Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta: maxi variazione da 15 milioni, sbloccati abbattimento del grattacielo e progetti Pnrr
    Gianni Nuti e Corrado Cometto
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 26/07/2023

    Aosta: maxi variazione da 15 milioni, sbloccati abbattimento del grattacielo e progetti Pnrr

    Secondo il sindaco Gianni Nuti e l'assessore Corrado Cometto, la boccata di ossigeno consente di mettere a terra progetti per 50 milioni di euro

    Via libera all’abbattimento del grattacielo, che dovrebbe partire il prossimo anno, sblocco della pioggia di finanziamenti Pnrr (in particolare per Quartiere Dora e Quartiere Cogne) con la copertura dei maggiori costi e ancora iniezione di liquidità per sbloccare altri progetti.

    Questo il succo della variazione di bilancio da 15 milioni di euro, approvata questa mattina dal consiglio comunale di Aosta nell’ambito di una seduta a dir poco travagliata.

    Boccata di ossigeno, questa, che «porterà a sbloccare 50 milioni di euro di progetti» che, secondo il sindaco Gianni Nuti, «cambieranno il volto della città».

    Variazione di bilancio

    La variazione di bilancio è stata illustrata dal primo cittadino e dall’assessore ai Lavori pubblici, Corrado Cometto, che hanno sostanzialmente ribadito quanto già emerso nella quarta commissione della scorsa settimana.

    «Questa iniziativa porta a completare il quadro degli interventi che stiamo costruendo e pianificando per cambiare il volto alla città» spiega il sindaco, parlando di una variazione che porterà 14 milioni di euro di investimenti e 1 milione in parte corrente.

    Per quanto riguarda gli investimenti, «possiamo finalmente finanziare i lavori promossi grazie al Pnrr e per i quali sono stati registrati ingenti aumenti del costo dei materiali – continua Gianni Nuti -. Sapevamo che si sarebbe arrivati a questo e abbiamo messo in fienile risorse da utilizzare, mantenendo un avanzo considerato come soglia di sicurezza».

    Parte corrente

    Del milione di euro in parte corrente, 365 mila sono stati stanziati per l’incremento di assunzioni di personale, 190 mila per manutenzioni ordinarie, giardini e per il verde dell’università «che acquisiremo a breve» ammette il sindaco, nonché per rinforzare le luminarie natalizie.

    Altri 100 mila euro rimpingueranno i conti di turismo e manifestazioni, mentre 190 mila saranno destinati alle manifestazioni culturali.

    «Questo stanziamento consente di completare il quadro che non era stato possibile tracciare col previsionale – spiega ancora Nuti, che poi introduce l’altro “capitolo” -. Senza questa manovra avremmo rischiato di perdere milioni di Pnrr, come sta avvenendo per molte realtà. Le maggiori spese riconosciute dallo Stato non sono sufficienti».

    Insomma, i progetti «con le ragnatele tirati fuori dai cassetti» vedranno la luce anche grazie a questa mossa.

    «Con le forze che abbiamo cerchiamo anche di conservare le manutenzioni necessarie al funzionamento della città – conclude il sindaco -, ma ciò non significa che saniamo lacune della città che sedimentano da tempo. Per senso di responsabilità abbiamo raccolto una sfida epocale: raccogliere tutti questi finanziamenti extra comunali meritava il vivere stressati, vivendo poi la città con altri occhi».

    Investimenti

    L’assessore ai Lavori pubblici, Corrado Cometto, ha snocciolato il destino dei 14 milioni destinati alla parte investimenti.

    «È un giorno importante – esclama Cometto -, perché con questi 14 milioni sblocchiamo quasi 50 milioni di progetti legati ad Aosta Capitale, Pnrr, bando periferie, che metteremo a breve a terra».

    Demolizione del grattacielo

    Se i 2.2 milioni destinati alla realizzazione della pista di atletica del Tesolin, per far fronte all’aumento dei prezzi, consentiranno di realizzare l’opera il prossimo anno, l’attenzione di tutti è rivolta alla demolizione del grattacielo

    Qui si parla di un’opera da 5 milioni di euro, che ora può vedere validato il progetto definitivo e attende l’appalto integrato, con tanto di progettazione esecutiva e realizzazione da parte dello stesso soggetto.

    «L’operazione non è mai stata così vicina, è probabile che con il prossimo anno si inizi con la demolizione – illustra Corrado Cometto -. Con gli anni l’importo si è gonfiato, perché le osservazioni di Arpa hanno indotto il progettista a inserire sistemi di monitoraggio aggiuntivi per garantire la salute».

    La rilevata presenza di amianto ha scombinato le carte.

    «È un intervento di staordinaria difficoltà – continua Cometto -. Verificato il definitivo, entro l’anno contiamo di appaltare esecutivo e lavori: essendo un’opera particolare, è giusto che un’impresa intervenga in base alla propria disponibilità».

    Gli altri inteventi

    Il resto del tesoretto andrà a dar manforte a parecchi altri capitoli.

