Rifiuti: Comuni Ricicloni premia Aosta per la raccolta dell’acciaio
Stefano Ciafani, Federico Fusari e Matteo Millevolte, direttore tecnico di Enval
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 06/07/2023

Rifiuti: Comuni Ricicloni premia Aosta per la raccolta dell’acciaio

Il riconoscimento è arrivato alla luce delle 124 tonnellate raccolte nel 2022 nel capoluogo rossonero

Raccolta differenziata, Aosta premiata da Comuni Ricicloni per la raccolta dell’acciaio.

Aosta premiata da Comuni ricicloni

Bel riconoscimento per il Comune di Aosta e per Enval, la società che gestisce la discarica di Brissogne.

Nell’ambito della 30ª edizione di Comuni Ricicloni, l’iniziativa di Legambiente che premia le realtà italiane che si sono distinte nella gestione virtuosa dei rifiuti, riducendo drasticamente lo smaltimento in discarica, Aosta è stata premiata da Ricrea, il Consorzio nazionale per il Riciclo e Recupero degli Imballaggi in Acciaio.

Il motivo sono le 124 tonnellate di imballaggi in acciaio raccolte nel 2022, pari a 3,7 chili pro capite.

Il servizio di raccolta di Aosta

Come sappiamo, per il comune di Aosta è attivo un servizio di raccolta porta a porta che prevede il conferimento di barattoli, scatolette, fusti, latte, secchielli, bombolette e altro insieme alla plastica e all’alluminio.

I rifiuti differenziati raccolti vengono poi inviati alla piattaforma Enval, che dal 2020 è titolare di una convenzione diretta con Rircrea, e che provvede a suddividerli per tipologia.

In questa maniera, gli imballaggi in acciaio possono così essere avviati al recupero e trasformati in materiale pronto per l’acciaieria per la rifusione e la successiva valorizzazione.

Aosta: «Risultato straordinario»

Tesse le lodi del capoluogo rossonero Federico Fusari, direttore del Consorzio Ricrea.

«Nell’ultimo anno, ad Aosta sono state raccolte 124 tonnellate di imballaggi in acciaio, un risultato straordinario, reso possibile grazie all’ottima gestione da parte del Comune e di Enval e al grande impegno dei cittadini – spiega Federico Fusari -. Il nostro obiettivo, come consorzio, è quello di consolidare e ampliare il successo raggiunto e ottenere risultati ancora più significativi, attraverso la promozione di efficaci iniziative di comunicazione, l’importanza e il valore della raccolta differenziata dei contenitori in acciaio, un materiale permanente che si ricicla al 100% e all’infinito».

(al.bi.)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...