Le otto montagne vince 2 Nastri d’Argento
Alessandro Borghi e Luca Marinelli
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 21/06/2023

Le otto montagne vince 2 Nastri d’Argento

Luca Marinelli e Alessandro Borghi migliori attori protagonisti e ad Alessandro Palmerini il miglior sonoro

Le otto montagne, il pluripremiato film di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch conquista altri due riconoscimenti.

Dopo il David di Donatello come Miglior Film e il Prix du Jury al Festival de Cannes 2022, alla 77ª edizione dei Nastri d’Argento il film tratto dal romanzo di Paolo Cognetti conquista due Nastri.

I Nastri d’Argento per i migliori autori, protagonisti, tecnici del cinema italiano sono assegnati da 75 anni sulla base di una selezione effettuata dai giornalisti del Direttivo e Consiglio Nazionale del Sindacato e decisi dal voto della Giuria composta da oltre 100 giornalisti che si occupano attivamente di cinema, dalle più autorevoli firme della carta stampata e di radio e tv ai cronisti del web.

Con i premi speciali e le menzioni destinate ai giovani non sono solo un Premio ma un vero e proprio volano di attività, attenzione e visibilità con il quale i Giornalisti promuovono da sempre il meglio del cinema italiano. Realizzati con il sostegno del Mibac -Direzione Generale per il Cinema e da istituzioni e sponsor privati.

I Nastri de Le otto montagne

Luca Marinelli e Alessandro Borghi hanno vinto come migliori attori protagonisti, mentre ad Alessandro Palmerini, «per la complessità del lavoro, sempre più condiviso da un’intera squadra tecnica,si indica la presa diretta pur considerando candidato l’intero reparto del suono Le otto montagne» è andato il Nastro per il miglior sonoro.

Marco Bellocchio si prende i premi principali con Rapito: miglior film, miglior regia oltre a miglior sceneggiatura, montaggio e produzione.

Tutti i premi

Nastro dell’anno: La stranezza di Roberto Andò

Miglior film: Rapito di Marco Bellocchio

Miglior regia: Marco Bellocchio (Rapito)

Miglior esordio: Stranizza d’amuri di Giuseppe Fiorello

Migliore commedia: Mixed by Erry di Sydney Sibilia

Attrice protagonista: Barbara Ronchi per Rapito

Attore protagonista: Alessandro Borghi e Luca Marinelli per Le otto montagne

Attrice non protagonista: Barbora Bobulova per Il sol dell’avvenire

Attore non protagonista: Paolo Pierobon per Rapito

Attrice commedia: Pilar Fogliati per Romantiche

Attore commedia: Antonio Albanese per Grazie ragazzi

Soggetto: L’immensità di Emanuele Crialese

Sceneggiatura: Rapito di Marco Bellocchio, Susanna Nicchiarelli in collaborazione con Edoardo Albinati, Daniela Ceselli

Fotografia: Michele D’Attanasio per L’ombra di Caravaggio e Ti mangio il cuore

Scenografia: Tonino Zera per L’ombra di Caravaggio e Mixed by Erry

Costumi: Carlo Poggioli L’ombra di Caravaggio

Montaggio: Francesca Calvelli, Stefano Mariotti per Rapito

Sonoro: Le otto montagne, Alessandro Palmerini

Casting Director: Francesca Borromeo per Mixed by Erry

Colonna Sonora: Colapesce e Dimartino, La primavera della mia vita

Miglior canzone originale: Caro amore lontanissimo per Il colibrì Musica di Sergio Endrigo, testo di Riccardo Sinigallia, interpretata da Marco Mengoni

Premi speciali

Nastro d’Argento alla carriera Giovanna Ralli

Nastro d’Argento speciale Michele Placido per L’ombra Di Caravaggio e Orlando

Nastro d’Argento europeo Valeria Bruni Tedeschi Per Forever Young – Les Amandiers

Il ‘Cameo dell’anno’ Giovanni Veronesi La Divina Commedia

Premi Speciali per i giovani:

Guglielmo Biraghi: Leonardo Maltese per Il Signore Delle Formiche, Rapito e Valentina Romani per Il Sol Dell’avvenire

Graziella Bonacchi: Samuele Segreto e Gabriele Pizzurro per Stranizza d’Amuri

Nastri/Fondazione Nobis: Greta Gasbarri per Mia e Massimiliano Caiazzo per Piano Piano

Nastri/Nuovo Imaie: Lidia Vitale

Premio/Hamilton Behind the Camera: Colapesce e Dimartino

Nastri/Persol ‘Personaggio dell’anno’: Giacomo Gianniotti

Premio/Wella Professionals per l’immagine: Pilar Fogliati

Penne D’argento Campo Marzio per gli sceneggiatori del Miglior Film

(e.d.)

Aosta, elezioni: accordo tra Uv e Autonomisti di centro per il dopo Nuti
Siglato l'accordo programmatico tra Union Valdôtaine, Rassemblement Valdôtain, Stella Alpina e Pour l'Autonomie che sarà ufficializzato nei prossimi giorni. I movimenti puntano alla discontinuità e aprono la porta a Forza Italia e Pd, non alle "ali" estreme
il 24/06/2025
Siglato l'accordo programmatico tra Union Valdôtaine, Rassemblement Valdôtain, Stella Alpina e Pour l'Autonomie che sarà ufficializzato nei prossimi g...
IAR: il sidro di pere Re-Born 2023 argento alla Japan Cider Cup 2025
L'importante riconoscimento per l'Institut Agricole Régional di Aosta è stato ottenuto nella categoria Specialty cider or perry con il sidro di pere Re-Born 2023 - Unconventional pear cider traditional ice method extra dry
il 24/06/2025
L'importante riconoscimento per l'Institut Agricole Régional di Aosta è stato ottenuto nella categoria Specialty cider or perry con il sidro di pere R...
Saint-Pierre: incidente stradale autonomo, valdostana in ospedale
Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto sono intervenuti carabinieri, che stanno procedendo alle indagini. La donna è stata condotta in pronto soccorso per accertamenti
il 24/06/2025
Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto...