Animali predati: la Regione rivedrà gli indicatori per gli indennizzi
Zootecnia
di Danila Chenal  
il 08/06/2023

Animali predati: la Regione rivedrà gli indicatori per gli indennizzi

Per quanto riguarda la revisione dei valori, la Chambre valdôtaine ha istituito un'apposita Commissione per la rilevazione dei prezzi degli animali ma le aziende campione non forniscono i dati

Animali predati: la Regione rivedrà gli indicatori per gli indennizzi. A prospettarlo in Consiglio Valle l’assessore all’Agricoltura Marco Carrel, rispondendo a una interrogazione del consigliere leghista Dino Planaz.

La risposta

«Nella tabella approvata nel 2021 è stato fissato il prezzo che teneva conto anche del valore genetico dei singoli capi di bestiame – ha sottolineato l’assessore  Carrel -. Per quanto riguarda la revisione dei valori, la Chambre valdôtaine ha istituito un’apposita Commissione per la rilevazione dei prezzi degli animali a cui partecipano le associazioni degli allevatori, Arev, Anaborava e Coldiretti, in rappresentanza delle associazioni di categoria. Questo organismo, su segnalazione delle associazioni degli allevatori, ha individuato una lista di aziende zootecniche bovine e ovicaprine presso le quali rilevare, due volte all’anno, i prezzi di mercato degli animali delle diverse categorie, necessari per eseguire, in maniera anonima e aggregata, i calcoli per la determinazione dei valori medi di mercato da utilizzare come riferimento».

Nel corso degli anni successivi le aziende individuate sono state contattate direttamente dalla Chambre e da Arev ma, nonostante la disponibilità iniziale, non hanno mai fornito i dati necessari. Anche l’incontro programmato il 21 febbraio 2023, per stimolare il coinvolgimento nell’iniziativa è andato deserto. Confermiamo comunque la nostra volontà di valutare se sia opportuno modificare le tabelle ribadendo che per noi questo tema è di massimo interesse».

La replica

Il Consigliere Planaz ha apprezzato «la volontà di rivedere gli indicatori. Tuttavia, ci sono anche altri modi per valutare gli animali, senza dover aspettare le indicazioni della Commissione. È chiaro a tutti che il mercato è cambiato e i costi di produzione sono aumentati: bisognerebbe tenere conto di questi fattori nell’aggiornamento della tabella».

(re.aostanews.it)

Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...