Alpages Ouverts, buona la prima: in 500 a Torgnon
AGRICOLTURA & TERRITORIO
di Luca Mercanti  
il 31/07/2023

Alpages Ouverts, buona la prima: in 500 a Torgnon

Visita all'alpeggio Tsanté de Guerraz gestito da Omar Tonino, presidente dell'Arev, l'Associazione Allevatori Valle d'Aosta

Alpages Ouverts, buona la prima: in 500 a Torgnon.

L’alpeggio Tsanté de Guerraz a Torgnon di proprietà della famiglia Lucat

In 500 hanno onorato il primo appuntamento con Alpages Ouverts a Tsanté de Guerraz a Torgnon nella giornata di sabato 29 luglio.

«Le mucche sono bellissime, vorremmo portarcele a casa!». È stato difficile spiegare a Sara, Ilaria, Tommaso, Riccardo, Cecilia e Nicola che nelle loro città, tra il Piemonte e la Lombardia, sarebbe stato un tantino complicato tenere una bovina pezzata rossa nei loro appartamenti.

Ma nel mondo dei bambini è tutto possibile, e così in occasione di Alpages Ouvert 2023, hanno alimentato questo sogno passando tutta la giornata accarezzando i vitellini di razza pezzata rossa e disegnando le mucche con i pennarelli colorati.

Denise Charles racconta la vita in alpeggio

La novità di questa edizione è proprio un’area dedicata ai più piccini dove Simona Porliod e Matilde Savioz, operatrici Arev, si sono occupate della creatività dei bimbi iniziando con il regalare a tutti dei braccialetti con una campanella.

Se l’obiettivo dell’evento è quello di far immergere nella vita d’alpeggio tutti i visitatori e scoprire i segreti della produzione del latte, e della celebre Fontina, anche quest’anno l’operazione è riuscita. Per tutta la giornata si sono susseguite visite guidate nella stalla e tra le bovine. Moltissime sono state le curiosità dei visitatori. Diego Bovard, tecnico Arev, ha poi illustrato tutti i segreti della produzione e della fruizione della Dop Fontina.

La dura vita dell’allevatore

La vita dell’allevatore è dura, ed eventi del genere aiutano a comprendere al meglio il lavoro che sta dietro ad ogni forma di formaggio. Lo racconta bene il gestore di Tsanté de Guerraz e presidente Arev, Omar Tonino, il quale descrive la sua giornata: «È molto faticosa: la sveglia è alle 3, e la giornata termina alle 10. Realizziamo due mungiture al giorno, per un totale di 4.000 litri di latte all’anno».

Prossimo appuntamento

Prossimo appuntamento con Alpages Ouverts è sabato 5 agosto all’alpeggio Eau Noire di Valtournenche.

(re.aostasnews.it)

 

Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città
il 03/07/2025
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Wo...