Forza Italia: proposta di legge per  rimborsi sui costi dell’energia
Politica
di Danila Chenal  
il 06/07/2023

Forza Italia: proposta di legge per rimborsi sui costi dell’energia

Rimborso previsto di 0,20 centesimi ogni Kwh ora alle utenze delle prime case per l'anno 2023 per una copertura finanziaria di 20.000.000 di euro

Forza Italia: proposta di legge per  rimborsi sui costi dell’energia. Rimborso previsto di 0,20 centesimi ogni Kwh ora alle utenze delle prime case per l’anno 2023 per una copertura finanziaria di 20.000.000 di euro.

Gli obiettivi

Aiutare le famiglie e la sostenibilità ambientale: sono i due pilastri sui quali poggia la legge ‘Interventi a sostegno delle famiglie residenti in Valle d’Aosta a ristoro dei costi per il consumo di energia elettrica’ depositato all’Ufficio di presidenza del Consiglio da Forza Italia nella giornata di ieri, mercoledì 5 luglio.

La proposta si fonda su un rimborso di 0,20 centesimi ogni Kwh ora alle utenze delle prime case (i consumi stimati sono di 100 milioni di Kwh annui) per l’anno 2023 per una copertura finanziaria di 20.000.000 di euro. Per il 2024 il rimborso potrebbe essere erogato in base a coefficienti che tengano in considerazione la riduzione dei consumi di energia e l’efficientamento energetico per il perseguimento di una Valle d’Aosta Fossil fuel free.

I motivi

«E’ una iniziativa coerente con le tematiche che affrontiamo in Consiglio e con le battaglie storiche dei padri fondatori dell’autonomia sulla gestione delle acque e dell’energia» ha sottolineato in conferenza stampa il capogruppo forzista Pierluigi Marquis. «La Regione può intervenire sulla componente energia e decidere di ristorare i valdostani». Marquis punta il dito contro «l’incapacità di spesa dell’amministrazione regionale», citando i «330 milioni di euro cui 70 in arrivo dalla Cva di assestamento di bilancio. Ci vogliono azioni pratiche oltre che indirizzi politici».

Per il consigliere azzurro Mauro Baccega «alla luce della povertà che coinvolge sempre di più anche il ceto medio, in via di sparizione, questo intervento è dovuto da parte della Regione. Le risorse non mancano e vanno spese soprattutto a favore delle famiglie. Le elargizioni a pioggia hanno poca incisività sul tessuto socio economico valdostano».

(da.ch.)

Champdepraz, Disval denuncia: «percorso naturalistico inaccessibile e pericoloso»
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel Mont Avic per disabili in carrozzina ma anche famiglie con passeggino e anziani
il 24/06/2025
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel ...
Aosta Proud: 50 scatti in mostra per celebrare 3 anni di Pride
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del Quartiere Cogne e nel Plus Café
il 24/06/2025
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del ...