Cime Bianche: in 300 alla camminata per dire no al collegamento intervallivo
In 300 per augurare lunga vita al vallone
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 06/08/2023

Cime Bianche: in 300 alla camminata per dire no al collegamento intervallivo

All'appello del Comitato "Insieme per Cime Bianche" hanno risposto associazioni, movimenti politici, iscritti al Cai e cittadini e cittadine

Cime Bianche: in 300 alla camminata per dire no al collegamento intervallivo

Oltre 300 persone hanno partecipato alla terza edizione della salita al Vallone di Cime Bianche in programma sabato 5 agosto.

La camminata

All’appello del Comitato “Insieme per Cime Bianche” – si legge in una nota -, impegnato anche nella raccolta fondi per sostenere le iniziative contrarie alla nuova mega-funivia di collegamento con Cervinia, hanno risposto associazioni – come Valle Virtuosa e ISDE – movimenti politici, come Valle d’Aosta Aperta e tantissime cittadine e cittadini provenienti da tutto il Paese, compresi diversi rappresentanti di alcune Sezioni del Cai: una diversità che ha trovato il suo punto d’unione nella difesa del Vallone.

«Il percorso ha incrociato in diversi punti il tracciato del contestato progetto di impianto – prosegue la nota -; quelle zone protette che il governo regionale vorrebbe invece deturpare con tralicci alti quanto palazzi di 20 piani, stazioni intermedie con un ingombro di 40x8m, un parcheggio da 2360 posti auto a Frachey e 1,6 ettari di bosco sottoposti a taglio. Il tutto per avere 0 km di piste aggiuntive e una spesa a carico del pubblico di oltre 150 milioni di euro».

«Per alcuni degli intervenuti è stata un’occasione di scoprire, per la prima volta, un luogo unico e speciale – conclude il Comitato -, così come riconosciuto anche dal diritto europeo. Perché per valorizzare un bene, bisogna farlo conoscere. Condividerlo. All’inizio e alla fine della camminata è risuonata, ancora una volta, la promessa dei partecipanti: “lunga vita al Vallone”. La nostra cordata in difesa del vallone prosegue con passo lento ma determinato, come è uso in montagna».

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...