Stage e formazione stellata per gli studenti dell’Ecole Hôtelière di Châtillon
Stage e formazione stellata per gli studenti dell’Ecole Hôtelière di Châtillon.
L’Ecole Hôtelière e la community di professionisti Les Collectionneurs hanno firmato una importante partnership con l’obiettivo di offrire opportunità di formazione ai professionisti del settore dell’ospitalità.
Non solo formazione, ma anche concrete possibilità di inserimeno nel mondo del lavoro.
Le Collectionneurs è una community di ristoratori, albergatori e viaggiatori che vanta come brand president lo chef e imprenditore monegasco Alain Ducasse.
Lec Collectioneurs vuole creare un ponte diretto tra i professionisti del settore che aderiscono alla community e le scuole di formazione della ristorazione e dell’hotellerie attraverso LC Academy.
«La partnership con les Collectionneurs rappresenta un tassello fondamentale nella creazione di un futuro professionale per gli studenti della scuola alberghiera valdostana – scrive l’Ecole in una nota -.
Gli studenti potranno infatti avvalersi di un canale preferenziale con gli albergatori e ristoratori della community che sono presenti in ben 11 Paesi e muovere così i primi passi in realtà qualificate.
Il progetto LC Academy
Il progetto LC Academy prevede stage, della durata variabile, anche in più strutture, selezionati, retribuiti e con sostanziali possibilità di assunzione, ma anche utili attività collaterali che possono coinvolgere gli chef stellati e i professionisti dell’Hôtellerie di Les Collectionneurs e arricchire l’offerta formativa della scuola.
Formazione di eccellenza
«Questo progetto rientra nell’offerta formativa di promozione dell’eccellenza dell’École Hôtelière de la Vallée d’Aoste – commenta il coordinatore dei percorsi PCTO Mirko Sarteur -.
L’obiettivo prioritario consiste nel permettere ai nostri studenti di vivere esperienze che li facciano crescere sia da un punto di vista tecnico sia sotto l’aspetto personale e umano, confrontandosi con contesti e soggetti diversi.
Siamo onorati di essere stati scelti da les Collectionneurs per questa collaborazione» conclude Sarteur.
La cultura dell’ospitalità
L’École Hôtelière e les Collectionneurs saranno anche impegnati nella diffusione della cultura e della didattica dell’ospitalità italiana attraverso eventi e attività in un accordo di reciproca collaborazione e scambio di professionalità, know-how, team e location.
Il progetto prenderà il via già da questo anno scolastico con alcuni studenti coinvolti in stage nella prossima estate.
A proposito di les Collectionneurs
Les Collectionneurs, presieduta da Alain Ducasse, riunisce ristoratori, albergatori e viaggiatori accomunati dal gusto per il viaggio.
La curiosità, l’essere esigenti e la generosità sono i valori condivisi su cui si fonda la community.
Nella Guida 2023, sono stati selezionati 540 indirizzi di ristoratori e albergatori in 11 Paesi, tra cui l’Italia rappresentata con 97 destinazioni.
All’interno della community spiccano anche 284 Tables Remarquables (tavole gastronomiche di alto livello) così suddivise: 176 Bonne Table di cui 30 in Italia, 99 Grande Table di cui 30 in Italia, 9 Table d’Excellence di cui 1 in Italia.
Nella foto in alto, la firma dell’accordo tra l’Ecole Hôtelière e Les Collectionneurs per il progetto LC Academy.
(re.aostanews.it)
Condividi