Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Lega: dai pre-socratici al pensiero unico, viaggio di 2.500 anni nella prima lezione della Scuola di politica
    Politica
    di Danila Chenal  
    il 20/05/2023

    Lega: dai pre-socratici al pensiero unico, viaggio di 2.500 anni nella prima lezione della Scuola di politica

    La storia del pensiero occidentale illustrata da Luca Distort e Simone Perron; duro affondo sul pensiero socialista e le sue evoluzioni

    Il pensiero occidentale ricostruito attraverso una carrellata lunga 2.500 anni: è quanto proposto al primo appuntamento della Scuola di politica della Lega Vallée d’Aoste nella serata di venerdì 19 maggio all’hôtel HB di rue Malherbes.

    Nell’introdurlo il segretario regionale Marialice Boldi ha ricordato che «un cittadino non può non interessarsi alla politica perché la politica si interessa a lui» e la senatrice Nicoletta Spelgatti ha aggiunto: «fare politica non è occupare una poltrona ma è fare gli interessi della comunità».

    Marialice Boldi, Luca Distort e Simone Perron

    La lezione

    Primo a prendere la parola Simone Perron, insegnante di professione, che parla di «narcisismo occidentale e di eurocentrismo, due atteggiamenti sbagliati, perché ci sono miliardi di persone che non la pensano come noi, che ci porteranno al declino, prima, e al tramonto, poi».

    Se a riannodare le fila del pensiero occidentale a partire dai pre-socratici – dalla visione cosmica – per arrivare al Positivismo – dove la realtà è sovrana – è Luca Distort, architetto di professione, è Perron ad analizzare le correnti di pensiero dal Liberismo al Pensiero unico per un periodo che va dal 1.600 ai giorni nostri.

    «Il Liberismo  – uno dei fondamenti per la Lega-  ha come capisaldi  «la libertà individuale, inscindibile dal capitalismo, lo stato minimo, oggi declinato in meno tasse e meno burocrazia, e la visione liberista dell’economia sono i capisaldi» sottolinea Perron. Cita Benedetto Croce tra i sostenitori del liberalismo.

    «Il socialismo – scandisce Perron nell’introdurre la corrente di pensiero -, con il suo collettivismo si contrappone all’individualità e con le statalizzazioni si contrappone al libero mercato. Il socialismo – spiega – promana dalla Rivoluzione francese». Passa poi al socialismo utopico di Marx e Engels «di cui Lenin fu il braccio armato ancorché rivisionista delle teorie marxiste. Ma l’apice della follia arrivò in Cambogia con Pol Pot che fece una strage dei suoi connazionali. Si stima che in meno di 4 anni morirono per mano dei kmer rossi 1,5-2 milioni di cambogiani». Sottolinea: «Ogni volta che si applica il marxismo si finisce in tragedia».

    L’egemonia culturale

    Spiega poi «l’internazionalismo che è l’evoluzione del pensiero socialista» poi cita Antonio Gramsci che «teorizza l’egemonia culturale» dove «chi sta in cima impone i suoi valori; teoria che è stata applicata a meraviglia in Italia nel dopoguerra, occupata da una visione politica ben precisa».

    Il pensiero unico

    Perron termina con circoscrivere il ‘pensiero unico’: «alla sinistra post operaista gli operai non interessano più, interessano i di diritti Lgbt, le minoranze, gli immigrati. Con il radical chic – in Italia sinistra al caviale – siamo al paradosso. In Francia, negli anni ’70, un gruppo di intellettuali radical chic tra cui Michel Foucault firmò una petizione per la depenalizzazione del sesso con i minori (consenzienti ndr). Ricordiamoci il caso Bibbiano. E poi la sinistra ci fa la morale. Nelle democrazie radicali si sobillano comitati e associazioni, gettando benzina sul fuoco, si strumentalizzano le categorie – aprite gli occhi comunità Lgbt – per sfruttarle. I poteri economici le sovvenzionano perché il sovranazionalismo è nel Dna del pensiero unico che rinnega la critica e la libertà di pensiero. Oggi rischiamo un’involuzione alla quale noi possiamo porre un’argine. Fondamentale è il metodo del sapere».

    2500 anni di storia

    Parte dai pre-socratici (Ante Cristo) l’analisi del pensiero occidentale di Distort. «Dalla visione cosmica dei pre-socratici si passa al pensiero sofista dove la ragione la fa da padrona. Nell’ultima fase la sofistica  precorse la scuola della manipolazione, riducendosi a pura arte dialettica e confutatoria a prescindere dal contenuto di verità delle tesi sostenute» spiega Distort.

    Non possono mancare gli accenni a Socrate «dove l’etica prende forza e Platone «dove si comincia a parlare di giustizia che presuppone la conoscenza del giusto e del nobile».

    Altra pietra miliare del pensiero occidentale è Aristotele «dove la logica predomina». Per Distort «la filosofia romana fu sempre un prodotto di importazione, senza mai produrre un apporto nuovo». Va verso il Cristianesimo «con la sua natura salvifica» e che introduce «il concetto del bene e del male». Tra i pilastri Distort cita Sant’Agostino «dove fede e ragione non sono in contrapposizione».

    «La Scolastica, lo dice il nome stesso, non voleva affatto tenere la gente nell’ignoranza. Smontiamo il preconcetto di una chiesa oscurantista. Lo scopo del pensiero scolastico, anzi, è educativo e poggia su un uso rigoroso dell’intelletto. Agli scolastici non potevi certo propinare ‘fake news’».

    Sn Tommaso e Cartesio

    Poi arriva San Tommaso la ragione aristotelica e rilancia la conoscenza. Si succedono l’Umanesimo e il Rinascimento che mettono l’uomo al centro. «La rivoluzione scientifica – prosegue Distort – porta con sé la visione funzionalistica, rottamando la metafisica. Con il famoso ”cogito ergo sum” Cartesio decreta la centralità dell’uomo. Per lui l’indagine dei fenomeni parte da una soggettività. Si aprono le porte all’Illuminismo che disquisice su tutto e dove la ragione è l’unico mezzo per la comprensione del cosmo. Si finisce con divinizzare la ragione. Oggi siamo abbastanza vittime di questo pensiero. L’antipolitica sta cercando di smontare i corpi intermedi».

    Fino ad arrivare  al criticismo di Kant «per il quale la ragione ha dei limiti» e all’idealismo di Hegel, Ficthe e Shelling dove «la filosofia torna in primo piano». Si approda poi al Positivismo che «si fonda sui fatti reali e trae certezza dall’osservazione propria delle scienze naturali e sperimentali. Il maggiore esponente fu Charles Darwin» conclude Distort.

    (danila chenal)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.