Valtournenche: la sindaca Elisa Cicco ha scelto la sua squadra
comuni
di Danila Chenal  
il 01/06/2023

Valtournenche: la sindaca Elisa Cicco ha scelto la sua squadra

Insieme al vicesindaco Massimo Chatrian al quale è andata la delega ai Lavori pubblici, siederanno in Giunta gli assessori Luca Barmasse, Luca Vallet, Chantal Vuillermoz e Rino Pascarella

Valtournenche: la sindaca Elisa Cicco ha scelto la sua squadra. Insieme al vicesindaco Massimo Chatrian al quale è andata la delega ai Lavori pubblici, siederanno in Giunta gli assessori Luca Barmasse, Luca Vallet, Chantal Vuillermoz e Rino Pascarella.

Le deleghe

Barmasse si occuperà di servizi socio-scolastici, politiche giovanili, strategia e sviluppo del, territorio; Vallet di agricoltura, territorio e ambiente; Vuillermoz di turismo, sport e montagna e Rino Pascarella di patrimonio immobiliare, mobiliare e viabilità. La sindaca Elisa Cicco si riserva le competenze in materia di bilancio e urbanistica.

In linea con l’amministrazione precedente, con successivo provvedimento, Cicco distribuirà ulteriori deleghe ai consiglieri: Alessandro Castellaro (ecologia e piccole manutenzioni), Sandro Siervo (sanità), Chantal Pession (politiche sociali), Elmo Meynet (cultura e tradizione) e Gilbert Pession (rapporti con le Associazioni).

Il Consiglio comunale di Valtournenche è convocato per le 15 di mercoledì 7 giugno, con sette punti all’ordine del giorno.

I lavori si apriranno con l’esame della condizione degli eletti a seguito della consultazione del 21 maggio 2023.

Poi il Consiglio prenderà atto del giuramento di sindaco e vicesindaco.

Si procederà con l’elezione del presidente del Consiglio e con l’approvazione degli indirizzi generali di governo.Sarà quindi data comunicazione della composizione della Giunta comunale.

L’assemblea cittadina sarà chiamata a eleggere la Commissione elettorale comunale e concluderà i propri lavori con con la determinazione delle indennità da corrispondere agli amministratori e dei gettoni di presenza per i consiglieri sino al 31 dicembre 2023.

(re.aostanews.it)

Agile Arvier, ruspe al lavoro e corsa contro il tempo per realizzare i 4 progetti
Nell'affollata serata di ieri, giovedì 13 novembre, sono stati presentati i progetti del Museo del Futuro Alpino, Agile Agorà, Espace T e Accessible Village che dovranno essere conclusi entro agosto 2026
di Erika David 
il 14/11/2025
Nell'affollata serata di ieri, giovedì 13 novembre, sono stati presentati i progetti del Museo del Futuro Alpino, Agile Agorà, Espace T e Accessible V...
Sport: si disputa in Valle d’Aosta il Trofeo Coni Winter
Dal 18 al 21 dicembre va in scena la quinta edizione della manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano dedicata agli atleti tra i 10 e i 14 anni. La Regione stanzia 400 mila euro
il 14/11/2025
Dal 18 al 21 dicembre va in scena la quinta edizione della manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Itali...
Agile Arvier, Lucianaz: «Sì, nonostante tutto, lo rifarei»
Auditorium pieno, giovedì sera, per la presentazione alla popolazione dei progetti infrastrutturali del progetto da 20 milioni di euro di Agile Arvier; il sindaco Mauro Lucianaz si toglie qualche sassolino dalla scarpa
di Erika David 
il 14/11/2025
Auditorium pieno, giovedì sera, per la presentazione alla popolazione dei progetti infrastrutturali del progetto da 20 milioni di euro di Agile Arvier...