Giro d’Italia: la Svizzera non sgombera la neve al Colle, la Corsa Rosa passa sotto il tunnel del Gran San Bernardo
Il transito del Giro d'Italia da Aosta
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 05/05/2023

Giro d’Italia: la Svizzera non sgombera la neve al Colle, la Corsa Rosa passa sotto il tunnel del Gran San Bernardo

Salta la Cima Coppi che sarà nel tappone dolomitico di Longarone - Tre Cime di Lavaredo ai 2304 metri del rifugio Auronzo

Giro d’Italia: la Svizzera non sgombera il Colle, la Corsa Rosa passa sotto il tunnel del Gran San Bernardo. Lo confermano fonti della società di gestione del traforo Sistrasb. A riportare la notizia del piano B anche il quotidiano del vallese Le Nouvelliste.

Dalla presidenza della Giunta fanno sapere che «al momento la Presidenza non ha avuto comunicazione da Rcs (la società che organizza l’evento ndr) circa un cambio di percorso». 

La 13a tappa

La 13a tappa Borgofranco d’Ivrea – Crans Montana, in transito in Valle d’Aosta il 19 maggio, con la scalata al colle del Gran San Bernardo, avrebbe dovuto essere la Cima Coppi, il punto più alto, con i suoi 2469 metri, raggiunto dai ciclisti. Il percorso si accorcia di 7 chilometri e i metri di dislivello si riducono di 500. Già nel 2006, quando il Giro aveva attraversato il Vallese, la Corsa Rosa era passata sotto il tunnel del Gran San Bernardo.

La Cima Coppi

La Cima Coppi sarà nel tappone dolomitico Longarone – Tre Cime di Lavaredo al rifugio Auronzo a 2304 metri, dove ci sarà l’arrivo della 19a tappa il 26 maggio. E’ la tappa con il disvilello più duro, ben 5400 metri. Si snoda su 183 km e 5400 metri: da scalare Campolongo, Valparola, Giau, Tre Croci e Tre Cime di Lavaredo. Queste ultime sono le salite più impegnative: il Giau è lungo 9,9 km alla media del 9,3% e punte del 14%, le Tre Cime sono 7,2 km al 7,6% ma gli ultimi 3 km, per arrivare alla quota di 2304 metri dell’arrivo al Rifugio Auronzo hanno una media dl 12,7% e punte del 18% a 1100 metri dal traguardo.

(d.c.)

Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città
il 03/07/2025
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Wo...