Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Prevenzione rischi e adattamento ai cambiamenti climatici: ecco il progetto Alcotra PrévRisk-CC
    La presentazione del progetto
    ATTUALITA'
    di Thomas Piccot  
    il 30/08/2023

    Prevenzione rischi e adattamento ai cambiamenti climatici: ecco il progetto Alcotra PrévRisk-CC

    L'iniziativa vedrà coinvolti attori da Italia, Francia e Svizzera

    Un progetto Alcotra sulla prevenzione dei rischi e l’adattamento ai cambiamenti climatici. È quanto verrà sviluppato attraverso PrévRisk-CC, i cui dettagli sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa, mercoledì, a Villa Cameron, a Courmayeur.

    I dettagli del progetto PrévRisk-CC

    Il progetto «si propone di approfondire lo studio scientifico di questi rischi naturali, di organizzare una vasta campagna di sensibilizzazione e formazione, realizzando al contempo azioni operative di monitoraggio e di adattamento sul campo». Nell’iniziativa sono riuniti gli organismi associati all’Espace Mont-Blanc. Contributi arriveranno da Italia, Francia e Svizzera.

    In particolare, il progetto vuole «fornire risposte metodologiche e operative dei rischi naturali in montagna; analizzare nuove pratiche sportive e ricreative in montagna, alla luce degli effetti del riscaldamento globale; sensibilizzare studenti, residenti, visitatori sui rischi emergenti in montagna; favori scambi transfrontalieri tra i responsabili del soccorso alpino; integrare i professionisti della comunicazione in processo di approfondimento e condivisione di esperienze; lanciare strategie di adattamento».

    Gli obiettivi

    Gli obiettivi sono tre, in via prioritaria. «Sensibilizzare i giovani e la popolazione in generale a sviluppare una cultura comune transfrontaliera in materia di rischi legati alla montagna; promuovere il consolidamento della gestione a lungo termine delle reti di osservazione e monitoraggio dei processi sul territorio e la gestione degli strumenti operativi di gestione dei rischi; proporre soluzioni pilota locali innovative e sostenibili, in una logica di adattamento ai cambiamenti climatici e ai rischi dell’alta montagna».

    Alessandro Benati, responsabile dell’area progetti e comunicazione di Fondazione Montagna Sicura ha riassunto l’iniziativa. «Si tratta di un progetto da 36 mesi, con una rete che collabora da oltre 20 anni – spiega -. Il budget è di oltre 2,5 milioni di euro, anche per alcuni investimenti».

    Gli interventi

    «È un intervento che capitalizza progetti precedenti – ha detto Guido Giardini presidente di Fondazione Montagna Sicura -. L’idea è promuovere ancora reti di cooperazione transfrontaliera. Gli effetti del cambiamento climatico li viviamo sempre di più, sono tutti sotto i nostri occhi».

    L’assessore regionale all’Ambiente Davide Sapinet ha aggiunto altri dettagli. «Questo progetto vedrà un percorso di scambio continuo – afferma -. I dati dicono che dal 1850 i ghiacciai hanno perso il 40% della loro estensione e che c’è una riscoperta, negli ultimi anni, della montagna».

    Gli interventi

    Il progetto si articolerà su diverse direttrici. «I cambiamenti climatici incidono nella biosfera e la programmazione dell’uomo deve tenerne conto – commenta Igor Rubbo, direttore generale di Arpa Valle d’Aosta -. Rischi diretti, ma anche indiretti. Bisognerà Capire il grado di vulnerabilità in termini economici e di frequentazione della montagna, in questi anni c’è stata attenzione crescente verso la montagna».

    Océane Vibert ha parlato del ramo WP4 del progetto. «Punteremo sulla prevenzione, con una campagna per raggiungere il maggiorn numero di persone – riferisce la direttrice de La Chamoniarde -. Non solo, si dovrà sintetizzare le informazioni per renderle fruibili a chi prende le decisini. È in programma la realizzazione di un film sul progetto, l’importante è raggiungere più persone possibile».

    Gli interventi«Dagli studi andremo a capire quali saranno le priorità – aggiunge Claude Jacod, del comune di Chamonix -. Bisogna uscire dalla rappresentazione vecchia dell’alta montagna. Questi studi ci aiuteranno a conoscere e comprendere i fenomeni nuovi».

    A Courmayeur un sentiero glaciologico

    Anche il comune di Courmayeur farà la sua parte. «Daremo un contributo nella valutazione degli itinerari più frequentati sul Monte Bianco – rivela l’assessore all’Ambiente Ephrem Truchet -. Courmayeur si accoderà a questo progetto sui sentieri glaciologici. Vogliamo ispirarci al lavoro di Chamonix per valorizzare i ghiacciai italiani».

    Jean Pierre Fosson, segretario generale di Fondazione Montagna Sicura ha poi ribadito: «Questo progetto ne capitalizza altri, ma non li copia. L’implicazione delle comunità locali è garanzia di avere risultati completi. Avere un sentiero glaciologico a Courmayeur è una chicca».

    Poi ragiona sull’aspetto della comunicazione. «È molto complicato comunicare il cambiamento climatico – dice -. Spesso veniamo attaccati anche in maniera volgare e negazionista. Comunicare il rischio sarà la sfida del futuro».

    Chiusura con il presidente della regione Renzo Testolin. «I cambiamenti climatici ci impongono un confronto quotidiano con le piccole e grandi realtà di montagna – ammette -. Le frane una volta non lambivano l’idea dei residenti, ora dobbiamo affrontarle con strumenti nuovi. La sicurezza, che sia 4.000 o 2.000 metri va trasmessa con la stessa puntualità». Quindi aggiunge altri particolari. «Questi avvenimenti fanmo parte del quotidiano, è ormai una malattia cronica e va gestita, altrimenti pensiamo di essere sani ma non lo siamo – spiega -. Bisognerà anche confrontarsi con gli operatori economici. Servirà un presidio costante del territorio, rendendosi conto che il rischio zero non può più esserci».

    (t.p.)

    Ultime News
    Saint-Rhémy-en-Bosses: feriti in cantiere prosciuttificio De Bosses, 2 a processo
    CRONACA
    Saint-Rhémy-en-Bosses: feriti in cantiere prosciuttificio De Bosses, 2 a processo
    L'udienza si terrà l'11 settembre. Imputati, l'ingegner Camillo Dujany e l'impresario Matteo Scalzo
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    L'udienza si terrà l'11 settembre. Imputati, l'ingegner Camillo Dujany e l'impresario Matteo Scalzo
    {"saint-rhemy-en-bosses":"Saint-Rhémy-en-Bosses"}
    Via Francigena patrimonio Unesco: Valle d’Aosta firma protocollo candidatura
    CULTURA
    Via Francigena patrimonio Unesco: Valle d’Aosta firma protocollo candidatura
    Alla firma i presidenti delle regioni coinvolti e il ministro dei Beni culturali Alessandro Giuli
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Alla firma i presidenti delle regioni coinvolti e il ministro dei Beni culturali Alessandro Giuli
    Salute mentale: Valle d’Aosta potenzia Dipartimento Usl
    SALUTE & BENESSERE
    Salute mentale: Valle d’Aosta potenzia Dipartimento Usl
    In previsione l’istituzione di un Tavolo interistituzionale per la salute mentale, incaricato di elaborare il nuovo Piano d’Azione regionale
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    In previsione l’istituzione di un Tavolo interistituzionale per la salute mentale, incaricato di elaborare il nuovo Piano d’Azione regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    Traforo Monte Bianco: 102 giorni di chiusura dal 1° settembre
    viabilità
    Traforo Monte Bianco: 102 giorni di chiusura dal 1° settembre
    Chiusura al traffico fino al 12 dicembre per i lavori del secondo cantiere-test di risanamento della volta
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Chiusura al traffico fino al 12 dicembre per i lavori del secondo cantiere-test di risanamento della volta
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    FiorAntey: nella piazza con vista sul Cervino molto più che un mercato dei fiori
    PUBBLIREDAZIONALI
    FiorAntey: nella piazza con vista sul Cervino molto più che un mercato dei fiori
    Domenica 25 maggio ad Antey-Saint-André (AO) torna il mercato dei fiori con un ricco programma collaterale
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Domenica 25 maggio ad Antey-Saint-André (AO) torna il mercato dei fiori con un ricco programma collaterale
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"antey-saint-andre":"Antey-Saint-André"}
    La Thuile cerca volontari per la Coppa del Mondo di Mountain bike
    SPORT
    La Thuile cerca volontari per la Coppa del Mondo di Mountain bike
    Appuntamento dal 3 al 6 luglio con le gare di enduro e downhill
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Appuntamento dal 3 al 6 luglio con le gare di enduro e downhill
    {"la-thuile":"La Thuile"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.