    Circa 150 mila euro serviranno per il restyling della parte mancante dei portici del municipio, che subiranno un intervento simile a quello realizzato per l’apertura di Paolo Griffa al Caffè Nazionale.

    «Un vero restauro sarebbe troppo oneroso – ammette l’assessore -. Ma per fine anno dovremmo fare un intervento importante».

    Lo stanziamento di 1.8 milioni serviranno per le strade, per la riqualificazione di via Monte Emilius, la messa in sicurezza di alcuni tratti e la realizzazione della rotonda in via delle Betulle.

    Fondi sono previsti anche per completare il recupero del Giacosa, mentre 225 mila euro daranno finalmente impulso ai lavori sull’impluvio di Gotrau (225 mila euro), progetto legato al Bando periferie.

    Con 750 mila euro di impegno si avvicina la realizzazione della mensa scolastica al Quartiere Dora (progetto Pnrr), che sarà appaltata a breve, andando così a completare il quadro di interventi sulla zona.

    Parliamo ovviamente del Piano di rigenerazione urbana, che vedrà la realizzazione della strada di prolungamento tra via Vittime del Col du Mont e via Page, la nascita del parco da 11 mila metri quadrati, delle autorimesse sotterranee e della nuova viabilità su via Valli Valdostane.

    «Avevamo qualche dubbio, visti i tempi strettissimi – conclude Cometto -, ma siamo riusciti a ottenere un finanziamento fondamentale, che sarà messo a terra grazie ai 3 milioni aggiuntivi dovuti all’aumento dei prezzi».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Tac e cure alla gatta, l’Azienda Usl si costituisce parte offesa nel procedimento
    CRONACA, POLITICA & ECONOMIA
    Tac e cure alla gatta, l’Azienda Usl si costituisce parte offesa nel procedimento
    L'azienda stessa ha invece deciso di attendere ulteriori prove e una valutazione più accurata degli eventuali danni per costituirsi parte civile nel procedimento che vede indagate quattro persone
    di Alessandro Bianchet 
    il 12/06/2025
    L'azienda stessa ha invece deciso di attendere ulteriori prove e una valutazione più accurata degli eventuali danni per costituirsi parte civile nel p...
    {"aosta":"Aosta"}
    Pnrr Quartiere Dora, prolungata di un mese la chiusura di via Page
    comuni
    Pnrr Quartiere Dora, prolungata di un mese la chiusura di via Page
    Si protrarranno fino al 13 luglio i lavori per la realizzazione della strada che congiungerà via Lavoratori Vittime del Col du Mont con via Page, nell'ambito degli interventi di Rigenerazione urbana del Quartiere Dora
    di Alessandro Bianchet 
    il 12/06/2025
    Si protrarranno fino al 13 luglio i lavori per la realizzazione della strada che congiungerà via Lavoratori Vittime del Col du Mont con via Page, nell...
    {"aosta":"Aosta"}
    Calcio: Nicolò Savona rinnova con la Juventus fino al 2030
    SPORT
    Calcio: Nicolò Savona rinnova con la Juventus fino al 2030
    Il difensore classe 2003 di Gressan ha firmato il prolungamento di un anno del contratto alla vigilia della partenza per gli States dove parteciperà al Mondiale per club
    di Davide Pellegrino 
    il 12/06/2025
    Il difensore classe 2003 di Gressan ha firmato il prolungamento di un anno del contratto alla vigilia della partenza per gli States dove parteciperà a...
    Il miglior bartender di Spagna è valdostano! È Gabriele Armani
    Persone e storie
    Il miglior bartender di Spagna è valdostano! È Gabriele Armani
    Il ventiquattrenne di Gaby, con un pezzo di cuore a Fontainemore lavora da sei anni al Bar Paradiso di Barcellona, già miglior cocktail bar al mondo
    di Giulia Calisti 
    il 12/06/2025
    Il ventiquattrenne di Gaby, con un pezzo di cuore a Fontainemore lavora da sei anni al Bar Paradiso di Barcellona, già miglior cocktail bar al mondo
    Tirocini di inclusione e percorsi socioeducativi per 120 persone fragili
    Sociale
    Tirocini di inclusione e percorsi socioeducativi per 120 persone fragili
    Il progetto RiAttivazioni in Rete vuole sostenere le persone in difficoltà grazie all'intervento di una équipe multidisciplinare
    di Cinzia Timpano 
    il 12/06/2025
    Il progetto RiAttivazioni in Rete vuole sostenere le persone in difficoltà grazie all'intervento di una équipe multidisciplinare
    IV Commissione: progetti di utilità pubblica, sì alle modifiche
    Politica
    IV Commissione: progetti di utilità pubblica, sì alle modifiche
    Per favorire l’inserimento lavorativo di persone in grave rischio di esclusione sociale e professionale la normativa prevede l’utilizzo temporaneo e straordinario in progetti promossi dagli enti locali e dalle loro forme associative
    di Danila Chenal 
    il 12/06/2025
    Per favorire l’inserimento lavorativo di persone in grave rischio di esclusione sociale e professionale la normativa prevede l’utilizzo temporaneo e s...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.