Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 27/04/2023

    T*Danse, la Nuova Danza torna a dare la scossa alla città di Aosta

    Dal 3 al 7 maggio torna alla Cittadella dei Giovani di Aosta T*Danse, danse et technologie, il festival internazionale della nuova danza

    Compie 7 anni anni T*Danse, danse et technologie, il festival della nuova danza di Aosta che, nel vero anno della rinascita, si riprende la città e i suoi spazi.

    Dal 3 al 7 maggio T*Danse proporrà matinée con conferenze più accademiche sulle discipline del festival, masterclass pomeridiane, feedback aperò con le compagnie in scena la sera precedente, spettacoli e Jam session finali di improvvisazione con gli artisti disponibili a mettersi in gioco.

    L’assessore Samuele Tedesco, il presidente Alberto Bertin, il direttore della Cittadella di Aosta Jean Frassy; in collegamento con Marco Chenevier

    «Già il fatto che sia la settima edizione testimonia il successo dell’iniziativa» commenta il presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin, che sostiene il festival, nella conferenza stampa di presentazione di questa mattina, giovedì 27 aprile.

    «È sempre interessante quando Aosta diventa luogo di incontro dove nascono cose tra cittadini, giovani e artisti di tutta Europa» aggiunge il presidente.

    L’assessore alla cultura del Comune di Aosta, Samuele Tedesco, sottolinea come quest’anno, nell’anno del 7, «simbolo di scoperta, potenza, conoscenza e ascolto, il festival riprende il carattere di grande respiro internazionale affrontando senza paura tematiche anche complesse come la discriminazione, il dolore».

    «T*Danse è una scossa, un movimento di connessione tra i partecipanti e la città – aggiunge Tedesco -, un movimento che con la sperimentazione motoria permette di scoprire dinamiche diverse di uno spazio. Un’occasione unica per riunirsi e interrogarsi sul futuro, non vediamo l’ora che la città si animi di futuro!».

    T*Danse, il programma

    In collegamento dalla Romania, Marco Chenevier, direttore artistico con Francesca Fini del Festival, ha illustrato il programma della settima edizione di T*Danse a partire dalle incursioni urbane con il laboratorio civile condotto da Anna Albertarelli e il laboratorio di comunicazione della danza a cura di Simone Pacini già iniziati nei giorni scorsi, che coinvolgono gli studenti del Licam (Liceo classico, artistico, musicale di Aosta) impegnati anche nella produzione del festival, come ha ricordato anche il direttore della Cittadella dei Giovani che ospita l’evento, con i Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).

    Mercoledì 3 maggio

    Mercoledì 3 maggio, alle 11, per il ciclo di conferenze intitolato a Ercole Balliana, il direttore della biblioteca regionale che fin dalla prima edizione instaurò un dialogo con T*Danse, Diego Scroppo e Chiara Garibaldi dell’Associazione The Sharing dialogheranno su Cristallo di luce #2 – Suono nella luce, l’installazione ecosostenibile in mostra ancora per poco alla Cittadella dei Giovani.

    Alle 14, alla Cittadella dei Giovani, masterclass gratuita con Teatro Akropolis L’immagine, il corpo, la figura, che inviterà alla riflessione e all’esercizio filosofico intorno all’esplorazione delle immagini a teatro e nell’arte in generale.

    Alle 20 (orario di tutti gli spettacoli serali, sottolinea Chenevier, per permettere anche a chi lavora o alle famiglie di assistervi) lettura performativa-partecipativa, in prima nazionale, di You Shall Say It del collettivo VestAndPage. Il collettivo avrà ampio spazio nel festival per presentare l’interessante ricerca artistica, arte e film sotto i ghiacciai antartici, ai piedi dell’Himalaya, nella Terra del Fuoco in enclavi militari o grotte preistoriche.

    Uovo di Gabriella Maiorino

    Prima assoluta, alle 21, dello spettacolo di Gabriella Maiorino, Uovo, un lavoro femminista, sull’autocensura sul corpo delle donne, in residenza artistica alla Cittadella dal 24 aprile. Attraverso il corpo, le immagini e il rapporto con l’audience, quattro danzatrici dissezioneranno e smembreranno regole, divieti, senso comune e abitudini dello sguardo.

    Ogni serata sarà conclusa (attorno alle 22) con la Jam session curata da Sophie Schnell, in arte Pyur, classe 1992, punto di riferimento della scena musicale techno in Europa, che accompagnerà con la sua musica gli artisti ospiti del festival che hanno accettato di mettersi in gioco, improvvisando attorno al Cristallo di luce.

    Giovedì 4 maggio

    Alle 11, nello Spazio associazioni della Cittadella i partner del progetto Roundtrip che approfondisce la nuova drammaturgia nel circo si riuniranno per parlare di progetti e futuro.

    Sylvain Groud, direttore della compagnia Ballet du Nord, terrà la masterclass delle 14 per esplorare temi ed estetiche dello spettacolo L’autre, in scena venerdì sera.

    Alle 18.30 Gabriella Maiorino inaugurerà i feedback aperò alla Caffetteria della Cittadella, mentre lo spettacolo serale, alle 20, al Teatro, sarà Bounce Back, prima nazionale di Kivuko Compagnie, spettacolo adatto a un pubblico a partire dai 7 anni, che unisce in un dialogo vivace basket e danza.

    A seguire Apocatastasi, spettacolo di Teatro Akropolis, sul tema della trasformazione attraverso le immagini, per mezzo del linguaggio del mito e di due figure al contempo madri e figlie, amanti ed estranee, origine e fine dello stesso luogo in cui si incontrano (21.30, Teatro).

    Chiuderà la giornata, attorno alle 22.15, la Jam session di Pyur con VestAndPage e Cie Drive.

    Venerdì 5 maggio

    VestAndPage, Ph. francesco Prandonii

    La Sala Specchi della Cittadella accoglie, alle 14, la compagnia Drive per la masterclass di danza urbana, a seguire, alle 18.30 Feedback aperò con Kivuko Compagnie e Teatro Akropolis.

    La serata inizierà (alle 20, in Teatro)  con la performance 19 Monologue di VestAndPage che indaga la malattia e l’emarginazione.

    Alle 21.15 il Ballet du Nord porterà in scena L’autre, espressione in danza del concetto secondo cui l’altro acquisti maggiore importanza nella sua assenza.

    I protagonisti della Jam session di Pyur saranno VestAndPage e Kivuko Compagnie.

    Sabato 6 maggio

    Secondo appuntamento con le conferenze Ercole Balliana, sabato 6 maggio, alle 11, alla biblioteca regionale, con VestAndPage: performance-based filmmaking e comunità artistiche temporanee.

    La mastercalss dell 14 in Cittadella sarà tenuta da Gabriella Maiorino che esplorerà la grammatica del desiderio.

    Alle 16 il collettivo VestAndPage proporrà Lost Matter, performance rituale per un visitatore alla volta, invitato a condividere poeticamente un proprio pensiero su quanto quotidianamente perdiamo.

    Van Gogh della Cie Drive

    Il Ballet du Nord animerà il Feedback aperò delle 18.30 prima dello spettacolo (alle 20 a Teatro) Van Gogh – un dernier été della Cie Drive, in prima nazionale, ritratto in danza di uno degli artisti più tormentati, eccentrici e celebri dell’Ottocento.

    L’ultima Jam session di Pyur sarà con il collettivo VestAndPage e Kivuko Compagnie e la serata terminerà con il dj set di Dj Breg.

    Domenica 7 maggio

    T*Danse terminerà domenica 7 maggio con la Maratona delle scuole VdA, alle 14 a Teatro, che coinvolge le scuole di danza e di circo (Jubjoter) del territorio, a seguire, dalle 15.30 la T*Battle di hip hop per adulti e bambini e la cerimonia di chiusura.

    Biglietti e informazioni

    Il biglietto per l’intera serata, dalle 20, è di 15 euro; 10 euro per gli Under 25, lavoratori dello spettacolo e convenzioni; 3 euro per studenti e insegnanti delle scuole superiori e di danza; 1 euro per gli insegnanti delle scuole che partecipano alla Maratona.

    Maggiori informazioni www.tdanse.net.

    (erika david)

     

     

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    ATTUALITA'
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia della Valnontey
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia della Valnontey
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazione
    di Erika David 
    il 10/05/2025
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazion...
    {"cogne":"Cogne"}
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    ATTUALITA'
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    ATTUALITA'
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franco Fosson
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franc...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.