Scuola: venerdì 1º settembre tornano in classe 1019 alunni rimandati
Scuola
di Cinzia Timpano  
il 31/08/2023

Scuola: venerdì 1º settembre tornano in classe 1019 alunni rimandati

Iniziano domani le prove scritte per recuperare i debiti formativi

Scuola: venerdì 1º settembre tornano in classe 1019 alunni rimandati.

Sono 1019 gli studenti delle scuole superiori valdostane che venerdì 1º settembre, con dieci giorni di anticipo sull’esordio dell’anno scolastico 2023/2024 torneranno sui banchi di scuola per recuperare i debiti formativi.

Sono il 23,1% dei ragazzi che hanno frequentato i primi quattro anni delle scuole superiori.

Sono 4414 gli studenti complessivamente scrutinati; 2947 sono stati promossi, 448 sono stati bocciati e per 1019 il giudizio è sospeso sino agli ‘esami di riparazione’ che cominceranno domani, venerdì 1º settembre.

Uno studente su quattro ha un debito formativo da recuperare

Quasi uno studente su quattro ha quindi un debito formativo da recuperare.

Il dato è in linea con quello dello scorso anno quando gli studenti rimandati erano stati 1002 ma in miglioramento rispetto ai 1094 alunni con giudizio sospeso di due anni fa.

I corsi di recupero delle scuole

Tra lunedì e quest’oggi, giovedì 31 agosto, si sono conclusi i corsi di recupero organizzati dalle scuole.

Alcune scuole li hanno organizzati tra fine giugno e inizio luglio, altre istituzioni scolastiche hanno optato per una modalità mista, in due diversi periodi.

I dati elaborati dalla Sovrintendenza agli Studi mostrano, nei quattro anni di frequenza, il 66,8% di alunni promossi, il 10,1% di respinti e il 23,1% di giudizi sospesi.

Primo anno di superiori ‘bestia nera’

Il primo anno si conferma ‘bestia nera’ per gli studenti che lasciano la scuola secondaria di I grado.

Gli alunni bocciati sono infatti il 17,4%, circa 230 studenti.

Se a questa percentuale si aggiunge il 23,3% di giudizi sospesi, si arriva a certificare una preparazione non sufficiente per il 37,7% dei ragazzi ‘primini’.

Dal secondo anno, la situazione migliora notevolmente.

La percentuale degli alunni bocciati quasi di dimezza al secondo anno (9,2%), si assottiglia al terzo anno (6,1%) e diventa del 5,2% al quarto anno.

Resta stabile invece la percentuale degli alunni con giudizio sospeso, intorno al 23% che arriva al 24% netto al terzo anno.

(c.t.)

Antenne radio: il Celva preoccupato per il ruolo degli Enti locali
Lamenta l'impossibilità per i sindaci di esercitare appieno la funzione di gestione e tutela del proprio territorio e cia l'esempio di Arnad che ha perso il contenzioso amministrativo con la società di telecomunicazioni Inwit
il 28/10/2025
Lamenta l'impossibilità per i sindaci di esercitare appieno la funzione di gestione e tutela del proprio territorio e cia l'esempio di Arnad che ha pe...
Aosta: ecco le deleghe della nuova Giunta comunale
È convocato per domani, mercoledì 29 ottobre, la prima seduta del Consiglio comunale che sarà chiamato a eleggere il presidente - Samuele Tedesco (Rev) è in pole - e i due vicepresidenti del Consiglio
il 28/10/2025
È convocato per domani, mercoledì 29 ottobre, la prima seduta del Consiglio comunale che sarà chiamato a eleggere il presidente - Samuele Tedesco (Rev...