Sanità, VdA Aperta denuncia: «1 infermiere su 3 del J.B. Festaz rinuncia al Parini»
Raimondo Donzel, Erika Guichardaz, Patrizia Pradelli, Alexandre Glarey, Daria Pulz
Sanità
di Danila Chenal  
il 23/08/2023

Sanità, VdA Aperta denuncia: «1 infermiere su 3 del J.B. Festaz rinuncia al Parini»

Per Valle d'Aosta Aperta le notizie dell'accordo tra J.B. Festaz e Parini e della riapertura di Neurologia sono «piccole toppe ai grandi buchi»

Sanità, VdA Aperta denuncia: «1 lavoratore su 3 del J.B.Festaz rinuncia al Parini» e aggiunge: «Piccole toppe ai grandi buchi». A sostenerlo Valle d’Aosta Aperta, che punta il dito contro l’assessore regionale alla Sanità, Carlo Marzi, e il direttore generale dell’azienda Usl, Massimo Uberti, commentando le notizie dell’accordo tra la casa di riposo Jean-Boniface Festaz e l’Usl per il passaggio del personale all’ospedale Umberto Parini e della riapertura del reparto di Neurologia, con il trasferimento di sette infermieri e 11 operatori sanitari dal J. B. Festaz al Parini.

Il j’accuse

«Un terzo degli infermieri in servizio presso l’Rsa del J. B. Festaz ha deciso di non sottoscrivere l’intesa con validissime motivazioni – sottolinea VdA Aperta, la coalizione tra Adu-Sinistra italiana, Movimento 5 stelle e Area democratica-Gauche autonomiste -. I risultati più eclatanti sono l’esternalizzazione della struttura di Variney con pazienti che, a causa di malattia stabilizzata, sono in stato di completa dipendenza».

Prosegue la nota: «Come ben sappiamo la struttura di via Brocherel continua a essere vuota e poteva essere utilizzata per l’ospedale di comunità. La prima gara per l’affidamento dei lavori dell’ospedale di comunità al J. B. Festaz è andata deserta, il personale altamente specializzato avrebbe potuto continuare a seguire i pazienti, per cui da anni segue formazioni specifiche e i pazienti fragili non avrebbero subito dei trasferimenti o destabilizzazioni causate dalle opere di ristrutturazione accanto al loro reparto».

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...