La viabilità di Aosta non è affare della Regione, no all’interrogazione di Forza Italia
Pierluigi Marquis-Mauro Baccega e Claudio Restano
Politica
di Danila Chenal  
il 07/06/2023

La viabilità di Aosta non è affare della Regione, no all’interrogazione di Forza Italia

I due consiglieri regionali puntano il dito contro la maggioranza: «il governo mette il bavaglio alle forze di opposizione»

La viabilità di Aosta non è affare della Regione, no all’interrogazione di Forza Italia. Messa ai voti non è ammessa in discussione.

Il consigliere Mauro Baccega attacca in una nota: «La maggioranza vuole mettere il bavaglio alle forze di opposizione, impedendo ai consiglieri di esercitare il proprio ruolo ispettivo».

J’accuse

Baccega punta il dito contro il presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin: «In base a questo modo di agire il presidente, che utilizza due pesi e due misure a seconda dei casi e di chi li propone, non potremo più parlare dei tanti problemi nei nostri Comuni ma nemmeno della viabilità legata alla realizzazione del nuovo ospedale. Con azioni di questo tipo, il ruolo dei consiglieri di opposizione viene completamente svilito: è un fatto gravissimo. Torneremo sull’argomento anche con il supporto del nostro gruppo consiliare comunale».

L’interrogazione

L’interrogazione di Baccega riguardava «la nuova viabilità di Aosta, oltre che la condizione di strade e marciapiedi».

Forza Italia chiedeva se la giunta regionale «ritenesse utile portare su uno dei tanti tavoli di confronto aperti con il Comune di Aosta la questione, a seguito delle difficoltà riscontrate dagli automobilisti e le code generate. Stiamo parlando della città capoluogo di Regione che ha 33.224 abitanti e 16.558 famiglie, oltre il 25% degli abitanti della regione. Inoltre sono molti gli abitanti dei comuni limitrofi che si riversano in città per lavoro in settimana. Riteniamo che la viabilità sia difficile ed è aggravata da una pista ciclabile improbabile e pericolosa».

(re.aostanews.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...