Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Codice degli appalti, «la lotta alla corruzione si fa con la semplificazione»
    Da sinistra, Stefano Aggravi, Marialice Boldi e Sergio Togni; in videocollegamento, l'avvocato Andrea Napoleone
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 11/04/2023

    Codice degli appalti, «la lotta alla corruzione si fa con la semplificazione»

    Si è parlato del Codice Salvini nell'incontro promosso dalla Lega Vallée d'Aoste

    Codice degli appalti, «la lotta alla corruzione si fa con la semplificazione».

    «La lotta alla corruzione si fa con la trasparenza e con la semplificazione, eliminando tempi morti e lunghi passaggi da una scrivania all’altra».

    Così Andrea Napoleone, avvocato, tecnico del Ministero delle Infrastrutture ha riassunto il nuovo Codice degli Appalti, il cosiddetto Codice Salvini che, approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 marzo scorso, sarà realtà dal 1º luglio prossimo.

    L’incontro organizzato dalla Lega Vallée d’Aoste

    Se n’è parlato oggi, nel tardo pomeriggio, nell’affollata sala conferenze dell’Hôtel HB di Aosta, per iniziativa della Lega Vallée d’Aoste.

    Portando il saluto della Senatrice Nicoletta Spelgatti, «impegnata in Commissione», la segretaria della Lega Vallée d’Aoste Marialice Boldi ha sottolineato «l’urgenza di snellire la burocrazia e di dare fiducia alle imprese», riprendendo le parole del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini che ha parlato di «meno perdite di tempo, più fiducia alle imprese, ai sindaci, alle imprese dei territori, alle imprese anche più piccole e artigiane.
    Significa più cantieri, più lavoro e sicurezza in tutta Italia».

    L’avvocato Napoleone si è concentrato in particolar modo sui due punti maggiormente contestati: le soglie di affidamento e i subappalti.

    Codice degli appalti: le soglie di affidamento

    «E sufficiente leggere il testo per rendersi conto che le preoccupazioni sono infondate» commenta l’avvocato che ha ricordato «come il Governo ha preso tel quel il testo del Consiglio di Stato, senza metterci la penna.

    Una decisione squisitamente tecnica recepita in sede del Consiglio dei ministri, dopo che era stato il Governo Draghi a chiedere al Consiglio di Stato di redigere una prima bozza del Codice degli Appalti, nei tempi stretti del PNRR».

    Appalti ‘liberi’ e procedure negoziate

    Con la liberalizzazione degli appalti sottosoglia e cioè fino a 5,3 milioni di euro, le stazioni appaltanti potranno decidere di attivare procedure negoziate o affidamenti diretti, rispettando il principio della rotazione.

    «Sono comunque procedure a evidenza pubblica che garantiscono trasparenza e il principio della rotazione ma sono semplificate, sostituendo farraginose procedure burocratiche» precisa l’avvocato Napoleone.

    Il tecnico del ministero delle Infrastrutture ha spiegato gli elementi della procedura negoziata che garantiscono concorrenza e trasparenza: le indagini di mercato e la determina a contrarre, «che è un atto pubblico, pubblicato sul sito istituzionale della stazione appaltante e anche sul sito dell’Anac».

    La stazione appaltante inviterà a partecipare alla gara 5 o 10 imprese, a seconda del peso dell’appalto «ma nella determina a contrarre devono essere indicati gli invitati, gli importi e il perchè si è deciso di avviare una procedura negoziata».

    Come dire, il contenuto della determina a contrarre è lo stesso del bando, senza le lungaggini del bando stesso e con l’adeguata pubblicità sul sito della stazione appaltante.

    I soggetti selezionati per contrattare con la pubblica amministrazione, non vengono scelti a caso, secondo l’avvocato Napoleone, ma con apposite indagini di mercato.

    «Ci sono elenchi, formati con avviso pubblico, dai quali la pubblica amministrazione sceglierà coloro che parteciperanno alla negoziazione».

    E non è la stazione appaltante a redigere l’elenco ma l’elenco è soggetto a revisione periodico, dal quale possono essere cancellati o integrati soggetti.
    Altra garanzia: nella determina a contrarre, i criteri di selezione devono essere sempre indicati».

    I subappalti

    L’articolo 119 liberalizza di sfatto il ricorso al subappalto, «ma non è stata una scelta arbitraria, ma la conseguenza di una deriva comunitaria».

    L’Unione Europea aveva aperto una procedura di infrazione per la limitazione al 30% al subappalto, «per il fatto di andare in danno a micro e piccole e medie imprese» secondo l’avvocato Napoleone.

    Il Codice Salvini ha risolto la procedura di infrazione; tutto può essere subappaltato, eccetto la prestazione prevalente ma ci sono regole da rispettare.

    «I soggetti possono subappaltare solo previa autorizzazione della stazione appaltante e a condizioni che il soggetto abbia le qualifiche e le competenze per quei lavori» precisa il consulente del Ministero -.

    Non solo: il subappaltatore non deve avere cause di esclusione (ad esempio condanna per concussione) e ancora, il nome del subappaltatore deve essere già indicato all’atto dell’offerta.
    E ancora: la norma stabilisce la responsabilità in solido dell’appaltatore e del subappaltatore, compresi obblighi retributivi e contributivi.

    «Il subappaltatore deve garantire gli stessi standard del contratto principale e lo stesso trattamento economico e contribuitivo e, prima dell’avvio dei lavori, devono essere trasmessi il Piano delle Sicurezza e i documenti che riguardano il trattamento economico dei lavoratori» puntualizza l’avvocato Napoleone.

    Nel caso in cui il subappaltatore sia una micro o PMI e l’appaltatore sia inadempiente, sarà direttamente la stazione appaltante a provvedere al pagamento delle spettanze.

    Altra garanzia, secondo l’avvocato romano è il Durc (il documento che attesta la regolarità contributiva di un’azienda, ndr) comprensivo della congruità della manodopera – per evitare il lavoro sommerso – verificato dalla Cassa Edile.

    Altri elementi innovativi del Codice degli Appalti

    Tra gli elementi innovativi elencati dall’avvocato Napoleone, la possibilità da parte della stazione appaltante, di rifiutare l’offerta, qualora più del 50% della fornitura sia di prodotti terzi ai Paesi dell’Unione Europea.

    Altra novità, criteri premiali per favorire la partecipazione delle piccole e medie imprese che hanno sede operativa nel territorio interessato dall’opera da costruire.

    E ancora, il meccanismo automatico e obbligatorio di aggiornamento dei prezzi.

    (Nella foto in alto, da sinistra, Stefano Aggravi, Marialice Boldi e Sergio Togni; in videoconferenza, l’avvocato Andrea Napoleone.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    CRONACA
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    di Elena Rembado 
    il 17/06/2025
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    {"gressan":"Gressan"}
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Scuola
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    CULTURA
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    {"aosta":"Aosta"}
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series
    SPORT
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series. Quel sogno sussurrato nel 2019 in occasione degli Internazio...
    Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
    evento
    Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
    Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooking.
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooki...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Election day: la Valle d’Aosta si costituisce contro il governo
    Politica
    Election day: la Valle d’Aosta si costituisce contro il governo
    La Regione si costituirà nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    La Regione si costituirà nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.