casa indicata sull’elenco del telefono. Con voce agitata, queste persone denunciano un presunto incidente avuto da un parente e, spacciandosi per Carabinieri, minacciano che senza dare soldi il parente verrà arrestato. Normalmente, c’è una persona dietro la porta, pronta a suonare e a farsi aprire per prendere i soldi».

    Fondamentale è la conoscenza del fenomeno.

    «Molti anziani, grazie a questo, chiudono la telefonata e chiamano i parenti – continua Gioffreda -. Il leit motiv, però, rimane sempre lo stesso: non aprite la porta, perché una volta aperta, l’anziano si trova inerme».

    Il boom delle ultime settimane è innegabile.

    Oltre alle dodici segnalate nelle ultime 48 ore dalla Polizia, i Carabinieri ne hanno contate almeno una trentina da inizio anno.

    «Una trentina tentate e zero consumate – ci tiene a sottolineare Tommaso Gioffreda -. In altri tempi sarebbe andata diversamente. La collaborazione continua con la Questura e l’informazione sta dando frutti».

    I numeri vengono reperiti sull’elenco telefonico.

    «Ormai ci sono quasi solo anziani lì – conclude Gioffreda – e l’abitudine a tenere contanti in casa non aiuta in questo».

    Adesivi e vademecum

    Ed ecco quindi rinnovarsi l’esigenza di una campagna informativa, che seguirà le stesse modalità adottate durante tutto l’anno, quando elementi del Comando dell’Arma si recano alle messe o nei luoghi ricreativi per sensibilizzare le persone anziane.

    «Servizi sociali e cultura la fanno da padrone in questo ambito – ammette il Comandante Giovanni Cuccurullo -. Sono presi di mira gli anziani, patrimonio storico della nostra regione. Queste persone, spesso, conoscono meglio il dialetto (patois o titsch) dell’italiano e per questo abbiamo pensato di utilizzare tutti questi idiomi».

    Idiomi che compaiono su un fitto vademecum da attaccare in qualche posto ben visibile.

    Il vademecum anti-truffe e gli adesivi

    «La distribuzione sta già dando buoni frutti – ricorda Cuccurullo -. Tante persone hanno denunciato tentate truffe perché sono informate. Ma non ci fermiamo qui, perché le truffe corrono veloci e nessuno è esente da questo fenomeno. Purtroppo ci si approfitta dell’ingenuità e del candore degli anziani, peraltro correndo il rischio di far venir loro un infarto viste le modalità».

    La Regione

    La campagna è stata appoggiata con vigore dall’amministrazione regionale.

    «Chi ha questo ruolo spesso è chiamato a ripetersi, perché la possibilità che esseri umani intervengano in maniera malevola su altri è sempre elevato – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Carlo Marzi -. Accolgo con favore la sensbilità e l’attenzione dell’Arma a questo tipo di evenienze, vista anche una popolazione che invecchia. Inoltre, sono convinto che in una Regione come la nostra le persone vadano messe nella condizione, a qualunque altitudine vivano, di sentirsi come in città: i Carabinieri sono sempre attenti al territorio».

    «Ringraziamo l’Arma, con cui abbiamo un grande rapporto – commenta la Soprintendente ai Beni culturali, Cristina De La Pierre -. La cultura è un’educazione permanente e questa iniziativa si colloca nel genere di educazione culturale che aumenta il senso civico collettivo».

    Il vademecum

    Ecco, di seguito, i consigli per le persone anziane, tradotti in italiano, francese, patois e titsch.

    • Non aprire la porta a sconosciuti anche se dicono di lavorare per servizi di pubblica utilità
    • Non mandate i bambini ad aprire- Controllate dallo spioncino o guardate dalla finestra prima di aprire.
    • Gli appartenenti alle forze dell’ordine, se vengono nella vostra casa, indossano l’uniforme e hanno una macchina di servizio con le scritte Carabinieri, Polizia, Guardia di finanza, Corpo forestale della Valle d’Aosta e Polizia locale
    • Se avete dubbi, verificate telefonando alla Stazione dei Carabinieri o al 112 e tenete a disposizione, accanto al telefono, un’agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Cva, Enel, Eni, Tim ecc.)
    • Non date soldi agli sconosciuti che dicono di essere funzionari di enti pubblici o privati di vario tipo, nessun ente manda personale a casa per il pagamento delle bollette o rimborsi.
    • Mostrate cautela nell’acquisto della merce venduta porta a porta.

    (alessandro bianchet)

    Ultime News
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    evento
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via De Tillier
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via...
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    comuni
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    {"aosta":"Aosta"}
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    SPORT
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di Andrea Mayr
    di Davide Pellegrino 
    il 21/06/2025
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di...
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    CULTURA & SPETTACOLI
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    comuni
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.