Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Mamme stanche: in soli 3 mesi, 23 si sono dimesse dal proprio lavoro
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 11/05/2023

    Mamme stanche: in soli 3 mesi, 23 si sono dimesse dal proprio lavoro

    Nei primi tre mesi del 2023, in Valle, 46 donne hanno presentato le dimissioni; la metà ha dovuto rinunciare alla propria occupazione per la mancanza di parenti di sostegno o per il mancato accoglimento al nido del bambino e per le esigenze di cura dei figli

    Mamme stanche: in soli 3 mesi, 23 si sono dimesse dal proprio lavoro.

    Mamme troppo stanche e una genitorialità condivisa ancora lontana.

    I dati: 46 dimissioni in 3 mesi

    Nei primi tre mesi del 2023 sono 46 le lavoratrici madri che hanno presentato le loro dimissioni.

    I padri sono 23.

    Tra le donne, nella metà dei casi – 23 – le dimissioni sono motivate dall’assenza di parenti di sostegno, dal mancato accoglimento del bambino al nido e per le condizioni di lavoro gravose o difficilmente conciliabili con le esigenze di cura dei figli.

    Dimissioni anche tra i papà

    18 dei 23 casi di dimissioni tra i padri è per il passaggio a un’altra azienda e in 3 casi le motivazioni sono da ricondursi alla mancata possibilità di conciliare le necessità familiari.

    I dati: le dimissioni nel 2022

    Nell’anno 2022 – secondo i dati dell’Ispettorato del Lavoro, le lavoratrici madri che si sono dimesse sono state 130, i padri 60.

    62 dei 130 casi di dimissioni di mamme, sono motivate dall’assenza di parenti di sostegno, dal mancato accoglimento al nido, per le condizioni di lavoro gravose o difficilmente conciliabili con le esigenze di cura dei figli e dall’incidenza elevata dei costi di asilo nido o baby sitter.

    Festa della mamma per riflettere

    Numeri, che non solo per l’occasione della Festa della mamma, fanno pensare.

    La consigliera di parità Katya Foletto

    «Sono numeri che confermano la condizione di disparità che interessa tante mamme che non hanno aiuti per la cura e l’educazione dei figli o perchè i servizi alla prima infanzia sono troppo onerosi per il bilancio familiare e che sottointende un altro grande tema d’attualità, quello di una genitorialità condivisa che nel modello sociale italiano fa ancora fatica» commenta la consigliera di parità Katya Foletto.

    Precariato e retribuzioni medio-basse

    Il mercato del lavoro valdostano è più femminilizzato rispetto alla media nazionale ma il precariato e le retribuzioni medio-basse rimangono a livelli altissimi.

    Per ciò che attiene alle dimissioni, rendendosi conto della situazione, spesse volte, post periodo protetto della maternità, le neo mamme decidono di lasciare il lavoro.

    «In alcuni settori, penso a luoghi di lavori con piccoli numeri, come gli studi dentistici, è quasi più ‘semplice’ dimettersi.
    L’assenza prolungata, la necessità di sostituire la lavoratrice, l’incertezza legata all’organizzazione del lavoro al rientro, i turni orari, sono tutte considerazioni che pesano» analizza la consigliera di parità.

    La conciliazione tempi di vita e lavoro

    La legge 162/2021 parla dell’istituto della conciliazione; «è un preciso dovere del datore di lavoro facilitare la conciliazione dei tempi di vita con i tempi di lavoro» chiarisce Foletto.

    «Di sicuro non c’è la fila di azienda che si rivolgono alla consigliera di parità per trovare conciliare i tempi di vita e di lavoro dei propri dipendenti, ma qualche azienda c’è, con grandi differenze tra chi si occupa di amministrazione e i turnisti.
    Devo ammettere che le aziende medio-grandi sono più attente al welfare, magari non esclusivamente come organizzazione del lavoro ma ad esempio sostenendo la famiglia con doposcuola o centri estivi, come ad esempio fa la Cogne Acciai Speciali».

    La genitorialità condivisa ancora lontana

    La genitorialità condivisa sembra lontana.

    «Serve una cambiamento culturale perchè nel 2023 non è più accettabile che la cura e l’educazione dei figli sia ancora quasi esclusivo compito della donna» afferma Foletto che segnala «qualche timido passo in aventi si è fatto, ma congedi e permessi per i padri, perchè possano fattivamente contribuire alla routine familiare, sono ancora una rarità».

    Rete familiare più debole

    Nel contesto sociale odierno bisogna poi tenere conto di una rete familiare sempre più debole; l’età media in cui si diventa genitori è avanzata e i nonni non sono più in grado di occuparsi dei bambini piccoli. Oppure, nel caso di giovani genitori, i nonni sono ancora attivi nel mondo del lavoro.

    «Senza dimenticare il carico dei congedi per la legge 104 che quasi sempre grava sulle donne» puntualizza la consigliera di Parità.

    «Così la famiglia non ha alternativa e spesse volte è ancora la donna a rinunciare al lavoro per occuparsi della cura ed educazione dei figli» dice Foletto.

    Sostegno all’occupazione femminile

    Al cambiamento culturale devono però seguire investimenti seri per il sostegno dell’occupazione femminile, a partire dalla retribuzione.

    La retribuzione della donna e a fine carriera il suo importo pensionistico sono molto più bassi, proprio perchè la sua vita lavorativa è stata condizionata da part time ‘obbligati’, permessi e congedi non retribuiti.

    Le mamme valdostane sono stanche

    Come vede le mamme valdostane oggi la consigliera di Parità?

    «Vedo donne stanche, mamme nel pieno della vita lavorativa che arrancano, costrette a rinunciare ai già risicati spazi per se stesse.
    Serve una riflessione con i datori di lavori e serve una seria riflessione sul ‘cosa serve’, qual è il modello educativo di riferimento, cosa è necessario per sostenere davvero la genitorialità».

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    ATTUALITA'
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.