Elezioni a Valtournenche, ecco i commenti degli sconfitti
comuni
di Cinzia Timpano  
il 22/05/2023

Elezioni a Valtournenche, ecco i commenti degli sconfitti

Deluso Luciano Maquignaz, più caustico Roberto Avetrani che fa riferimento all'inchiesta della Guardia di Finanza sul complesso residenziale The Stone

Elezioni a Valtournenche,  ecco i commenti degli sconfitti.

Il commento di Roberto Avetrani, lista 3

Al centro, Roberto Avetrani

Roberto Avetrani era candidato sindaco per la lista numero 3 ‘Votornèn Uni’ con Valentina Hérin candidata vice sindaca.

«C’è rammarico per non aver ottenuto il risultato che speravamo» commenta Roberto Avetrani.

«Non è la prima volta che mandavamo un messaggio di cambiamento e anche questa volta non è stato colto.  Rammarico doppio per la situazione ambientale di questo paese.

Veniamo da un commissariamento di un po’ di anni fa e ora siamo di nuovo nella bufera»  (il riferimento è all’indagine della Guardia di Finanza che riguarda il maxi condominio The Stone, ndr).

Aggiunge amaro Avetrani , «È evidente come in questo paese ci sia una Commistione affari e politica».

Il commento di Luciano Maquignaz, lista 1

Più morbido il commento di Luciano Maquignaz.

Luciano Maquignaz davanti alle telecamere della Rai

«Logicamente ci aspettavamo di vincere ma faccio i complimenti alla lista che ha vinto e alla neo sindaca Elisa Cicco» dice Luciano Maquignaz .

Quasi 60 voti di scarto non sono pochi.

Azzarda una prima analisi Maquignaz: «probabilmente siamo stati ‘penalizzati’ dalla poca affluenza al voto degli elettori di Cervinia (dove erano dati per favoriti, ndr).
Lavoreremo per il paese, facendo minoranza costruttiva» conclude il candidato sindaco della lista 1.

Nella foto in alto, delusione ma anche sorrisi tra i candidati sindaci sconfitti davanti alla casa comunale di Valtournenche.

(sonia marchese)

Commercio: sabato 5 luglio saldi estivi al via anche in Valle d’Aosta
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
il 04/07/2025
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 eur...