Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Consiglio Valle, Caveri: «l’europeismo appartiene al mondo autonomista»
    Politica
    di Danila Chenal  
    il 24/05/2023

    Consiglio Valle, Caveri: «l’europeismo appartiene al mondo autonomista»

    Nella sessione europea passa una risoluzione della Lega affinché la Valle d'Aosta, regione di montagna svantaggiata, possa essere trattata con maggiore attenzione

    Consiglio Valle, Caveri: «l’europeismo appartiene al filone del mondo autonomista» . Lo ha detto l’assessore con delega agli Affari europei Luciano Caveri alla fine del lungo dibattito in aula consiliare sulle attività svolte dalla Regione autonoma Valle d’Aosta nel 2022 per l’attuazione delle politiche promosse dall’Unione europea e in materia di rapporti internazionali, che sono contenute in una corposa relazione di 147 pagine suddivisa in otto capitoli. Passa una risoluzione della Lega affinché la Valle d’Aosta, regione di montagna svantaggiata, possa essere trattata con maggiore attenzione .

    La risoluzione

    Con un voto unanime il Consiglio regionale della Valle d’Aosta ha approvato una risoluzione, presentata dal gruppo Lega VdA, che impegna l’assessore regionale Agli affari europei a «promuovere iniziative volte a riaffermare e consolidare la posizione della Valle d’Aosta nell’ambito dell’Unione Europea quale regione di montagna sempre più caratterizzata da svantaggi naturali, demografici e competitivi (“costo della vita”) rispetto ad altre regioni insulari, transfrontaliere e di montagna». Illustrato dal consigliere Stefano Aggravi (Lega Vda), il testo è stato presentato nell’ambito della sessione europea e internazionale del Consiglio Valle.

    La richiesta prende spunto dalla relazione dell’assessore Caveri e richiama i contenuti delle “sacrosante rivendicazioni” contenute nella carta di Chivasso in termini di autonomie politico-amministrative, culturali e scolastiche, economiche.

    Europee, rivedere la legge

    «Ci avviciniamo alle elezioni europee e evidenzio un problema pratico: l’attuale sistema elettorale ci penalizza. Il raggiungimento delle 50.000 preferenze è per noi un sogno. Si dovrebbe arrivare a proporre una circoscrizione che ci tuteli maggiormente come minoranza linguistica francofona oppure ridurre il numero di preferenze da raggiungere a 25.000. Questa è oggi la nostra priorità: dobbiamo impegnarci tutti insieme perché il risultato è dare voce ai valdostani al Parlamento europeo». Lo ha detto il consigliere regionale Claudio Restano (Misto) intervenendo al dibattito sulla relazione dell’assessore agli Affari europei nella sessione europea e internazionale del Consiglio Valle.

    Il dibattito

    «Nel 1990 eravamo in ritardo rispetto alle altre Regioni per sfruttare le opportunità legate agli aiuti europei – ha affermato il capogruppo di FP-PD, Paolo Cretier -. Oggi invece abbiamo dei programmi con una capacità di spesa che è tra le migliori a livello italiano, ad esempio nel settore agricolo e dell’allevamento».

    Per il vicecapogruppo della Lega VdA, Stefano Aggravi «noi tutti vorremmo un’Europa più federale, ma oggi dobbiamo prendere atto che l’Unione europea ha come interlocutori privilegiati gli Stati nazionali, i quali non vogliono perdere potere dando spazio ai livelli superiori – l’Ue – e ai livelli inferiori – le Regioni. L’Ue continua a muoversi – e lo vediamo sul confine ucraino e nel Mediterraneo – come medie e piccole potenze che agiscono con moto proprio senza una strategia complessiva: oggi, di fatto, il futuro dell’Ue rimane nell’incontro tra Ministri delle finanze, perché è lì che si può giocare concretamente».

