Valle d’Aosta: forti temporali, allerta meteo per 36 ore
CRONACA
di Erika David  
il 16/08/2023

Valle d’Aosta: forti temporali, allerta meteo per 36 ore

Il Centro funzionale ha diramato il bollettino di allerta meteorologica e idrogeologica dal pomeriggio di oggi, 16 agosto con forti temporali e rischio di colate detritiche

Allerta meteo per 36 ore su parte della Valle d’Aosta.

Dal pomeriggio di oggi, mercoledì agosto, sono attesi forti temporali che potrebbero causare colate detritiche.

Le zone coinvolte da allerta gialla sono le dorsali di confine, verso il Piemonte, delle valli del Gran Paradiso, per estendersi a Ovest – zona Monte Bianco – e a Nord – sulle aree di confine con Francia e Svizzera.

L’allerta gialla

Lo comunica il Centro funzionale che ha diramato il Bollettino di allerta meteorologica e idrogeologica decretando una criticità per temporali e colate detritiche per le prossime 36 ore.

Nel dettaglio, viene indicata una prima fascia oraria, con eventi più intensi, prevista dalle  16 alle 21 di oggi, con una ripresa nel corso della notte e in esaurimento nella mattinata di domani.

Il bollettino di criticità

Il bollettino di criticità annuncia per oggi ancora flusso sudoccidentale a tratti più fresco, con instabilità pomeridiana; rovesci temporaleschi più probabili sulle montagne della dorsale Nord e Sud, localmente di forte intensità.

Domani, già dal mattino, rovesci temporaleschi sparsi sulle montagne, in estensione nelle ore centrali anche alle vallate, in esaurimento da fine pomeriggio.

L’allerta a Oyace

Viste le criticità annunciate, la Protezione civile ha deciso di anticipare alle  15 (orario 15/16) la “finestra” per il passaggio sulla regionale 28 per/da Oyace e per/da Bionaz.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...