Next Gen U, dalla Cittadella dei Giovani la scintilla del progetto pilota che arriverà in tutta Europa
Il tema dell'educazione emotiva emerso nell'ambito di Cittadella Visions sarà il soggetto principale del progetto pilota approvato dal Parlamento Europeo e illustrato dalla valdostana Khouloud Shaker
Sarà incentrato sui temi dell’educazione emotiva il progetto pilota redatto come sintesi e conclusione di Next Gen U, soggetto emerso proprio ad Aosta, nell’ambito di Cittadella Visions, tappa del lungo cammino di 3 anni verso il Parlamento Europeo.
Si è concluso con un’ottima notizia il progetto Next Gen U. Quanto incide l’Unione europea sullo sviluppo del tuo territorio? Le politiche economiche, i programmi e i progetti dell’UE visti da vicino, sviluppato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo con il coordinamento generale del Polo del ‘900 di Torino e il supporto di 13 centri di aggregazione giovanile in altrettante province di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Lo studio pilota elaborato dai giovani under 25 del Nord Ovest e adottato da un gruppo di parlamentari che nei mesi scorsi lo ha presentato a Bruxelles, è stato approvato dal Parlamento Europeo che sperimenterà il disegno di legge su tutto il territorio europeo.
Next Gen U
L’edizione 2022 di Next Gen U, tramite i 13 centri di aggregazione giovanile ha coinvolto oltre 70 giovani che si sono avvicinati al tema del monitoraggio civico, grazie al prezioso supporto di esperti nel campo e di sessioni di confronto on line e in presenza.
I giovani si sono organizzati in team, monitorando al contempo l’intervento attuato sul proprio territorio e sostenuto da fondi Europei o delle politiche europee.
Una valdostana al Parlamento Europeo
Khouloud Shaker, aostana di 28 anni, è tra i 13 ragazzi volata a Bruxelles per visitare il Parlamento e la Commissione Europea e illustrare, insieme ai giovani colleghi delle altre provincie, il lavoro svolto.
Khouloud, già impegnata in Cittadella dei Giovani nel progetto Cittadella Visions, ha preso parte a due diverse fasi del progetto Next Gen U durante i mesi precedenti.
La prima parte ha compreso un complesso lavoro di monitoraggio civico che ha visto diversi giovani valdostani impegnati nel mappare la distribuzione dei fondi Pnrr sul territorio valdostano, con particolare attenzione alla ferrovia e in generale alla mobilità sostenibile.
La seconda fase ha poi riguardato la stesura del progetto pilota, un vero e proprio disegno di legge da presentare al Parlamento Europeo.
Il dibattito era iniziato proprio ad Aosta, in una due giorni in cui Cittadella ha aperto le sue porte a tutti i partecipanti al progetto Next Gen U, è in questa occasione che, Khouloud e i partecipanti valdostani tutti, hanno voluto condividere le evocazioni raccolte all’interno di Cittadella Visions riguardo ad un tema molto delicato: l’educazione emotiva divenuta poi il soggetto principale della proposta di progetto pilota.
Durante il viaggio premio a Bruxelles, Khouloud e gli altri partecipanti hanno incontrato Pina Picierno, europarlamentare italiana e una dei 14 vicepresidenti del Parlamento Europeo.
(e.d.)