Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Saint-Marcel: al lavoro per riprodurre il fagiolo del 1400
    Ugo Lini, responsabile al Centro agricolo dimostrativo di Saint-Marcel
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 22/05/2023

    Saint-Marcel: al lavoro per riprodurre il fagiolo del 1400

    Al Centro agricolo dimostrativo regionale, zero pesticidi e prodotti chimici, piante edibili e studi per riprodurre la zucca di Verrès e nuove colture per la Denominazione di origine comunale.

    È oramai circa un anno e mezzo che il Centro agricolo dimostrativo di Saint-Marcel tratta le proprie coltivazioni con quello che Luciano Gastaldi ama chiamare l’energizzante, ovverosia acqua contenente molecole stabilizzate e sintonizzate sulla medesima frequenza delle piante.

    Il trattamento ‘energizzante’

    Il sistema, che mira a restituire ad alberi e trapianti la conoscenza perduta della propria resistenza e della propria produttività, è stato in questi mesi allargato anche al gemello Centro sperimentale di Arnad e potrebbe essere in futuro adottato da alcune aziende del territorio interessate alla sua semplice ma straordinaria efficacia.

    Zero pesticidi e prodotti chimici

    Il pero, in piena salute dopo i trattamenti con l’acqua energizzante

    «È un buon trattamento del quale, se saremo in grado di pubblicizzarlo e diffonderlo al meglio, la Valle d’Aosta potrebbe addirittura divenire regione capofila in Italia – commenta il responsabile dell’impianto, Ugo Lini -.

    Questa nostra idea va oltre il solo biologico poiché, in condizioni ottimali di crescita ed espressione della pianta, non serve più intervenire né con prodotti naturali né tantomeno con pesticidi o prodotti chimici».

    Nell’arco di una sola stagione, gli addetti del Centro hanno potuto notare a occhio nudo i benefici apportati dall’energizzante ad alberi da frutto quali peri, prugni e noci, un tempo malati e ora pienamente guariti e tornati rigogliosi.

    Anche le piante ‘da mangiare’

    Uno scorcio delle coltivazioni al centro agricolo di Saint-Marcel

    «Quest’anno estenderemo il sistema a tutte le colture, dalle fragole ai meloni, dalle patate alle cipolle, dai peperoni ai pomodori, dalle melanzane alle zucchine – spiega Lini, affiancato nei campi da quattro collaboratori fissi e undici impiegati stagionali -.

    Inoltre, stiamo creando una sorta di collezione di piante edibili tra cui bardana, artemisia, malva ed erba viperina da poter utilizzare in cucina bollite, fritte o come fiori di abbellimento dei piatti».

    La zucca di Verrès e il fagiolo del 1400

    Gli esperti del Centro sono a oggi impegnati nel ricreare la zucca tradizionale di Verrès in occasione della omonima Festa della zucca del paese; inoltre, supportati da amministrazione locale e Institut agricole régional, essi puntano alla riproduzione dell’antico fagiolo di Saint-Marcel, alimento risalente addirittura al 1400 e all’estensione di nuove colture per l’attribuzione della Denominazione di origine comunale.

    «Al momento, date le temperature particolarmente elevate sia nelle ore diurne che nelle ore notturne, abbiamo avviato i trapianti di fagiolini, cipolle e insalate e la prossima settimana continueremo con i più delicati pomodori, peperoni e melanzane – anticipa Lini -.

    Un orto sano e buono

    Il mio consiglio per un orto sano e buono è quello di non abusare di pesticidi sconosciuti trovati nel cosiddetto “Armadietto del nonno” bensì di effettuare rotazioni annuali delle colture a seconda del bisogno di acqua o concime nonché agevolare senza trattamenti il ritorno di insetti benefici per le piante tra cui coccinelle e crisope».

    I consigli dell’esperto

    Molti sono, secondo l’uomo, i rimedi naturali a parassiti e malattie che intaccano i giardini dei valdostani: tra di essi spicca la propoli, facilmente reperibile nei negozi specializzati in agricoltura, adatta a tutte le patologie e per nulla tossica per vegetali ed esseri umani.

    «In caso di pidocchi è possibile preparare un decotto contenente un cucchiaio di peperoncino e una testa di aglio, farlo bollire, filtrarlo e diluirlo sino a una proporzione di un litro a venti per poi aggiungervi una scaglia di sapone di Marsiglia e spruzzarlo sul terreno con la classica brenta – suggerisce Lini -.

    Per combattere e far regredire il mal bianco, responsabile della patina simil velluto che spesse volte compare sulle zucchine, è sufficiente utilizzare del latte parzialmente scremato anche vecchio di qualche giorno diluito dieci volte».

    (giorgia gambino)

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.