Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Cantiere Cultura: oltre 28 milioni di euro per i restauri in corso sui siti archeologici e culturali
    L'assessore Jean-Pierre Guichardaz e la Soprintendente Cristina De la Pierre
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 28/03/2023

    Cantiere Cultura: oltre 28 milioni di euro per i restauri in corso sui siti archeologici e culturali

    L'assessore Guichardaz e la Soprintendente De la Pierre hanno presentato il "Cantiere Cultura"; il 4 agosto riapre il Castello Sarriod de la Tour, l'Area Megalitica slitta ancora a novembre

    Cantiere Cultura: oltre 28 milioni di euro per i restauri in corso sui siti archeologici e culturali

    Se per il Castello Sarriod de la Tour di Saint-Pierre c’è già una data certa di riapertura, il 4 agosto, per l’Area Megalitica di Aosta la speranza è poter riaprire in occasione della Festa patronale del quartiere di Saint-Martin-de-Corléans, l’11 novembre.

    Slitta ulteriormente la riapertura dell’importante sito archeologico all’ingresso Ovest della città, previsto, dopo molti rinvii, per il mese di luglio.

    Per far chiarezza su questo e su tutti gli altri interventi di restauro in corso nei vari siti archeologici e culturali della Valle d’Aosta, l’assessore ai beni culturali Jean-Pierre Guichardaz e la Soprintendente Cristina De la Pierre hanno convocato la conferenza stampa Cantiere Cultura, questa mattina, martedì 28 marzo.

    L’auspicio e l’obiettivo dell’amministrazione è «concludere diversi cantieri per presentare la città al meglio delle sue potenzialità, in occasione delle celebrazioni, nel 2025, del 2050° anniversario della sua fondazione» dice Guichardaz.

    Area Megalitica

    Un sito di importanza internazionale, ma che, come ha ammesso l’assessore «ha faticato un po’ a decollare. I lavori che si stanno realizzando sono proprio per aumentarne l’appeal con la realizzazione di percorsi paralleli per generare interesse».

    L’assessore ha ribadito che il sito non è stato aperto durante il cantiere per evitare la coesistenza tra un’area di cantiere e un percorso di visita obbligatoriamente ridotto.

    I lavori del secondo lotto che, ricorda la Soprintendente De la Pierre, riguardano l’allestimento della nuova biglietteria sul lato Est, una lunga passerella con scorci sull’area, una sorta di galleria del tempo, una sala multimediale, una sala dedicata alle importantissime stele posizionate riproponendo il loro originale allineamento, sale sui rinvenimenti di epoca romana, una zona di ristoro/relax più immersiva e una sala civica per conferenze o altri eventi, termineranno con il mese di maggio.

    Saranno poi necessari i tempi tecnici per i collaudi e le certificazioni, con la previsione di apertura per l’11 novembre 2023.

    Costo dell’intervento 7 milioni 660 mila euro.

    Aosta Archeologica

    Diversi gli interventi sull’Aosta Archeologica.

    Il progetto di riqualificazione di Aosta Est si concentra sul piazzale dell’ex birreria, accanto al Teatro Romano, con interventi per integrare l’area con il tessuto urbano e l’area archeologica e la realizzazione di un nuovo spazio pubblico flessibile che potrà accogliere eventi diversi. L’ex Bureau de la langue française diventerà un nuovo spazio a supporto del sito, il progetto prevede inoltre il restauro della Tour Fromage come spazio espositivo permanente per la comprensione del sito, la riqualificazione della Tour des Seigneurs de Quart, il recupero della cinta muraria tra la Porta Praetoria e la Torre dei Balivi con la creazione di un percorso di visita con nuovi affacci sull’area del Teatro Romano in punti diversi della città.

    L’intervento, da 4 milioni 913 mila euro dovrebbe concludersi a inizio 2025 e comporterà un’inevitabile chiusura del sito del Teatro Romano, pur non essendo toccato da interventi diretti, per alcuni periodi.

    Al Museo archeologico regionale è in corso una messa a norma impiantistica nell’ex caserma Challand, con la previsione di realizzazione di una struttura all’esterno per piccole attività e un riallestimento museale incentrato sull’Aosta romana. Interventi che dovrebbero concludersi entro fine primavera.

    Sull’Arco d’Augusto è in corso la progettazione per un intervento di restauro da realizzarsi tra il 2024 e 2025, con l’allestimento di un ponteggio che consentirà una visita ancora più approfondita del monumento.

    Al Criptoportico sarà realizzata una struttura esterna come locale di servizio e infine sullo scavo dell’ampliamento dell’Ospedale la Soprintendenza è intervenuta per vigilare e tutelare gli importantissimi ritrovamenti monumentali che vanno dal IV secolo avanti Cristo, fino all’epoca medievale e che rimarranno in loco e saranno visibili in un percorso apposito all’interno del nuovo ospedale.

    Palazzo Roncas

    I lavori di restauro di Palazzo Roncas, avviati nel 2019, dovrebbero terminare a inizio 2024. Oltre all’intervento su affreschi, decorazioni, colonne, il progetto, da circa 7 milioni di euro, prevede la realizzazione di una scala esterna e un ascensore e il recupero dell’area esterna e degli edifici bassi esistenti.

    Castello Sarriod de la Tour

    La presentazione degli interventi al Sarriod

    Unica data certa di riapertura è quella per il Castello Sarriod de la Tour che il 4 agosto riaprirà il suo pesante portone per accogliere i visitatori con un allestimento e un percorso visita completamente rinnovati con circa 979 mila euro di investimento.

    Al centro del Castello la valorizzazione della sua identità di controllo del territorio e di legame con l’agricoltura e i fondi agricoli circostanti.

    Castello di Issogne

    È iniziato qualche settimana fa l’intervento di restauro delle facciate del Castello di Issogne che mirano a recuperare le strutture geometriche decorative e le cromie originali. L’intervento, suddiviso per lotti, per consentire la visita al pubblico, si aggira sui 2,5 milioni di euro e dovrebbe concludersi a novembre 2015. Termineranno invece entro l’estate i lavori di restauro delle lunette del porticato finanziate da Ferrari.

    Castello di Quart

    Il secondo lotto dell’intervento sul Castello di Quart (3 milioni 740 mila euro) dovrebbe terminare con la fine del 2024, per poi lasciare spazio all’allestimento e agli arredi.

    Il Castello racconterà la sua storia dal Medio Evo a oggi descrivendo le sue due anime, contadina e nobile, con l’obiettivo di far rivivere ai visitatori l’esperienza della vita quotidiana in un castello medievale.

    Nessuna Disneyland dei castelli

    In conclusione l’assessore Guichardaz sottolinea il grande lavoro che ogni singolo intervento su un bene culturale richiede.

    «Non abbiamo una Disneyland dei Castelli, non c’è nulla di pacchiano, è tutto studiato e verificato meticolosamente, anche il fatto di tenere alcuni castelli vuoti è una scelta».

    (erika david)

     

     

     

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.