Cogne Acciai Speciali: mercoledì il convegno sui cento anni della siderurgia in Valle
La Cogne Acciai Speciali
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 09/06/2023

Cogne Acciai Speciali: mercoledì il convegno sui cento anni della siderurgia in Valle

L'evento 1923-2023, Cent'anni di siderurgia. Dalla Cogne di Paul Girod alla Cogne Acciai Speciali ripercorrerà la storia dell'acciaieria aostana

1923-2023, Cent’anni di siderurgia. Dalla Cogne di Paul Girod alla Cogne Acciai Speciali.

Questo il titolo del convegno organizzato per mercoledì 14 giugno alle 17.30 nella sala Cogne della Pepinière d’Entreprises di Aosta.

L’evento, inserito nell’ambito delle iniziative legate alla Legge regionale sulla Memoria, nasce dalla collaborazione tra Presidenza della Regione, Istituto storico della Resistenza e Cogne Acciai Speciali.

Cogne Acciai Speciali, il convegno

Il convegno vedrà la partecipazione del presidente della Regione, Renzo Testolin, del presidente dell’Istituto storico della Residenza, Corrado Binel, e del direttore generale della Cogne Acciai Speciali, Monica Pirovano.

In apertura di incontro, ci saranno anche i saluti del sindaco di Aosta, Gianni Nuti, e dell’amministratore delegato di Cogne Acciai Speciali, Massimiliano Burelli.

A moderare l’evento sarà il giornalista Giacomo Sado.

I contenuti

La nascita e lo sviluppo della Cogne rappresentano, come ben sappiamo, una grande fetta di storia della Valle d’Aosta, che ha segnato fortemente tutta la comunità.

E proprio in occasione del 2023, la Regione ha deciso di ricordare in maniera particolare un grande pezzo della produttività valdostana, dando spazio alla memoria di uno stabilimento costruito tra il 1916 e 1922.

La storia della Cogne Acciai Speciali

Dopo la Prima Guerra Mondiale, il gruppo genovese Ansaldo, all’origine dello stabilimento rossonero, entrò in crisi e il 14 giugno 1923, con Regio decreto, si arrivò all’autorizzazione al Governo per prendere parte alla costituzione della Società Anonima Ansaldo-Cogne.

Nel corso dell’anno cominciarono i contatti con l’ingegnere Paul Girod, fondatore del complesso elettrosiderurgico savoiardo di Ugine e nel dicembre 1923 l’accordo fu raggiunto.

Nacque così, parallelamente, la Società delle Acciaierie Elettriche Cogne-Girod, con sede ad Aosta.

E questo anno fu determinante per la Cogne.

Proprio sotto la guida di Paul Girod, infatti, l’acciaieria aostana si specializzerà nella produzione di acciai inossidabili e speciali, atout che conserva intatto ancora oggi.

(al.bi.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...