Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Montanario, un anno di Monte Bianco nel film in concorso al Trento Film Festival
    Montanario, il film di Eleonora Mastropietro in concorso al Trento Film Festival
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 22/04/2023

    Montanario, un anno di Monte Bianco nel film in concorso al Trento Film Festival

    Il documentario di Eleonora Mastropietro osserva per un anno il versante italiano del Monte Bianco e la sua funivia; tra gli ospiti anche l'alpinista Hervé Barmasse

    Un anno di silenziosa osservazione della monumentale funivia che porta ai piedi del Monte Bianco, con Montanario, Eleonora Mastropietro indaga la routine quotidiana di chi ci lavora e quella dei visitatori, alpinisti o semplici turisti.

    Il documentario, una produzione La Fournaise, sostenuto da Film Commission Vallée d’Aoste, sarà in concorso alla 71ª edizione del Trento Film Festival, in programma dal 28 aprile al 7 maggio.

    Al festival del cinema di montagne e culture non può mancare, anche quest’anno, uno sguardo da e sulla Valle d’Aosta tra ghiaccio, neve, cambiamenti – non solo climatici – e sfide con sé stessi.

    Montanario – Upon that Mountain

    Tra i film in concorso anche il lavoro di Eleonora Mastropietro, Montanario – Upon that mountain la testimonianza di un anno di osservazione silenziosa della monumentale funivia, Skyway,  sul versante italiano del Monte Bianco.

    Un anno di osservazione della funivia posta sul versante italiano del massiccio del Monte Bianco. Un luogo nel quale la macchina, gli operai e gli utenti sono gli attori principali di uno spettacolo progettato per superare i limiti della natura. Mentre ritrae la routine quotidiana e il comportamento dei visitatori, il film esplora il rapporto tra tecnologia, turismo e alpinismo, città, modernità e ambienti naturali, osservazione e immagine, rappresentazione ed esperienza.

    Il film sarà proiettato in anteprima mondiale il 29 aprile alle 21.15 al cinema Modena di Trento, con replica il giorno seguente alle 15.

    La Valle d’Aosta a Trento

    AltaVia 4000

    Un po’ di Valle d’Aosta ci sarà anche in AltaVia 40000 di Gabriel Perenzoni e Nicola Castagna, per la sezione Alp&ism.

    Il documentario racconta il progetto di salire gli 82 Quattromila delle Alpi delle Alpi in 82 giorni (il 29 alle 19 al Multisala Modena e il 3 maggio alle 16.30 al Supercinema Vittoria).

    Sempre di Monte Bianco, nella sua accezione più classica, di viaggio per conquistarne la cima,  parla il documentario Ripartire da zero di Marco Busacca, realizzato in collaborazione con Montura e presentato per la sezione Proiezioni speciali.

    Ripartire da zero

    Il film racconta lo sfidante obiettivo di Omar Oprandi, che dal proprio letto di ospedale, reduce da un secondo intervento chirurgico all’anca, sogna di tornare a conquistare – dopo soli 50 giorni dall’operazione – la vetta più alta d’Europa.

    Il film sarà proiettato in anteprima mondiale il 4 maggio alle 16.45 al cinema Modena.

    Non solo cinema.

    Fra gli eventi più attesi della rassegna,  la serata alpinistica che vede protagonista Hervé Barmasse, in dialogo con Alex Txikon, Chhepal Sherpa e David Göttler su successi e rinunce dell’alpinismo himalayano, in particolare delle ascese invernali.

    L’appuntamento è dunque per venerdì 29 aprile alle 21, al teatro Santa Chiara.

    Hervé Barmasse ph. Michele Purin

    Barmasse sarà già ospite – nel pomeriggio del 29 aprile, a partire dalle 17.30 al Muse – di The future game, un incontro sui risvolti alpinistici della crisi climatica.

    In dialogo con il giornalista Luca Castaldini, la guida alpina valdostana rifletterà sulle opportunità e sulle scomodità di un alpinismo sostenibile, dal punto di vista ambientale e sociale, alla luce delle crescenti disuguaglianze e della massiva “plastificazione” delle terre alte.

    Alpiniste, genitorialità e rischio è il titolo del convegno in programma martedì 2 maggio, alle 17.30 nell’Aula Kessler del Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, con l’intervento della guida alpina di Courmayeur, Anna Torretta.

    Mercoledì 3 alle 16 al Mets (Museo etnografico trentino San Michele),  Michele Freppaz, docente di pedologia e nivologia all’Università di Torino, parteciperà all’incontro Il mondo alpino come laboratorio permanente.

    Ancora Valle d’Aosta nella degustazione Assaggi estremi: laboratorio di degustazione di vini di viticoltura eroica, in un confronto tra vini estremi del Trentino e della Valle d’Aosta, il 3 maggio alle 18 a Palazzo Roccabruna.

    Ancora spazio a Hervé Barmasse che insieme a Klaus (Tudor Laurini)  terrà l’incontro Da YouTube a documentario film. Viaggio nella creazione di contenuti che vanno dal digitale al grande schermo.  Sabato 6 maggio alle 10 alle Gallerie di Piedicastello.

    Alle 11, nel Chiostro degli Agostiniani Ornella Badery, presidente dell’Associazione Forte di Bard, Roberto Bombarda (Montura Editing) e il docente Michele Freppaz presenteranno L’Adieu des Glaciers: ricerca fotografica e scientifica.

    Il programma dettagliato qui.

    (erika david)

    Ultime News
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    ATTUALITA'
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia della Valnontey
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia della Valnontey
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazione
    di Erika David 
    il 10/05/2025
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazion...
    {"cogne":"Cogne"}
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    ATTUALITA'
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    ATTUALITA'
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franco Fosson
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franc...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.