Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sindacati valdostani alla mobilitazione di Milano: «Stato che non garantisce diritti basilari ha fallito»
    Vilma Gaillard, Jean Dondeynaz e Ramira Bizzotto
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 11/05/2023

    Sindacati valdostani alla mobilitazione di Milano: «Stato che non garantisce diritti basilari ha fallito»

    Cgil, Cisl e Uil della Valle d'Aosta sul piede di guerra. In partenza due pullman "Per una nuova stagione del lavoro e dei diritti"

    «Uno Stato che non garantisce cose basilari come istruzione, sanità, sicurezza e lavoro è uno Stato fallito». Non usano mezzi termini le costole rossonere di Cgil, Cisl e Uil, che hanno aderito in massa alla mobilitazione unitaria del sindacato “Per una nuova stagione del lavoro e dei diritti”, che porterà le sigle in piazza a Milano il 13 maggio.

    Dopo la prima “puntata” di Bologna, infatti, ci sarà tanta Valle d’Aosta (due pullman e svariate macchine, obbligate per l’ormai cronica carenza di mezzi di trasporto collettivi) all’appuntamento milanese all’Arco della Pace.

    Le rivendicazioni

    Tante le questioni sul tavolo delle sigle sindacali, che partono lancia in resta contro le politiche del Governo Meloni (ma non solo), in materia di lavoro, precariato, fiscalità e non solo.

    Il tutto, però, anche con una lunga serie di proposte.

    «La mobilitazione è partita già da aprile con assemblee molto partecipate sul territorio – ha spiegato il segretario della Cisl VdA, Jean Dondeynaz -. Non sono rivendicazioni fine a se stesse, ma presentiamo una lunga serie di proposte da portare nelle piazze».

    Dopo Bologna e Milano, il 20 ci sarà Napoli.

    «Abbiamo l’ambizione di provare a far cambiare le politiche industriali, economiche e occupazionali – ha esclamato ancora Dondeynaz -. Vogliamo tutelare i redditi a fronte dell’inflazione, vogliamo rassicurazioni sul fisco, sulla sanità e vogliamo eliminare le sacche di precariato».

    Con la sempre viva attenzione sulla sicurezza sul lavoro, le sigle sindacali parlano di «risposte lontane da quelle di un paese civile – ha proseguito Jean Dondeynaz -. Abbiamo indici di produttività che stanno tornando ai livelli del 2019, ma ci vogliono politiche in grado di dare risposte».

    Cgil

    Vilma Giallard, segretaria della Cgil Valle d’Aosta, ha tuonato ricordando la «poca attenzione rivolta alle proposte dei sindacati» e ha evidenziato come le politiche del Governo abbiano una «distanza abissale rispetto alla tutela dei lavoratori».

    Il Consiglio dei Ministri convocato il 1° maggio, con una “comparsata”, il giorno precedente, con i sindacati non è andata giù.

    «Questo atteggiamento lede l’esistenza delle organizzazioni sindacali stesse – ha rintuzzato Gaillard -. Sul fisco non vediamo manovre per combattere l’evasione fiscale, non si colpiscono gli extraprofitti e le grandi ricchezze e, pur a fronte di una diminuzione del 7% del cuneo fiscale vediamo come non sia sufficiente a combattere un’inflazione galoppante».

    Uil VdA

    A rincarare la dose Ramira Bizzotto, segretaria della Uil VdA.

    «Siamo in una crisi economica e morale – ha sentenziato -. Oltre al lavoro, bisogna mettere al centro le persone e la dignità, perché tanti sono stati messi in ginocchio».

    Richiedendo un ruolo di primo piano per governare transizione ecologica, digitale ed energetica, Bizzotto ha sottolineato come tutti questi aspetti vengano messi in ghiaccio «perché si parla solo di Pnrr – ha continuato -. C’è bisogno di un reddito e di una pensione di garanzia, ci vogliono poltiche sociali e di welfare e bisogna aiutare gli studenti che non possono più studiare perché costa troppo».

    E ha tuonato.

    «Quando un paese non garantisce queste cose basilari, come salute, istruzione, sicurezza e lavoro è un paese fallito».

