Genitori Separati: «il Piano triennale contro la violenza di genere non considera gli uomini»
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 31/03/2023

Genitori Separati: «il Piano triennale contro la violenza di genere non considera gli uomini»

L'Associazione Genitori Separati per la tutela dei minori critica dopo l'audizione innanzi alla V Commissione

Genitori Separati «il Piano contro la violenza di genere non considera gli uomini».

L’Associazione Genitori Separati per la tutela dei minori interviene sul Piano triennale di contrasto alla violenza di genere.

«Il Piano non considera gli uomini»

Da sinistra, l’avvocato Gerardo Spira e il presidente dell’Associazione Ubaldo Valentini

«La Regione si è preoccupata di classificare la violenza come fatta soltanto verso la donna e non si è pensato anche all’uomo – fosse anche un solo caso – che potesse subire le conseguenze di un atto di violenza, della perdita di un diritto o della offesa alla sua dignità.

Anche l’uomo prova le stesse sensazioni della donna.
Paura, disagio, umiliazione, dolore, e senso di colpa, specialmente quando vengono attivate procedure per togliergli un figlio. E quando gli accade, a chi si rivolge l’uomo? I Centri antiviolenza riconosciuti per la donna rifiutano interventi per l’uomo maltrattato, richiamandosi alla legge che non lo prevede».

V Commissioni: consuntivo e rendiconti

Non solo il fatto che il Piano triennale non prevede interventi per l’uomo maltrattato.

Secondo l’Associazione Genitori Separati per la tutela dei minori, «la V Commissione non ha richiesto il consuntivo delle somme pubbliche stanziate per il precedente triennio – oltre mezzo milione di euro – in contrasto con la norma che obbliga al controllo pubblico della verità e della spesa.

L’Associazione Genitori Separati per la tutela dei minori ha partecipato all’audizione di mercoledì 29 marzo in V Commissione; è intervenuto il presidente onorario e l’avvocato Gerardo Spira. e il giudizio è molto critico: «non conosciamo le relazioni di proposta dei responsabili, né abbiamo conosciuto il rendiconto della spesa del triennio 2019/2021, resta un grande punto interrogativo».

L’associazione non nasconde i dubbi sulla questione spesa e rendiconti: «se molte denunce sono risultate false (il 38% secondo l’associazione) finite con un nulla di fatto, appare legittimo sapere se sono state attivate azioni di recupero della spesa pubblica, sostenuta nei confronti di chi ha ha denunciato e promosso la denuncia.

Nella foto in alto, il presidente dell’Associazione Genitori Separati per la tutela dei minori Ubaldo Valentini e, a sinistra, il presidente onorario e avvocato Gerardo Spira.

(re.aostanews.it)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro