Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Les Jeudis du Conservatoire tornano dal 13 aprile con 9 appuntamenti
    Edoardo Milleret, Mauro Gino, Marinella Tarenghi, Jean-Pierre Guichardaz, Stefano Viola e Luca Bringhen
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 31/03/2023

    Les Jeudis du Conservatoire tornano dal 13 aprile con 9 appuntamenti

    La rassegna di musica da camera dei Jeudis du Conservatoire è stata presentata questa mattina al Conservatoire de la Vallée d'Aoste

    Quando si respirano le prime giornate di primavera, nell’aria già iniziano a spandersi le note de Les Jeudis du Conservatoire.

    La rassegna di musica da camera, quest’anno giunta all’ottava edizione, è pronta a tornare con 9 variegati appuntamenti ad accesso libero in programma da giovedì 13 aprile a giovedì 8 giugno alle 20.30, ad Aosta (Torre dei Balivi, via Guido Rey).

    Gli eventi

    «Si tratta per la nostra scuola una delle iniziative più importanti dell’intero anno poiché utile a presentare al pubblico studenti eccellenti che, accompagnati da preparati docenti che si prodigano per farli crescere, coltivano ogni giorno la loro alta formazione musicale» dice il vice-presidente del Conservatoire de la Vallée d’Aoste, Luca Bringhen, durante la conferenza stampa di presentazione di oggi, venerdì 31 marzo.

    «Ci troviamo impegnati in prima linea anche nell’accoglienza di alunni ucraini e, non a caso, dopo un doveroso periodo di assestamento, uno dei tre attualmente iscritti troverà spazio all’interno della rassegna».

    Il programma strutturato quest’anno, segno di una realtà musicale nostrana viva e capace di raccontarsi proprio attraverso spartiti e strumenti, si rafforza del coinvolgimento di allievi, ex studenti ora divenuti professionisti e insegnanti ancora attivi.

    «Costruire dei musicisti significa educare al bello tanto i giovani quanto gli adulti tramite un linguaggio, quello della musica, che diviene forma di espressione universale» commenta l’assessore Jean-Pierre Guichardaz, lui stesso reduce come la figlia da un percorso scolastico al Conservatoire.

    «Gli eventi pensati hanno dunque il potere unico di generare un clima di condivisione e nuove relazioni fondamentale».

    Orchestra ed eccellenze

    Come anticipato dal professore e responsabile dell’orchestra Stefano Viola, nel 2023 il Conservatoire ha potuto dotarsi di una apposita struttura dedicata all’orchestra e dotata di specifiche mansioni amministrative che le garantiscono maggiore celerità nell’organizzazione delle proprie iniziative.

    «L’impegno del nostro Consiglio di amministrazione è rivolto soprattutto a dare esecuzione ed esibizione agli allievi, motivo che ci ha spinti in tale direzione – spiega il docente -. Questo ci permetterà di autoprodurre una prima stagione orchestrale nell’ambito del Printemps en musique, spostandoci sul territorio regionale e affiancandoci ad altre realtà artistiche locali».

    A prendere parte all’ultima serata de Les Jeudis du Conservatoire, racconta la direttrice Marinella Tarenghi, sarà il duo di fisarmoniche formato da Edoardo Milleret e Gabriele Viada con il concerto Due mantici per i capolavori del passato e del presente su melodie di Bach, Abbott/Revel, Dowlasz, Stravinsky e Piazzolla.

    «I ragazzi sono stati selezionati nella rosa di altri dodici conservatori italiani per entrare a fare parte dei Musei di sera del Cidim – ha continuato la donna -. Essi avranno dunque occasione di esibirsi, il prossimo 12 maggio, nella sala del Sacro Profano dei Musei Vaticani a Roma».

    L’orgoglio e soprattutto la gratitudine verso la scuola che lo ha formato e accompagnato nel proprio tragitto di crescita personale e musicale sono elevati anche per lo stesso Milleret, peraltro rappresentante della consulta degli studenti, che ha commentato: «È per noi un’opportunità didattica fondamentale riuscire a partecipare a una rassegna di questo tipo, che ci permette di assistere alle performance dei nostri coetanei e di sperimentare sulla nostra pelle le emozioni e la concentrazione del palco».

    Gli appuntamenti

    Come spiegato dal referente del progetto Mauro Gino, gli appuntamenti con Les Jeudis du conservatoire 2023 prenderanno il via il 13 aprile con il concerto Lonely travels di Alberto Lo Gatto, docente di contrabbasso della scuola che, dopo aver spaziato tra generi moderni e stili differenti, si tufferà nella musica del passato assieme alla sua fidata viola da gamba.

    Si continuerà poi il 20 aprile con il Trio Meraki di Alice Pellegrino al clarinetto, Daniele Callegari al fagotto ed Erica Pompignan al pianoforte e il 27 aprile con l’evento Tutti a concerto, che, sotto la direzione di Stéphanie Praduroux e sulle note di Bach e Vivaldi, mescolerà le melodie degli archi del Conservatoire ai flauti di Greta Spadarossi e Simone Giardina.

    Da segnare in calendario anche il 4 maggio, quando il soprano Christel Marcoz e il tenore di origini ucraine Mykyta Ischenko, con l’accompagnamento di Erica Pompignan al pianoforte, si cimenteranno in Parlami d’amore su musiche di Bixio, Donizetti, Lehar, Offenbach, Verdi, Puccini e Tosti.

    L’11 maggio tutti pronti a fare un salto indietro nel tempo alle Sonate e Cantate del ‘700”con i soprani Christel Marcoz, Ruman Cheng e Mary Ollearo e l’Ensemble Arcadia.

    Ci si dedicherà invece al sentimento il 18 maggio con il “Romantic trio”del clarinetto di Massimiliano Colletto, del violoncello di Ferdinando Vietti e del pianoforte di Maria Cristina Pantaleoni.

    Il viaggio del Clarinetto attraverso i secoli dei clarinetti di Mauro Chabloz e Massimiliano Colletto, associati al pianoforte di Erica Pompignan, approderà al Conservatoire il 25 maggio riproponendo musiche di Horovitz, Navarro, Poulenc e Mendelssohn.

    L’ultima data, prima dell’esibizione del premiato duo di fisarmoniche dell’8 giugno e della conseguente e naturale prosecuzione di concerti nei Jeudis d’été, sarà quella del 1º giugno, che vedrà protagonista l’Orchestre à vent du Conservatoire de la Vallée d’Aoste diretta da Juan Carlos Civera Dominguez.

    (giorgia gambino)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia della Valnontey
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia della Valnontey
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazione
    di Erika David 
    il 10/05/2025
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazion...
    {"cogne":"Cogne"}
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    ATTUALITA'
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    ATTUALITA'
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franco Fosson
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franc...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.