Buchi neri e astrofisica estrema: a luglio la scuola di astronomia a Saint-Barthélemy
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 24/04/2023

Buchi neri e astrofisica estrema: a luglio la scuola di astronomia a Saint-Barthélemy

Il corso è in programma dal 10 al 14 luglio. Iscrizioni aperte fino al 30 giugno

Buchi neri e astrofisica estrema: a luglio la scuola di astronomia a Saint-Barthélemy.

La Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy compie 20 anni.

La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA) e il Planetario di Lignan, organizza la Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy.

Il corso residenziale è aperto a tutte le persone desiderose di approfondire le proprie conoscenze in ambito astronomico: docenti, studenti, astrofili, appassionati, semplici curiosi.La ventesima edizione, in programma da lunedì 10 a venerdì 14 luglio 2023, è dedicata al tema dei buchi neri e dell’astrofisica estrema.

Che cosa sono i buchi neri?

Che cosa sono i buchi neri? Come si studia ciò che, per definizione, non si può vedere? Sono davvero portali per altre dimensioni? Se ci inghiottissero, sopravviveremmo? E possiamo escludere di vivere dentro a un buco nero? “Durante la Scuola estiva cercheremo di rispondere a queste e altre domande”, si legge in una nota.

Il programma

Il programma propone 36,5 ore complessive di attività tra test di ingresso e uscita, lezioni frontali in presenza, interventi in remoto, attività pratiche, esercizi, spettacoli al Planetario di Lignan, osservazioni del cielo a occhio nudo e con i telescopi nel primo Starlight Stellar Park in Italia riconosciuto dall’UNESCO.I

n particolare, utilizzando il telescopio riflettore AG Optical Systems di 500 mm di apertura f/6,7 in configurazione Dall-Kirkham su montatura 10Micron GM3000 HPS, equipaggiato con una camera CCD di acquisizione Moravian G4 16000, i partecipanti riprenderanno galassie lontane che nelle loro regioni centrali nascondono buchi neri supermassicci.

Gli incontri si svolgeranno a Lignan, frazione montana del Comune di Nus (AO), a oltre 1.600 metri di quota.

Gli interessati possono iscriversi all’intero corso oppure alle singole giornate. L’iscrizione comprende la documentazione di benvenuto e la cartella digitale con i file concessi dai relatori. Non sono richiesti prerequisiti specifici di fisica o di matematica, tranne…tanta curiosità nei confronti del cosmo!

In particolare, i docenti scolastici incontreranno elementi utili per l’aggiornamento e la formazione, mentre studentesse e studenti di scuola secondaria di 2° grado riceveranno spunti per l’orientamento del proprio percorso di studi e professionale.

Accoglienza

Per l’accoglienza i partecipanti possono rivolgersi all’Ostello per la gioventù di Lignan, allo Chalet Saint-Barthélemy Hotel, alla Locanda La Barma, all’Osteria del Passet e al Rifugio Magià. Le strutture sono indipendenti dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS e vanno contattate in maniera autonoma.

Iscrizioni

Le iscrizioni alla 20a edizione della Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy sono aperte fino a venerdì 30 giugno 2023.

Iscrizione all’intero corso in presenza: € 300;

Iscrizione alla singola giornata in presenza: € 100.

Il costo include i coffee break allo Chalet Saint-Barthélemy, a Lignan.Per la partecipazione è richiesta la compilazione della scheda di iscrizione (docx) con l’allegata informativa per il trattamento dei dati personali. Il file è scaricabile dal sito web www.oavda.it.

(re.aostanews.it)

Elezioni regionali, Pd: «Per una Valle d’Aosta più giusta, più verde, più solidale»
È il motto con il quale il Partito democratico corre per le Regionali e le Comunali il cui programma  poggia su tre pilastri: la cura delle persone e della loro fragilità, la cura del territorio e il rilancio dello sviluppo regionale
il 02/09/2025
È il motto con il quale il Partito democratico corre per le Regionali e le Comunali il cui programma  poggia su tre pilastri: la cura delle persone e ...
Legge elettorale: depositato il ricorso di 9 cittadini al Tribunale di Aosta
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Piero Lucat, Luigi Giunta, Marco Debernardi, Milena Gualtieri, Massimiliano Kratter, Emanuela Nasso, Katya Foletto, Chiara Minelli e Elio Riccarand
il 02/09/2025
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Pi...