Metallurgia 4.0: alla Cogne Acciai Speciali un Master di alta formazione per ingegneri neolaureati
PUBBLIREDAZIONALI
di Luca Mercanti  
il 08/04/2023

Metallurgia 4.0: alla Cogne Acciai Speciali un Master di alta formazione per ingegneri neolaureati

In collaborazione con il Politecnico di Torino, da maggio 2023 a maggio 2024, con assunzione diretta con apprendistato per il ruolo di Steel Industry Engineer

Un Master di alta formazione per ingegneri neolaureati organizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino. Lo propone la Cogne Acciai Speciali per affrontare le sfide cruciali della produzione di acciai speciali di alta qualità che necessitano di processi sempre più digitalizzati e standardizzati verso nuove tecnologie sostenibili.

L’obiettivo del progetto è quello di formare competenze professionali specialistiche legate al contesto siderurgico e destinate a posizioni di responsabilità.

Metallurgia 4.0

In questo contesto, nasce il master universitario di II livello in Metallurgia 4.0: gestione di processi, tecnologie e innovazione sostenibile. Un percorso formativo che deve confrontarsi con le conoscenze interdisciplinari necessarie per operare in un contesto di transizione tecnologica ed energetica e affrontare quindi argomenti quali l’impatto ambientale, l’approvvigionamento e utilizzo delle materie prime e l’efficientamento e il controllo delle strutture di costo.

La proposta

Il progetto prevede l’assunzione in Cogne Acciai Speciali con contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca, con la relativa partecipazione al Master realizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino.

La proposta si articola in un percorso formativo strategico, in cui si alternano formazione tecnica in aula e formazione on the job nelle diverse aree aziendali, quale opportunità di acquisire progressivamente le abilità spendibili in ruoli tecnici e gestionali legati a Operations, Manutenzione, Qualità, Ambiente e Sicurezza.

Il ruolo sarà quello di STEEL INDUSTRY ENGINEER.

I requisiti per accedere al Master

Per poter accedere al Master universitario di II livello in Metallurgia 4.0: gestione di processi, tecnologie e innovazione sostenibile è necessario aver conseguito il titolo di studio nelle seguenti classi di laurea magistrale:

  • LM-20 Ingegneria Aerospaziale e Astronautica
  • LM-22 Ingegneria Chimica
  • LM-30 Ingegneria Energetica e Nucleare
  • LM-31 Ingegneria Gestionale
  • LM-33 Ingegneria Meccanica
  • LM-53 Ingegneria dei Materiali.

Completano il profilo:

  • Capacità di gestire relazioni in contesti complessi
  • Approccio proattivo in grado di gestire le problematiche
  • Predisposizione al lavoro in team
  • Buone doti comunicative

Tipologia di contratto – Assunzione diretta con Apprendistato di Alta Formazione.

Durata: 12 mesi

Iscrizioni: Scadenza il 27 aprile 2023 alle 11:00 (ora italiana)

Periodo di svolgimento: Maggio 2023 – Maggio 2024

Sede: Torino e Aosta

Durata: 1 anno

Lingua: italiano

Formato: Alto apprendistato

Coordinamento scientifico: Prof. Daniel Ugues (Politecnico di Torino).

L’azienda offre housing in hotel con pernottamento e colazione per il primo mese di permanenza.

Per candidature e informazioni: https://bit.ly/40DZomw

 

 

Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spalle di Victor Richard
di Arianna 
il 17/09/2025
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spal...
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...