    «Il documento presentato in Aula è diventato un testo molto tecnico ma manca la visione politica su come si sta posizionando la Valle d’Aosta rispetto ai parametri europei su linee fondamentali come il contrasto ai cambiamenti climatici, la transizione energetica, la mobilità sostenibile non inquinante, l’agricoltura di montagna, la sanità e l’educazione scolastica. Mi pare un documento dovuto per legge piuttosto che un’occasione per capire se stiamo andando nella giusta direzione e se stiamo usando bene le risorse comunitarie» ha sottolineato Chiara Minelli (Pcp)

    Il Capogruppo di Forza Italia, Pierluigi Marquis, ha dichiarato: «Siamo europeisti convinti e aderiamo al Partito popolare europeo; crediamo nell’Europa delle nazioni ma anche in quella delle regioni. Il tema principale è quello della sussidiarietà: noi crediamo sia un valore importante così come riteniamo fondamentale ottimizzare i vari livelli istituzionali, partendo dal basso verso l’alto L’appartenenza all’Ue è un’opportunità per la Valle d’Aosta, anche se vi sono ancora molte resistenze nell’ammodernamento dell’Amministrazione. C’è ancora molto da fare per migliorare e semplificare, ma noi crediamo che l’Ue sia fondamentale per stimolare la crescita della nostra comunità».

    «All’interno di questa Unione ci sono poi paesi che contano di più e altri che contano di meno: una sorta di élite che sicuramente non fa onore al pensiero dei Padri fondatori – ha puntualizzato il capogruppo della Lega Andrea Manfrin -. Anche la definizione di una “Europa che ci ha regalato 70 anni di pace” è fuorviante, visti il precedente conflitto nei Balcani e l’attuale questione dell’Ucraina. Per quanto riguarda la relazione presentata in Aula, notiamo che non è stata affrontata la questione dei confini con la Francia: l’Ue avrebbe potuto fare da arbitro e invece, pilatescamente, ha deciso di non decidere».

    Albert Chatrian ha giudicato «interessante il sondaggio fatto qualche mese fa dal quale emerge che il 79% dei giovani si dichiarano europeisti convinti e si mettono in evidenza i numerosi punti di forza senza abdicare ai punti di debolezza. Non dobbiamo aver paura di far arrivare le esigenze della nostra regione e della montagna all’interno di questa Unione in cui noi crediamo. A dispetto del territorio ridotto e dei nostri piccoli numeri dobbiamo mettere in campo tutta la forza politica autonomista che può fare la differenza in Europa, rappresentando le esigenze delle popolazioni di montagna che hanno deciso di costruire il loro e il nostro futuro in questi territori».

    Per il presidente della Regione Renzo Testolin «abbiamo attivato programmi e progetti che consentono di porre le basi anche per percorsi futuri, accompagnati da una visione strategica interna che, tuttavia necessita di un coordinamento generale con il livello europeo. Non neghiamo la difficoltà ad approcciarsi alle regole europee, e questo deve stimolare sempre di più professionisti e uffici ed essere sempre più attrezzati per raccogliere le sfide generate da percorsi amministrativi non sempre semplici. Il futuro percorso europeo dovrà poi dare nuovi impulsi anche per far tornare l’Ue al centro di discussioni più ampie e performanti nel contesto mondiale.»

    Il Presidente del Consiglio, Alberto Bertin, richiamando la risoluzione approvata lo scorso anno nell’ambito del dibattito sulla Conferenza sul futuro dell’Europa, ha osservato: «L’Unione europea multilivello rappresenta una visione europeista moderna in cui le Regioni devono avere un ruolo. Nell’ottica di garantire una rappresentanza effettiva a tutti i territori regionali, in questo anno, tutti abbiamo cercato di fare la nostra parte per sensibilizzare la revisione della legge 18/1979 riguardante l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia: io ho sottoposto a più riprese la tematica all’interno della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali. I cambi di governo a livello nazionale hanno rallentato i tempi, che da qui in avanti sono oggettivamente stretti: la partita è quindi ora determinante».

    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    ATTUALITA'
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.