Angioedema ereditario, la malattia rara colpisce 4 valdostani
Il dottor Paolo Borrelli, responsabile della Struttura di Dermatologia
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 25/05/2023

Angioedema ereditario, la malattia rara colpisce 4 valdostani

Sabato 27 maggio, una mattinata di informazione al Beauregard grazie agli specialisti allergologi immulogi

Angioedema ereditario, la malattia rara colpisce 4 valdostani.

Sabato 27 maggio è l’Angioedema Day, malattia rara della quale soffrono 4 valdostani.

Sei sono i pazienti in cura nella nostra regione, di questi 4 sono residenti.

In occasione dell’Angioedema Day, gli specialisti allergologi-immunologi della Struttura di Dermatologia saranno disponibili sabato mattina, dalle 9 alle 12, all’ospedale Beauregard, per aiutare chi soffre della patologia genetica ma anche chi ne sospetta la presenza e desideri informarsi.

Cos’è l’angioedema ereditario

L’angioedema ereditario è una malattia rara che necessita di conoscenze avanzate, sensibilità e  preparazione per quanto riguarda la cura e la gestione dei casi clinici.
Seguiamo 6 pazienti affetti da tale patologia, 4 dei quali direttamente residenti nella nostra regione – dice il dottor Paolo Borrelli, responsabile della Struttura e tra i soci fondatori dell’Associazione ITACA (Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema).

La Rete Itaca

Il Centro valdostano è uno dei 23 in Italia nella Rete Itaca.

L’angioedema ereditario è una patologia che in Italia colpisce oltre un migliaio di persone.

Diffusa in modo uniforme tra uomini e donne, si manifesta in genere entro i primi venti anni di vita, con la comparsa di gonfiori improvvisi nella cute, nelle mucose e negli organi interni.

Le cause dell’angioedema ereditario

Si tratta di una malattia poco conosciuta che se non correttamente diagnosticata può portare alla morte.

«La malattia è  determinata dalla carenza di una proteina plasmatica o dal non funzionamento di un enzima.

Da anni – conclude Borrelli – siamo impegnati sul fronte di questa patologia per la quale risulta fondamentale ottenere delle diagnosi corrette e soprattutto il più possibile precoci».

Nella foto in alto, il dottor Paolo Borrelli, responsabile della Struttura di Dermatologia.

(re.aostanews.it)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...