Angioedema ereditario, la malattia rara colpisce 4 valdostani
Il dottor Paolo Borrelli, responsabile della Struttura di Dermatologia
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 25/05/2023

Angioedema ereditario, la malattia rara colpisce 4 valdostani

Sabato 27 maggio, una mattinata di informazione al Beauregard grazie agli specialisti allergologi immulogi

Angioedema ereditario, la malattia rara colpisce 4 valdostani.

Sabato 27 maggio è l’Angioedema Day, malattia rara della quale soffrono 4 valdostani.

Sei sono i pazienti in cura nella nostra regione, di questi 4 sono residenti.

In occasione dell’Angioedema Day, gli specialisti allergologi-immunologi della Struttura di Dermatologia saranno disponibili sabato mattina, dalle 9 alle 12, all’ospedale Beauregard, per aiutare chi soffre della patologia genetica ma anche chi ne sospetta la presenza e desideri informarsi.

Cos’è l’angioedema ereditario

L’angioedema ereditario è una malattia rara che necessita di conoscenze avanzate, sensibilità e  preparazione per quanto riguarda la cura e la gestione dei casi clinici.
Seguiamo 6 pazienti affetti da tale patologia, 4 dei quali direttamente residenti nella nostra regione – dice il dottor Paolo Borrelli, responsabile della Struttura e tra i soci fondatori dell’Associazione ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema).

La Rete Itaca

Il Centro valdostano è uno dei 23 in Italia nella Rete Itaca.

L’angioedema ereditario è una patologia che in Italia colpisce oltre un migliaio di persone.

Diffusa in modo uniforme tra uomini e donne, si manifesta in genere entro i primi venti anni di vita, con la comparsa di gonfiori improvvisi nella cute, nelle mucose e negli organi interni.

Le cause dell’angioedema ereditario

Si tratta di una malattia poco conosciuta che se non correttamente diagnosticata può portare alla morte.

«La malattia è  determinata dalla carenza di una proteina plasmatica o dal non funzionamento di un enzima.

Da anni – conclude Borrelli – siamo impegnati sul fronte di questa patologia per la quale risulta fondamentale ottenere delle diagnosi corrette e soprattutto il più possibile precoci».

Nella foto in alto, il dottor Paolo Borrelli, responsabile della Struttura di Dermatologia.

(re.aostanews.it)

Torna dal 14 al 18 ottobre la settimana della Protezione civile
Sabato 18 giornata clou in piazza Chanoux dove, dalle 9 alle 17.30, saranno allestiti numerosi stand espositivi ed informativi e si commemorerà il 25° anniversario dell'alluvione del 2000
il 13/10/2025
Sabato 18 giornata clou in piazza Chanoux dove, dalle 9 alle 17.30, saranno allestiti numerosi stand espositivi ed informativi e si commemorerà il 25°...