    In Valle

    Sottolineando come servano «salari equi, redistribuzione della ricchezza» e uno stop «ai continui attacchi a persone e lavoratori», Bizzotto ha spostato anche lo sguardo alla Valle.

    «Basta con i lavoratori part-time involontari come accade nelle partecipate – ha concluso -, basta con queste precarietà e flessibilità che sono solo uno modo di sfruttamento. C’è bisogno di sanità di prossimità, ma qui abbiamo bisogno prima di tutto di un ospedale che funzioni».

    Insomma, bisogna rendere appetibile il lavoro «con la ricerca di professionalità e giusto compenso – ha aggiunto -. Uno stato che non garantisce sanità e servizi vuol dire che ha abdicato al proprio ruolo».

    Le proposte

    A tutto questo, Cgil, Cisl e Uil hanno aggiunto una lunga serie di proposte per le diverse tematiche in gioco.

    In particolare, i sindacati chiedono:

    – Riforma del fisco, con una forte riduzione del carico su lavoro e pensioni, maggiore tassazione degli extraprofitti e delle rendite finanziarie;

    – Potenziamento occupazionale e incremento dei finanziamenti al sistema sociosanitario pubblico;

    – Un mercato del lavoro inclusivo per dire no alla precarietà, con un sistema di formazione permanente, politiche attive e ammortizzatori sociali;

    – Stop a morti e infortuni sul lavoro ridando valore al lavoro, eliminando subappalti a cascata, con lotta senza quartiere a mafia e caporalato;

    – Riforma del sistema previdenziale

    – Politiche industriali e d’investimento condivise con il mondo del lavoro per negoziare una transizione ambientale sostenibile, sociale e digitale;

    – Investimenti sulla sanità, sulla scuola, sull’università e la ricerca, le risorse per una riforma strutturale delle pensioni, insieme a strumenti adeguati per favorire un’occupazione stabile e qualificata.

    Il resto delle proposte è disponibile qui.

    (alessandro bianchet)

    Ultime News
    Saint-Pierre: incidente stradale autonomo, valdostana in ospedale
    CRONACA
    Saint-Pierre: incidente stradale autonomo, valdostana in ospedale
    Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto sono intervenuti carabinieri, che stanno procedendo alle indagini. La donna è stata condotta in pronto soccorso per accertamenti
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto...
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Guardia di Finanza, 251° anniversario: in un anno e mezzo individuati 23 evasori totali
    CRONACA, POLITICA & ECONOMIA
    Guardia di Finanza, 251° anniversario: in un anno e mezzo individuati 23 evasori totali
    Le celebrazioni per l'anniversario, che si concluderanno domani a Torino, sono state l'occasione per il bilancio dell'attività da gennaio 2024 a maggio 2025; spiccano gli 1,2 milioni di euro sequestrati in attività antiriciclaggio
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Le celebrazioni per l'anniversario, che si concluderanno domani a Torino, sono state l'occasione per il bilancio dell'attività da gennaio 2024 a maggi...
    {"aosta":"Aosta"}
    Elezioni comunali, a Saint-Christophe passaggio di testimone Cheney-Giachino
    POLITICA & ECONOMIA
    Elezioni comunali, a Saint-Christophe passaggio di testimone Cheney-Giachino
    Grandi movimenti in vista delle consultazioni elettorali di fine settembre. L'Uv conferma quanto anticipato da Gazzetta Matin, anche se parla di approfondimenti ancora in atto. Fermento in tutta la Monte Emilius, ma ovunque mancano giovani e donne
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Grandi movimenti in vista delle consultazioni elettorali di fine settembre. L'Uv conferma quanto anticipato da Gazzetta Matin, anche se parla di appro...
    {"saint-christophe":"Saint-Christophe"}
    Valsavarenche: scivola per un centinaio di metri, morto alpinista tedesco
    CRONACA
    Valsavarenche: scivola per un centinaio di metri, morto alpinista tedesco
    Il corpo del malcapitato, di cui non si avevano più notizia dal 19 giugno, è stato ritrovato ai piedi della Becca di Monciair
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Il corpo del malcapitato, di cui non si avevano più notizia dal 19 giugno, è stato ritrovato ai piedi della Becca di Monciair
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Associazionismo
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    {"chamois":"Chamois"}
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    montagna
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.