Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • La Valle d’Aosta a Bruxelles per tutelare i prodotti agroalimentari
    Da sinistra, Luciano Caveri, Janusz Wojciechowski, Edi Henriet e Pia Invernizzi
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 01/04/2023

    La Valle d’Aosta a Bruxelles per tutelare i prodotti agroalimentari

    C'era anche una delegazione della Valle d'Aosta in Belgio, alla V edizione dell'European Event of Quality and Origin Products

    La Valle a Bruxelles per tutelare i prodotti agroalimentari.

    Una delegazione della Valle d’Aosta a Bruxelles per tutelare e valorizzare i prodotti di origine.

    C’era anche la Valle d’Aosta a Bruxelles, alla V edizione dell’European Event of Quality and Origin Products.

    L’iniziativa è stata organizzata dall‘Association des Régions Européennes des Produits d’origine (Arepo).

    La rete europea Arepo

    Arepo è una rete europea di Regioni e associazioni di produttori con l’obiettivo di difendere e promuovere gli interessi di produttori e consumatori, valorizzando la qualità dei prodotti agroalimentari.

    Ne fanno parte 33 Regioni, tra cui la Valle d’Aosta, di 8 diversi Paesi europei.

    La delegazione valdostana era composta dall’assessore agli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la montagna Luciano Caveri, dalla dirigente dell’assessorato dell’Agricoltura Pia Invernizzi, dal direttore dell’Arev Edi Henriet e dal direttore di Coldiretti Elio Gasco; erano presenti anche il presidente della Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales Roberto Sapia, il presidente dell’Associazione degli Albergatori della Valle d’Aosta Luigi Fosson e il presidente di Confcommercio Valle d’Aosta Graziano Dominidiato.

    Conferenza tecnica e degustazione a Bruxelles

    Le eccellenze di casa nostra offerte in degustazione

    Una conferenza tecnica sulla riforma della politica europea in tema di IG, Indicazioni geografiche e di tutela della qualità dei prodotti agroalimentari ha occupato il pomeriggio di lavori mentre alla sera, è stata offerta anche la degustazione, di una selezione di prodotti d’eccellenza: Fontina Dop, lardo d’Arnad dop, Jambon de Bosses Dop, accompagnati da vini Doc.

    Alla giornata hanno preso parte l’onorevole Paolo De Castro, relatore della riforma attualmente in corso e il Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, Janusz Wojciechowski, il quale ha avuto modo di visitare gli stand presenti e di relazionarsi con i rappresentanti delle diverse Regioni.

    Il commento dell’assessore all’Agricoltura

    «In uno scenario internazionale nel quale i prodotti agroalimentari rischiano di perdere sempre più il loro legame con i territori – sottolinea all’Agricoltura e Risorse naturali Marco Carrel – dobbiamo riaffermare con convinzione quali sono i punti di forza delle nostre eccellenze: un ambiente di origine incontaminato, tecniche di produzione che sanno fondere il rispetto delle tradizioni con l’innovazione, la maestria e la passione dei nostri agricoltori.

    Le dimensioni della nostra regione si riflettono nelle piccole quantità, ma è nell’unicità di ogni prodotto che risiedono quelle caratteristiche che ne determinano l’eccellenza».

    Le parole dell’assessore agli Affari europei

    «Attraverso strumenti come le Indicazioni Geografiche (IGP) e le Denominazioni di Origine Protetta (DOP), l’Europa garantisce il controllo e la protezione dei prodotti di origine valorizzandone autenticità e peculiarità» commenta l’assessore agli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la montagna Luciano Caveri.

    «Grazie alla regolamentazione europea, è possibile tutelare i prodotti autentici da contraffazioni o imitazioni indebite, che, oltre a colpire il diritto di scelta dei consumatori, minano pericolosamente le economie degli stessi territori che investono in tradizioni alimentari e in qualità dei prodotti».

    Nella foto in alto, da sinistra, l’assessore agli Affari Europei Luciano Caveri, Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, Janusz Wojciechowski, il direttore dell’Arev Edi Henriet e la dirigente dell’assessorato all’Agricoltura Pia Invernizzi. 

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.