Together Music Festival, Rosa Chemical fa vibrare il battito primordiale
Un'immagine della prima edizione del Together Music Festival
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 25/08/2023

Together Music Festival, Rosa Chemical fa vibrare il battito primordiale

Venerdì 1 e sabato 2 settembre all'area verde Montfleury la seconda edizione del Together Music Festival organizzato dai ragazzi di Exus

Dopo il successo della prima edizione, i ragazzi di ExusEventi ci riprovano e propongono Together Music Festival – The primordial heartbeat, il battito primordiale della musica all’area verde Montfleury.

Nato dopo il confinamento dovuto al Covid dalla voglia di tornare a stare insieme, together, appunto, il Together Music Festival -sia nella versione estiva sia in quella invernale del Together Winter Festival– è realizzato dal lavoro di un gruppo di 13 ragazzi sotto i 25 anni costituitisi in ExusEventi s.r.l. impresa sociale con il sostegno della pubblica amministrazione, degli sponsor valdostani e di numerosi giovani volontari.

«Il Together Music Festival è il nostro evento principale e ci impegna costantemente durante tutto l’anno» dice Federico Ferraris, Ceo di Eventi s.r.l. impresa sociale.

«Lo curiamo in ogni dettaglio, dalla nascita del progetto alla sua realizzazione. Per noi il Together non è solamente un festival, è il motivo che ci ha spinto ad andare avanti quando eravamo soli e isolati a causa della pandemia – aggiunge Ferraris -. Prima di essere una società, infatti, siamo un gruppo di amici che ha scelto di creare qualcosa per la nostra regione. Quest’anno inizieremo con un primo battito, antico e primordiale, destinato a crescere sempre di più con le prossime edizioni».

Gli ospiti

Oltre 15 ore di musica su due giorni per divertirsi insieme ai propri coetanei con dj-margot set,contest musicali, esibizioni live, special guest ed artisti nazionali ed internazionali.

Tra gli oltre venti artisti presenti, spiccano 3 special guests: Rosa Chemical, Greg Willen e Dj Margot.

Il 1° settembre si esibiranno Rosa Chemical, artista rivelazione di Sanremo 2023, e i valdostani Pump!t, Coco, Bassanini B2B Rulez, Polo & Fuat, Corse, Padu & Micho, R1sta, Otama e Simox&Falom.

Sabato 2 settembre toccherà a Greg Willen, produttore e dj-margot italiano, Dj Margot, una delle dj-margot più in voga del momento, originaria di Kiev, si è esibita in numerosissimi festival musicali in Europa e nel mondo. Accanto a loro i local Simon Adley, Re.served, Polo&Fuat, Dj Steevo & Trigger Tom, Dj Fosforo, Pecora Nera, Giulio & Manny, Elnoir.

Non mancheranno le sorprese tra giochi di luci e laser e interviste al pubblico.

Tornei e contest

La seconda edizione del Together Music Festival prevede inoltre un contest musicale in cui si esibiranno in diretta Shocky, i Taglia unica e i Venti2.zero1.

Per i più sportivi c’è la possibilità di partecipare a un torneo di beach volley, sabato mattina, in collaborazione con Casa Zaccheo (associazione di volontariato per la costruzione di una casa a Plan d’Avie per l’accoglienza di giovani e famiglie) e un torneo di calcio a 5, sempre la mattina del 2 settembre in collaborazione con Aostacalcio511.

Orari e servizi

I cancelli apriranno alle 17.45 di venerdì 1° settembre, concerti e musica dalle 18 alle 2 di notte.

Sabato 2 settembre apertura sempre alle 17.45 e musica dalle 18 alle 2.30.

La scaletta precisa delle varie esibizioni sarà diffusa soltanto la prossima settimana.

Come l’anno scorso ci sarà la possibilità di cenare sul posto con stand di hamburgers, crêpes, gelati e buvette.

I tornei di beach volley e calcio a 5 si terranno sabato 2 settembre tra le 10 e le 18.

Biglietti

I biglietti si dividono in ingresso per una giornata (20 euro) e ingresso per entrambe le giornate (30 euro).

È possibile acquistarli online anche attraverso 18app, o in 6 punti vendita sul territorio (Pillier Central a Morgex, Pizzeria Ristorante Lidò a Sarre, Switshop e Bar Cristallo ad Aosta, Plaza Café a Saint-Vincent e Tanpì a Verrès).

Maggiori informazioni sono presenti sul sito web e sulla pagina Instagram.

(e.d.)

Solidarietà: nasce il fondo Luciano Natta per l’inclusione sociale
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell’inclusione sociale, dell’autonomia delle persone con disabilità, della formazione e della costruzione di nuove opportunità per i più fragili
il 03/07/2025
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell...